Frei Betto, frate domenicano e teologo della liberazione, ci racconta Fidel e la sua Cuba.
di Frei Betto
Dov’è la sinistra? Una parte della sinistra si sente umiliata perchè non è così etica come dice di essere; l’altra, perchè il socialismo è fallito, eccetto a Cuba. Nella Corea del Nord predomina un regime totalitario mentre in Cina, il capitalismo di Stato.
Le prefiche (donne pagate per piangere e lodare un morto ndr.) del fallimento non si chiedono quali sono state le sue cause e (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Fidel, un uomo di sinistra
16 agosto 2006 par (Open-Publishing)
-
Dolore e lacrime al funerale di Angelo "Con la morte sei diventato seme di pace"
15 agosto 2006 par (Open-Publishing)
2 commentiCelebrate a Monterotondo le esequie del volontario ucciso a Gerusalemme Il vescovo: "Vittima innocente di una violenza incomprensibile" Il feretro avvolto nella bandiera della pace. La madre con la kefiah. Il presidente della Camera Bertinotti: "Una grande perdita"
"Un seme di pace": ecco cos’era Angelo Frammartino. Il vescovo della diocesi di Monterotondo, monsignor Lino Fumagalli, ha celebrato le esequie del giovane volontario ucciso giovedì scorso a Gerusalemme: "Con la morte sei (…) -
Ciao Angelo pacifista integrale. Oggi alle 16 i funerali a Monterotondo
15 agosto 2006 par (Open-Publishing)
8 commentidi Franco Giordano
Non è possibile lenire il dolore di una vita strappata con tanta violenza. Non è possibile per i suoi cari, i suoi amici, i suoi compagni. Non è possibile per noi tutti che sentiamo la perdita individualmente e collettivamente. Angelo ha cercato con i suoi gesti quotidiani di prosciugare proprio i serbatoi di quella violenza e di quell’odio che ci stanno portando dentro il precipizio dello scontro di civiltà. Era a Gerusalemme insieme ad altre ragazze e ragazzi mosso da (…) -
Le ultime parole di Angelo Frammartino "Aiutami, lo so che sto per morire"
15 agosto 2006 par (Open-Publishing)
Il giorno di ferragosto i funerali a Monterotondo
Il racconto della volontaria che era con lui: "L’assassino era un ragazzo. L’ho guardato per un attimo negli occhi. Poi è sparito"
ROMA - "Camminavamo e all’improvviso ho sentito un botto, in realtà pensavo che fosse un bambino del centro in cui noi eravamo ospiti che ci aveva riconosciuto e aveva dato una botta dietro". Comincia così il racconto di Michela, la volontaria che era accanto a Angelo Frammartino il giovane volontario (…) -
La guerra globale ce l’abbiamo dentro casa, anche se non si vede
14 agosto 2006 par (Open-Publishing)
di Tommaso Fattori
Che ci fa una base militare statunitense, fra Pisa e Livorno, a oltre sessant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale? Perché la Nato è sopravvissuta al collasso del blocco sovietico e del patto di Varsavia? Risposta: vecchi involucri racchiudono le nuove forme della guerra permanente. Nuove forme, come il passaggio da un’alleanza atlantica “difensiva” ad un’alleanza oggettivamente offensiva (“organizzazione di sicurezza”), sui pilastri dell’ossimorica guerra (…) -
Canzone per le vittime di Cana
14 agosto 2006 par (Open-Publishing)
La pratica di Israele della punizione collettiva è un crimine di guerra per Convenzione di Ginevra; perchè è stato permesso loro di farlo ?
Perchè permettiamo che lo facciano? noi mandiamo ogni anno ad Israele 4 miliardi di dollari in aiuti ed armi; stiamo pagando noi per questa devastazione; la morte di bambini, il paese in rovina; Bush ha rifiutato di imporre una tregua ed ora ci capita questa strage di Cana sulla testa;
Cana è considerata da alcuni il luogo del primo miracolo di Gesù (…) -
La guerra e le manifestazioni per un ordine diverso
14 agosto 2006 par (Open-Publishing)
4 commentidi Viviana vivarelli
Per chi continua a chiedere, con acida malevolenza, perche’ non si vedono pacifisti in piazza, ricordiamo alla loro distrazione che il 5 agosto, a Londra, hanno manifestato contro l’attacco al Libano 100.000 persone, cifra che, per un’Inghilterra poco portata alle manifestazioni e’ ragguardevole e che il 23 settembre, a Manchester, ci sara’ una marcia organizzata contro il partito laburista per chiedere il ritiro delle truppe dall’Iraq. .
Oggi il movimento (…) -
Sulla BBC par condicio per gli 80 anni di Fidel Castro
13 agosto 2006 par (Open-Publishing)
Oggi, domenica 13 agosto, Fidel Castro compie 80 anni. Per celebrare la ricorrenza la BBC ha commissionato in esclusiva, a quattro importanti intellettuali latinoamericani, altrettanti articoli. A fianco di quelli critici di Carlos Alberto Montaner e Álvaro Vargas Llosa, figlio di Mario, ci sono infatti quelli pienamente elogiativi del poeta e scrittore uruguayano Mario Benedetti (nella foto) e del poeta, sacerdote ed ex-ministro sandinista Ernesto Cardenal, entrambi amici ed estimatori di (…)
-
A OAXACA, DOPO I DELITTI POLIZIESCHI, ORA IL POTERE UCCIDE CON IL VOLTO COPERTO
13 agosto 2006 par (Open-Publishing)
Men carry the coffin of Jose Jimenez, who was killed during a protest, in Oaxaca City, Mexico, Friday, Aug. 11, 2006. Jimenez was killed Thursday Aug. 10, during a protest in support of the striking teachers in Oaxaca. (AP Photo/ Pablo Spencer) Messico: sciopero maestri, violenze e vittime CITTA’ DEL MESSICO - Una vampata di violenza ha investito ieri sera uno sciopero di maestri in corso da mesi nello stato messicano di Oaxaca quando un commando armato ha attaccato una manifestazione (…)
-
Il drone
12 agosto 2006 par (Open-Publishing)
Un drone è una specie di robot, un aereo in grado di viaggiare senza pilota né equipaggio. Un drone non prova emozioni. E’ un killer perfetto. Non è un granché come tecnologia il drone. Perfino gli Hezbollah ne hanno alcuni. Ma i primi droni erano tutt’altro. I primi droni anzi erano una specie di suicidi, di piattelli da tiro a volo.
Si lanciavano in aria per poi farsi colpire nelle esercitazioni dei bombardieri con i missili aria-aria. Un po’ come quando, nei film western, i cowboy (…)