di Carmelo R. Viola
Non è il “gioco delle tre carte” ma l’esatto contrario dell’aureo trinomio “Libertà-fratellanza .uguaglianza” del 1789, cui spudoratamente i fautori del vigente sistema e di quei “giochi” fanno frequente riferimento.
Tali fautori, autentici criminali potenziali, distruttori della specie umana, identificano il capitalismo con l’economia. Ovvero sostengono che il capitalismo, sia pure variegato da diverse teorie, sia il filo conduttore dell’economia. E questa è la prima (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
CAPITALISMO, INSCIENZA SOCIALE E GIOCHI ELETTORALI
16 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commento -
“Con questa classe dirigente non vinceremo mai”
16 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
Animo, che s’è vinto. E bisogna pure provare a governare. Non è un diritto; è un dovere. Il chiacchiericcio su qualunque soluzione alternativa è solo fuffa pericolosa: sia un governo di larghe intese, sia un rapido ritorno alle urne, rimetterebbero in gioco il fantasma di Berlusconi. Prodi dunque non ha alternativa al governare.
Animo che s’è vinto anche grazie alla vituperata legge, alla porcata di Calderoli che adesso, a frittata fatta, ha ben poco da ridere. Con (…) -
L’ITALIA IN PERICOLO
16 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Furio Colombo
Una terribile frase italiana, che mi disorientava quando, da bambino, la sentivo dire da adulti che si guardavano prudentemente intorno è: «qui lo dico e qui lo nego». È una espressione intraducibile che rappresenta il peggio dell’opportunismo italiano.
È ciò che sta accadendo adesso, in questo Paese, sotto gli occhi del mondo, dopo la vittoria di Prodi.
In alto e in basso, e persino a sinistra e non solo a destra, si dice o si nega, si afferma e si attende, si contano (…) -
Gli italiani all’estero: il "Collettivo Bellaciao"
15 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Doriana Goracci
Ho avuto modo di conoscere in rete il Collettivo Bellaciao, poi in parte "dal vero".
E’ una piccola testimonianza di italiani residenti all’estero che affrontano con profonda dignita’ i problemi nel loro locale senza distaccarsi dal paese di origine, e tanto hanno fatto per "agire localmente-pensare globalmente".
Il Collettivo e’ partito proprio da Parigi, dove noi abbiamo guardato con speranza negli ultimi tempi.
Non quartieri ghetto, non gruppi settari, non (…) -
GRAZIE! A TUTTE LE COMPAGNE E A TUTTI I COMPAGNI
15 aprile 2006 par (Open-Publishing)
Carissimi,
tutta la Sinistra europea ha seguito con grande empatia gli sviluppi del voto delle elezioni politiche italiane del 9 e 10 aprile.
Dopo una lenta nottata di scrutinio incertissima, nella quale i due schieramenti sembravano aver ottenuto uguali consensi nei due rami del Parlamento, il responso finale delle urne ha visto l’affermazione dell’Unione alla Camera, ed un numero di seggi della stessa Unione che si profila leggermente superiore al Senato, grazie anche ai voti degli (…) -
Elezioni all’estero
15 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Carlo Cartocci, responsabile nazionale Italiani nel mondo PRC
Care compagne e cari compagni
I risultati delle elezioni confermano l’importanza del voto degli italiani all’estero e testimoniano del generoso impegno di tutti gli amici dell’Unione e soprattutto dei compagni e delle compagne di Rifondazione Comunista.
Anche se di stretta misura siamo riusciti a battere Berlusconi e la destra, al Senato il voto dell’estero è stato decisivo, il PRC ha avuto il 7,4% al Senato e il 5,8% (…) -
LA LIBERAZIONE A GIORNATE
15 aprile 2006 par (Open-Publishing)
15 commentidi Doriana Goracci
E’ da ieri che per le strade di Molfetta, un paese di 60.000 abitanti in provincia di Bari, confraternite di uomini di ogni età ed estrazione, direi a centinaia camminano in processione. Ieri sono partiti alle 3,30 a.m. e rientrati con le 5 statue di Cristo alle 13, la banda in fondo. Oggi gli incappucciati sono partiti alle 4,40 a.m. e rientrati alle 14,30 con le statue della Madonna e delle Sante donne.
Partecipazione massiccia.
Domani a Sulmona la Madonna scappa (…) -
L’inutile cattura di Provenzano
15 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentode Viviana Vivarelli
Il giorno dopo la caduta di Berlusconi, dopo 43 anni di latitanza, viene arrestato Provenzano, capo della mafia. A due passi da casa. Non si era quasi mai mosso da li’. L’archivio vivente dei rapporti mafia-politica. Saltera’ forse qualche testa? Giubilo. Scene. Tv. Complimenti reciproci. O bei, o bei!
Riina fu catturato in tv, in diretta. Giubilo. Scene. Ora parla! Salto’ qualche testa? Nessun nome eccellente. La casa nemmeno perquisita, venne persino ridipinta, (…) -
Un mese pericoloso
15 aprile 2006 par (Open-Publishing)
6 commentidi Valentino Parlato
Sono un po’ vecchio e forse ho le paure di un passato che è passato, ma questi mesi di governo di un Berlusconi sconfitto dal voto mi preoccupano, molto. Berlusconi non è uno che si rassegna facilmente alla sconfitta (ha già tentato d’invalidare per broglio il risultato del voto).
Berlusconi governerà fino al mese di giugno, se Ciampi non si convincerà del suo diritto dovere di designare il nuovo presidente del consiglio, cioè Romano Prodi. Berlusconi fino a quel (…) -
Riunione di antinuclearisti a Cherbourg contro il programma francese EPR
15 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoIl monumento alla memoria dei vigili del fuoco morti cercando di spegnere il fuoco atomico sviluppatosi nella centrale nucleare di Chernobyl.
Venti anni dopo la catastrofe di Chernobyl, quanti si oppongono al programma nucleare francese si riuniscono questo week-end a Cherbourg, in prossimità del luogo ove sorgerà il futuro reattore francese EPR.
di Laure NOUALHAT
La decantata sicurezza dell’EPR è una bufala. Contrariamente a quanto annunciato non c’è nessun miglioramento significativo (…)