de Tariq Ali, Noam Chomsky, Eduardo Galeano, Howard Zinn, Ken Loach, John Berger, Arundhati Roy
L’attacco israeliano sul Libano, sostenuto dagli Usa, ha lasciato il paese tramortito, incenerito e arrabbiato. Il massacro di Qana e le vite perse non sono semplicemente «sproporzionati». Si tratta, secondo le leggi internazionali, di un crimine di guerra.
Anche la distruzione deliberata e sistematica dell’infrastruttura sociale del Libano da parte delle forze aeree israeliane è un crimine di (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Fermare le atrocità di Israele
4 agosto 2006 par (Open-Publishing)
1 commento -
Non è più sopportabile
4 agosto 2006 par (Open-Publishing)
6 commentidi Viviana vivarelli
Sbaglia chi crede che la liberazione di tanti poveracci ci possa far dimenticare la protezione ai reati finanziari o tenta di deviare l’attenzione dicendo che ci sono cose più gravi del recente indulto.
I furbetti del quartierone e i politici corrotti si sono parati il culo col più grosso conflitto di interessi mai visto. Non ci sono solo i 25 parlamentari condannati o i 68 incarcerati per reati finanziari ma una pletora di imputati eccellenti che copre Governo e (…) -
Uranio impoverito e nafta, in Libano è crisi ambientale
4 agosto 2006 par (Open-Publishing)
Gli Usa hanno fornito a Israele almeno 100 bombe Gbu-28 all’uranio impoverito. "Provocheranno una contaminazione tossica" dice Doug Rokke, l’ex capo del team militare americano sull’uranio Colpita la centrale elettrica di Jiyyeh, nei serbatoi in fiamme 15mila tonnellate di nafta: tutte sulla spiaggia
di Manlio Dinucci
La guerra in Libano sta provocando danni sanitari e ambientali che vanno ben oltre il drammatico bilancio di vittime e distruzioni e al di là dello stesso territorio (…) -
Beirut; il fallimento storico di George Bush
3 agosto 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
Dopo l’11 settembre 2001, il presidente George W. Bush promise di instaurare nel Medio Oriente un’era di pace, democrazia e, ovviamente, libero commercio, che battezzò "Gran Medio Oriente".
Raccontò ad amici e simpatizzanti che era possibile creare un’estesa zona di influenza statunitense che unisse il Mediterraneo israelopalestinese, il Golfo Persico e arrivasse fino all’Afghanistan, in Asia centrale, alle porte dei due giganti cinese e indiano. Per riuscire a (…) -
CUBA E IL SOGNO DI FIDEL
2 agosto 2006 par (Open-Publishing)
Cuba Fidel Castro: "La mia salute è stabile"
Fidel Castro si trova in condizioni di salute stabili, dopo l’intervento chirurgico all’intestino che l’ha costretto, lunedì, a passare i poteri al fratello Raul, per la prima volta dal 1959. Il portavoce del governo Randy Falcon ha letto in televisione un comunicato che sarebbe stato scritto in prima persona dal "lider maximo".
"Abbellire le notizie non sarebbe etico, afferma il comunicato, mentre le brutte notizie favoriscono il nemico. (…) -
2 milioni in piazza a Città del Messico: protesta pacifica a tempo illimitato
1 agosto 2006 par (Open-Publishing)
Messico, sostenitori di Obrador occupano lo Zocalo del Df
Non si ferma la battaglia dei sostenitori di Andres Manuel Lopez Obrador, il candidato di sinistra sconfitto alle elezioni presidenziali del 2 luglio.
Migliaia di manifestanti hanno preso il controllo ieri sera della piazza El Zocalo e di alcune delle piu’ importanti vie d’accesso al centro di Citta’ del Messico. Sotto gli occhi della polizia, che non e’ intervenuta, sono state piantate tende per strada; la protesta andra’ avanti (…) -
Libano: 750 morti in 20 giorni
31 luglio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiIsraele: stop ai raid per 48 ore E Siniora elogia i "martiri Hezbollah"
Un portavoce del dipartimento di Stato americano ha annunciato domenica sera che Israele sospenderà per 48 i raid aerei sul Libano e lascerà una finestra di 24 ore per consentire alla popolazione di fuggire dale zone di guerra. Dopo la strage di Cana e lo sdegno del mondo intero Israele cede dunque alle pressioni degli Stati Uniti, anche di fronte all’atteggiamento unanime del Consiglio di sicurezza dell’Onu che ha (…) -
Cana, bombe sul rifugio degli innocenti Sessanta morti, 37 sono bambini
31 luglio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoRaid israeliano nella notte contro un edificio ritenuto "un covo hezbollah" Immagini terribili. Nel 1996 un episodio analogo nello stesso paese
BEIRUT - E’ strage di bambini a Cana, nel sud del Libano. L’attacco aereo israeliano sul villaggio, è arrivato nella notte. Una pioggia di bombe ad alta precisione: obiettivo un edificio di tre piani che è venuto giù come un castello di carte. Dentro si erano rifugiate da giorni molte famiglie spaventate dal conflitto. Sotto le macerie, una (…) -
PIOGGIA D’ESTATE -DILUVIO AUTUNNALE
30 luglio 2006 par (Open-Publishing)
4 commentide Doriana Goracci
Apprendo ora dell’ennesima "pioggia" su Cana in Libano:I bambini morti...Sono le 9,45 è una notizia ansa.
Una domenica di luglio come tante altre, molti quì sono andati al mare, al lago. Dalle città si fugge.Chi può. Certo non si può sfuggire alla pioggia estiva delle armi che non rinfranca nessuno,che appaga solo la vendetta infinita di una parte dei signori della guerra.
Ascoltavo stamattina alle 7,15 un giornalista del Foglio, Christian Rocca, raccontava le prime (…) -
I detenuti festeggiano l’indulto - Boati di gioia come per i Mondiali
29 luglio 2006 par (Open-Publishing)
9 commentiDal Veneto alla Sicilia esplode la felicità dei beneficiari I direttori: "Ma attenzione a non ricadere nei reati"
A Roma un terzo della popolazione carceraria potrebbe uscire
Antigone: "Bella giornata, ora si pensi alla reintegrazione"
Grida di gioia, oggetti battuti contro le sbarre, un boato simile a quello che seguì la vittoria della nazionale ai Mondiali. Così nelle carceri italiane è stata accolta la notizia dell’approvazione definitiva dell’indulto da parte del Senato.
La gioia (…)