PERUGIA, VENERDI’ 2 GIUGNO 2006 ORATORIO SANTA CECILIA ore 17.00
"PIAZZA BELLA PIAZZA. GLI ZINGARI COMPIONO TRENT’ANNI"
Un convegno per celebrare i trent’anni dell’album di Claudio Lolli "HO VISTO ANCHE DEGLI ZINGARI FELICI"
TEATRO MORLACCHI ore 21.30 CONCERTO di presentazione del nuovo album "LA SCOPERTA DELL’AMERICA" con CLAUDIO LOLLI e la sua nuova formazione
Mentre è da poche settimane uscito nei negozi un suo nuovo album, La scoperta dell’America, che sta ottenendo un’ottima (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Claudio Lolli a Perugia per convegno e un concerto 2 giugno 2006
1 giugno 2006 par (Open-Publishing)
-
Europa, la strategia dello struzzo
31 maggio 2006 par (Open-Publishing)
Un anno dopo il “No” franco-olandese al Trattato Ue, i 25 si concedono altri 12 mesi sabatici per le “riforme”
di Daniele Zaccaria
E’ passato un anno ma sembra più di un secolo: il 29 maggio 2005 gli elettori francesi dicevano “no” al Trattato europeo. La settimana successiva toccava all’Olanda deporre nell’urna il sigillo del “gran rifiuto”. Nello spazio di qualche giorno i referendum di ratifica previsti in altre capitali sono stati prontamente annullati, rinviati alle calende greche o (…) -
400.000 studenti in piazza a Santiago per la riforma e contro la Loce
31 maggio 2006 par (Open-Publishing)
Cile Studenti in piazza contro la Loce per abrogare una legge scolastica ancora dei tempi di Pinochet
di Olivier Turquet
Fallito un tentativo di negoziato tra governo e dirigenti studenteschi, in protesta da tre settimane, decine di migliaia di giovani - 400.000 secondo gli organizzatori - hanno iniziato uno sciopero nazionale contro la ’Ley organica constitucional e Enseñanza’ (Loce) varata dall’ex-dittatore Augusto Pinochet il 10 marzo 1990, un giorno prima di lasciare il potere.
La (…) -
LA GUERRA: dalla parte delle Donne
31 maggio 2006 par (Open-Publishing)
4 commentidi Doriana Goracci
Quello che segue è il racconto in rete di Milva Pistoni a noi Donne in Nero di Roma, dopo l’incontro organizzato con Malalai Joya.
E’ una donna che racconta ad altre donne.
Lo stile "diverso" del narrare mi ha colpita, in ogni caso non potendo essere andata alla Casa internazionale di Roma, ho avuto questo suo resoconto.
La guerra è vista da questa angolazione femminile, è trasmessa da un’altra donna.
Alla fine di questo breve ed intenso racconto, troverete (…) -
Inizia a Los Angeles la mobilitazione internazionale dell’EZLN
30 maggio 2006 par (Open-Publishing)
South Central Farm in Los Angeles - 29 maggio 2006
Inizia negli Stati Uniti la mobilitazione internazionale dell’EZLN
di Hermann Bellinghausen La Jornada
Los Angeles, 28 maggio. Il primo grande evento dell’altra campagna dall’altra parte si è svolto la notte di sabato nella South Central Farm, nel più profondo di un quartiere industriale della parte nera di Los Angeles, nelle terre considerate "il giardino urbano più grande degli Stati Uniti". Da mercoledì scorso le autorità della (…) -
Ken Loach e la guerra ingiusta. "The Wind That Shakes The Barley" ha vinto la Palma d’Oro
29 maggio 2006 par (Open-Publishing)
Il film del regista britannico Ken Loach,The Wind That Shakes The Barley, una pellicola drammatica sulla lotta irlandese per l’indipendenza, ha vinto la Palma d’Oro al Festival del cinema di Cannes.
di Valentina Pieraccini
Cannes - Quale sarà il vento che scuote i campi e gli animi? Il peso delle scelte che dobbiamo compiere? Quello dell’oppressione britannica nell’Irlanda di inizio secolo? La violenza che da ambo le parti ha portato? E’ forse il vento repubblicano e la voglia (…) -
Gino Strada, Emergency e la Croce Rossa
29 maggio 2006 par (Open-Publishing)
di Gino Strada
“Mi fanno conoscere da Milano, la sorprendente intervista ad Alberto Cairo, «il medico italiano da 16 anni in Afghanistan», uscita su Magazine. Chissà perché i giornali si ostinano a definire Alberto Cairo un medico, e chissà perché Alberto Cairo regolarmente non smentisce? Sa anche lui di non esserlo, è dottore in legge, di professione fisioterapista.
Così, dopo aver appreso che l’oppio-2006 «sarà una grande annata, senz’altro il migliore raccolto dal ’99», il (…) -
Identità
29 maggio 2006 par (Open-Publishing)
di Luca Peretti
Un appartenente ad un partito che si dichiara comunista siede di nuovo, dopo 14 anni, sullo scarno più alto della camera dei deputati. L’ultima era stata Nilde Iotti dal 1979 al 1992, mentre prima di lei solo Pietro Ingrao aveva, nei tre anni precedenti, aveva occupato questa posizione. Per la prima volta invece un post ed ex-comunista è presidente della Repubblica.
Si tratta di un’importante novità assoluta, la fine di quella convention ad excludem che ha impedito ad i (…) -
VADEMECUM
29 maggio 2006 par (Open-Publishing)
Il 7 aprile 2005 Oreste Scalzone iniziava lo sciopero della fame incuneandosi con un’iniziativa autonoma nella più larga finestra di opportunità aperta da Marco Pannella per l’amnistia.
Solo che la paradossale controparte della sua lotta non violenta era la “compagneria”, a cui poneva qualche domanda e sollecitava risposte.
Da anni, infatti, la sua riflessione politica ed esistenziale si è andata vieppiù focalizzando sui nodi strettamente connessi della catastrofe del mentale e della (…) -
MICHELOTTI, "IL SISTEMA CALCIO VA CAMBIATO ORA"
28 maggio 2006 par (Open-Publishing)
Ex fischietto internazionale con 86 partite dirette Alberto Michelotti di Parma ha arbitrato 144 match in serie A e 115 in B, prima di ritirarsi negli anni ’80. Ha la stessa età del commissario straordinario Guido Rossi e del nuovo capo dell’ufficio indagini Borrelli.
di Enrico Campofreda
Signor Michelotti questo calcio è ancora sport o è diventato un’associazione a delinquere?
“Purtroppo somiglia più a un’associazione a delinquere che allo sport che ho conosciuto e mi onoro d’aver (…)