di Piero Bernocchi
Ci sono, in ogni periodo, lotte di lavoratori che assumono un rilievo cruciale e il cui esito è decisivo per una intera fase della battaglia tra chi detiene il capitale e chi solo la propria forza-lavoro. Oggi la lotta eroica dei 4000 lavoratori/trici di Atesia, il più grande call-center d’Italia, moderna Fiat del precariato, ha assunto questo carattere e, giunta ad una svolta decisiva, chiama tutti coloro che si dichiarano contro la precarizzazione alle proprie (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Con i precari e le precarie di ATESIA
28 maggio 2006 par (Open-Publishing)
1 commento -
Joan Baez: "Vado a vivere su un albero"
27 maggio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoPeace activist and singer Joan Baez gestures while meeting with families at Iraq War protester Cindy Sheehan’s encampment near President Bush’s ranch in Crawford, Texas on Aug. 21, 2005. Baez and tree-sitter Julia ’Butterfly’ Hill have taken up residence in a tree to raise awareness about a 14-acre urban Los Angeles farm threatened with demolition. Hill, who lived in a redwood in Northern California for more than two years to prevent loggers from cutting it down, said Tuesday, May 23, 2006, (…)
-
Nepal: una svolta storica
26 maggio 2006 par (Open-Publishing)
Per la prima volta nella storia del Nepal il potere esecutivo è interamente nelle mani del popolo.
di Monica Mottin
La storia corre velocemente, di questi tempi, in Nepal.
Con una decisione storica e coraggiosa giovedì 18 maggio il nuovo Parlamento nepalese (House of Representatives) ha approvato all’unanimità un’ordinanza con cui vengono drasticamente tagliati i poteri del re, portando per la prima volta nella storia di questo piccolo paese himalayano il potere esecutivo totalmente (…) -
Milano: aggredito Pap Khouma
26 maggio 2006 par (Open-Publishing)
7 commentiAGGRESSIONE RAZZISTA A MILANO
Ieri il noto intellettuale e scrittore Pap Khouma è stato aggredito da due dipendenti in divisa dell’Azienda Tramviaria Milanese (ATM). Ricostruire lo svolgimento del controllo è utile perché ancora una volta ci dimostra a quanta arbitrarietà e illegittimità, i cittadini sono costretti.
Il controllo è stato effettuato quando lo scrittore era già sceso dal tram da diversi minuti e di conseguenza non rientrava nei compiti dei controllori di ATM, che invece (…) -
Aggressioni a Napoli a latere della visita di Berlusconi
25 maggio 2006 par (Open-Publishing)
10 commentiGiornata nera. Fasci e camorristi aggrediscono in diversi episodi militanti della sinistra.
Piazzetta Nilo, ore 12,30
Berlusconi con corteo di macchine al seguito si ferma a porgere i suoi omaggi ad un rivenditore di antiquariato, tale Agostino o Pazz, noto alla piazza per la sua intima vicinanza a clan camorristici (Mazzarella!?) e storica cerniera fra criminalità organizzata e fascismo sottoproletario. Il suo soprannome deriva dallo storico pilota di moto Giacomo Agostini per la sua (…) -
Malattie non redditizie
25 maggio 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
Secondo "Medici senza frontiere" ogni giorno nel mondo muoiono 35.000 persone (13 milioni l’anno) che hanno la colpa di essere vittime di "malattie non redditizie" per le multinazionali farmaceutiche.
Sono le regole del libero mercato. Se un affare -e la malattia è un affare- non porta profitti, questo affare non si fa. L’Assemblea generale dell’Organizzazione mondiale della Salute, che si riunisce oggi lunedì, esaminerà come si scelgono le priorità e come si (…) -
Sogerma di Mérignac (Gironda): Che faccia tosta !
25 maggio 2006 par (Open-Publishing)
Tradotto dal francese da karl&rosa
Impaziente di occuparsi della vicenda della chiusura dello stabilimento Sogerma di Mérignac (Gironda), che rischia di provocare la soppressione di 1100 posti di lavoro in questa filiale dove si effettua la manutenzione degli aerei, Dominique de Villepin dà prova di un’innegabile abilità e, nello stesso tempo, di un’inaccettabile faccia tosta.
Come aveva già fatto nel settembre 2005, quando se l’era presa con Hewlett-Packard - non senza risultati, (…) -
TELECOM ITALIA: LESA MAESTA’
25 maggio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
Sfoglio “La Repubblica” e da un articolo di Carlo Bonini apprendo di poter essere schedato come ex utente di TelecomItalia. Da chi? dall’azienda stessa. Il tutto per aver cambiato operatore telefonico. Lo ammetto: l’avevo fatto nei mesi scorsi irritato dalla truffaldina campagna “Alice” con la quale Telecom senza richiesta da parte della clientela recapitava ai malcapitati i modem, diceva di attivare il servizio e fra sconti e promozioni addebitava sulla bolletta (…) -
SU IRAQ E AFGHANISTAN FACCIAMO LE PRIMARIE
24 maggio 2006 par (Open-Publishing)
Anche la Cia non ci vuole a Nassiriya e la missione a Kabul è cambiata
di Gigi Malabarba
Al di là della propaganda dell’amministrazione Bush e del Pentagono, gli Stati Uniti tentano di uscire dal pantano iracheno con iniziative apparentemente contraddittorie tra loro: dalla guerra sporca con stragi e assassini mirati, istruiti dagli uomini di Negroponte, fino all’apertura di negoziati con settori della guerriglia per cercare di ottenere una riduzione del conflitto armato almeno in alcune (…) -
La Rice diplomata a Boston come "Criminale di guerra" da studenti e docenti nowar
24 maggio 2006 par (Open-Publishing)
Boston - Varie decine di studenti e professori contrari alla guerra in Iraq si sono alzati e se ne sono andati durante la visita della segretaria di stato, Condoleezza Rice, invitata a pronunciare un discorso di fine corso nel Boston College del Massachussets, nel nordest degli USA.
Con un bracciale bianco con scritto il messaggio "Non a mio nome", un gruppo di professori e di studenti ha voltato le spalle alla Rice quando le è stato consegnato il titolo d’onore dell’istituzione e poco (…)