A woman holds up her fist in honor of Lazaro San Pablo, who was killed during a protest, in Oaxaca City, Mexico, Tuesday, Aug. 22, 2006. A group of about 15 men in three cars, one with a logo of the city police department, drove up to a private radio station that has been occupied by protesters and sprayed gunfire at the building. Pablo, a 52-year-old architect, was hit several times and died in a hospital. (AP Photo/Eduardo Verdugo) CITTA’ DEL MESSICO - Sta andando avanti con sempre (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Messico (Oaxaca City): sciopero insegnanti, continuano le violenze e nuovi omicidi
23 agosto 2006 par (Open-Publishing)
-
Si vota in Chiapas - Nuovi conflitti in vista
22 agosto 2006 par (Open-Publishing)
A man walks past a campaign announcement for Juan Sabines, the PRD (Revolutionary Democratic Party) candidate for Governor of the Southern Mexican state of Chiapas in the town of Tuxtla Gutierrez, Mexico August 19, 2006. REUTERS/Daniel LeClair Lo stato più meridionale e più povero va alle urne in una fase estremamente calda delle vicende politiche messicane. Anche lì il favorito era il Prd ma l’alleanza Pan-Prd riapre i giochi Gli elettori sono 2.6 milioni e i seggi sono stati installati (…)
-
Salvati 190 migranti. Emergenza a Lampedusa
21 agosto 2006 par (Open-Publishing)
Sono arrivati nel porto di Lampedusa alle 20 di lunedì i 194 migranti avvistati nella mattina dello stesso giorno 42 miglia ad est dell’isola siciliana.
Un salvataggio difficile a causa delle condizioni del mare, che ha impegnato le due motovedette della gaurdia costiera impegnate nell’operazione per quasi tutto il giorno.
E così è di nuove emergenza per il Centro di prima accoglienza di Lampedusa: i 194 migranti tratti in salvo si aggiungono ai 196 immigrati ospitati stanno per (…) -
Guerra in Libano, così l’Onu è morta e risorta
21 agosto 2006 par (Open-Publishing)
di Domenico Gallo
La guerra del Libano, appena conclusasi con una fragile tregua - che ieri già è stata interrotta da un’incursione israeliana - annunzia la morte e la resurrezione dell’Onu. L’Onu è stata brutalmente messa da parte nelle dottrine politiche e nelle strategie militari che da oltre 10 anni a questa parte costruiscono il caos ed il disordine mondiale, perseguendo il progetto di un mondo regolato da una sola superpotenza, che pretende di governare i conflitti ed imporre la sua (…) -
Raul Castro rompe il silenzio: "Nessuno potrà batterci"
20 agosto 2006 par (Open-Publishing)
Fidel sta meglio e recupera gradualmente, la rivoluzione e il popolo cubano hanno dato una grande prova, ne prenda nota Bush, bullo di quartiere
di S.D.A.
Fidel Castro sta migliorando, la situazione è sotto pieno controllo, nessuna ragione particolare per la sua vistosa assenza dalla scena pubblica dal 31 luglio, che il mondo esterno e in primis gli americani prendano nota di come hanno reagito la rivoluzione e il popolo cubano.
Raul Castro per la prima volta da quando è diventato il (…) -
Libano: nuovi guai in arrivo
20 agosto 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiLa risoluzione 1701 delle Nazioni Unite, che ha portato al cessate il fuoco in Libano, prevede il disarmo degli Hezbollah. Ma la risoluzione, che ha portato al cessate il fuoco solo perché prevede il disarmo di Hezbollah, in osservanza a precedente risoluzione ONU, non dice chi deve disarmare Hezbollah.
di Gennaro Carotenuto
Jacques Chirac, vuole il comando delle truppe Unifil. Sostiene che la Francia ne avrebbe diritto come ex-potenza coloniale, e solo questa sarebbe una buona ragione (…) -
Un rivoluzionario della solidarietà
19 agosto 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Alessandro Braga
Lo striscione: "Faremo l’amore con la non violenza per partorire la pace dal grembo della società". Gli amici: "Angelo, sei un germoglio fecondo" Applausi, commozione e lacrime alle esequie. Bertinotti: "La politica prenda esempio da lui". Monsignor Capucci: "Quella terra non è più santa, ma maledetta"
Monterotondo (Roma). Il carro funebre entra nel cimitero, seguito dalla madre di Angelo, Silvana, dal papà Michelangelo, dalla sorella Romina. Entra il prete. Entra (…) -
Quei volti sorridenti dei soldatini israeliani
17 agosto 2006 par (Open-Publishing)
La storia di Uri Grossman (nella foto), figlio di David, militare di leva, morto a 21 anni in un paese straniero dove era stato mandato a fare la guerra, non può non commuovere ed ispirare pietà. Ma non può neanche indurre ad un messaggio che porta a leggere la guerra in Libano come parte dello scontro di civiltà tra un Occidente illustrato ed un Islam zotico.
di Gennaro Carotenuto
Le cronache ricordano l’iniziale appoggio alla guerra e poi l’appello alla pace da parte del padre, (…) -
Afghanistan: “exit strategy” o “alternative strategy”?
17 agosto 2006 par (Open-Publishing)
di Franco Ferrari
Il dibattito sulla presenza di truppe in Afghanistan è terminato con un provvisorio pareggio tra le forze che all’interno della maggioranza di centro-sinistra sono favorevoli ad espandere il ruolo militare dell’Italia nell’ambito della missione ISAF (Margherita e gran parte dei DS) e i partiti che invece sostengono la necessità del ritiro dei soldati italiani (Rifondazione Comunista, Verdi).
Il pareggio ha bloccato il coinvolgimento dell’Italia nell’espansione della (…) -
Aids, Conferenza a Toronto: contestato Bush per gli scarsi contributi al Fondo Globale
16 agosto 2006 par (Open-Publishing)
Aids, Conferenza mondiale a Toronto All’insegna di “Tempo per decidere”, dal 13 al 18 agosto si svolge a Toronto la sedicesima conferenza internazionale sull’AIDS, organizzata dalla “Aids Society”, principale associazione mondiale che si occupa di HIV. 20.000 partEcipanti tra cui membri di governi nazionali e dell’ONU, scienziati, organizzazioni nongovernative e rappresentanti della società civile, discutono per dare un impulso decisivo alla lotta contro il fenomeno battezzato "sindrome da (…)