di Lidia Menapace
Un cesto di rose e margherite (una vera dichiarazione d’amore) è stata consegnata al nostro gruppo al Senato per me. E da chi? Da tre associazioni di militari democratici che in un comunicato stampa hanno poi anche riconfermato la loro piena solidarietà, la contentezza che io sia comunque nella commissione e offrendo una futura collaborazione. Segnali di questo genere ne avevo avuti anche prima del fattaccio. Ringrazio naturalmente moltissimo questi militari democratici, (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Vi parlo di me del pacifismo e dei soldati
13 giugno 2006 par (Open-Publishing)
1 commento -
A FOST SAU N-A FOST? - 12:08 EAST OF BUCHAREST
12 giugno 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
La materia del contendere è: c’è stata o non c’è stata la rivoluzione il 22 dicembre 1989 in tante piazze della Romania ? Se lo chiedono negli studi d’una scalcinata tv locale Virgil Jdrescu, un giornalista che prima di quegli eventi faceva l’ingegnere, Tiberiu Manescu professore dedito all’alcol e nonno Pépé Pisoci, noto a molti per i travestimenti da Babbo Natale.
Nei giorni che precedono le festività natalizie di sedici anni dopo il terzetto si tormenta con questa (…) -
Stati Uniti: il grande fratello è legge
11 giugno 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Giulietto Chiesa
La National Security Agency autorizza sè stessa a spiare centinaia di milioni di cittadini
Domanda: è lecito, negli Stati Uniti, spiare senza autorizzazione alcuna, qualche centinaio di milioni di persone, in linea di principio tutti i cittadini, ficcando il naso nella loro posta, inclusa quella elettronica, registrando le loro telefonate da qualunque apparecchio mobile o fisso? Risposta: no, perché offenderebbe la privacy di ogni cittadino ed è contro la legge e la (…) -
CRONICA DE UNA FUGA
11 giugno 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Storia vera, verissima narrata da Claudio Tamburini in un libro che serve a chi resta per non dimenticare. Anche lui è restato, all’epoca fra il ‘77 e il ’78 gli andò bene (sic) pur fra torture e paure riuscì a tornare a casa fuggendo ai suoi carcerieri e poi sparì. Soprattutto non finì fra le decine di migliaia di desaparecidos di cui le madri de la Plaza de Mayo cercano ancora corpi che mai troveranno. Claudio non è più tornato in patria ma quelli come lui non hanno (…) -
RAI: UNIONE, BERLUSCONI HA VIOLATO IL SILENZIO ELETTORALE
11 giugno 2006 par (Open-Publishing)
2 commenti"Nella puntata di questa mattina del programma ’Telecamere’ su Rai Tre e’ andata in onda una lunga intervista di Silvio Berlusconi condotta da Anna La Rosa".
Lo denunciano i parlamentari Dorina Bianchi (Margherita), Nuccio Iovene (Ds), Loredana De Petris (Verdi) e Peppino Di Lello (Rifondazione Comunista) che parlano di violazione del silenzio elettorale. "Sarebbe il caso che il consiglio di amministrazione della Rai e i dirigenti dell’azienda - affermano i quattro parlamentari - (…) -
Il muro dell’indifferenza
11 giugno 2006 par (Open-Publishing)
Venerdì una nave israeliana bombarda una spiaggia di Gaza: strage di bagnanti, donne, bimbi, famigliole distrutte.
La grande stampa italiana (le edizioni cartacee: quelle su Internet invece ieri hanno dato la notizia nella loro front page)ignora in prima pagina lo sconvolgente episodio: il Corriere della Stampa pubblica un articolo a pagina 14, la Repubblica a pagina 21, la Stampa un taglio basso a pagina 9.
Viene un dubbio: si tratta di vittime di serie B? Oppure tanto disinteresse è (…) -
L’ENFER
11 giugno 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Pare essere qui sulla terra, l’Inferno, secondo un Tanovic che s’ispira a Kieslowki, autore insieme a Piesiewicz dell’antica sceneggiatura. Un Inferno senza redenzioni o quasi per destini segnati come quelli delle tre sorelle protagoniste del film. Destino ineluttabile che una natura, spesso matrigna, traccia a priori e che può dall’infanzia condizionare l’intera esistenza spingendola verso un abisso divoratore che induce alla dannazione.
Céline, Sophie e Anne per un (…) -
THE WIND THAT SHAKES THE BARLEY
9 giugno 2006 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Un film che narra la storia di chi ha coraggio ma anche paura, di chi agisce e non si fa bloccare dal tradimento “arduo era per le parole di dolore prender forma, spezzare i legami che ci vincolano ... Così dissi: la valle nella montagna cercherò al mattino presto per aggiungermi ai coraggiosi uomini uniti, mentre dolci venti scuotono l’orzo”, cantava il poeta Robert Dwyer Joyce.
Con la lotta del popolo irlandese contro l’invasione britannica Loach è tornato al tema (…) -
Insultò Berlusconi dandogli del "buffone"
8 giugno 2006 par (Open-Publishing)
"E’ stata una semplice critica per spingere a rispetto delle leggi". Il legale dell’ex premier: "Sgomento e amarezza, una sentenza pericolosa".
La Cassazione annulla la multa. Piero Ricca era stato condannato a un’ammenda di 500 euro per aver urlato all’allora premier: "Buffone fatti processare"
La Cassazione ha annullato la multa inflitta a Piero Ricca che insultò Silvio Berlusconi urlando "buffone" fuori dall’aula del processo Sme. L’espressione "buffone, fatti processare" non va (…) -
Demagogia Royal: "il precariato? colpa delle 35 ore"
8 giugno 2006 par (Open-Publishing)
di Anna Maria Merlo, Parigi
"La riduzione del tempo di lavoro è stata concepita più come uno strumento di creazione di posti (350mila) che come lo sbocco di una riflessione sulle condizioni di lavoro. La contropartita delle 35 ore è stata una spettacolare flessibilizzazione del tempo di lavoro".
Ségolène Royal, la più popolare candidata socialista per le presidenziali del prossimo anno, critica apertamente la misura più simbolica del governo Jospin: le 35 ore, che hanno accresciuto "dal (…)