di tenebrio molitor
Il risanamento estetico del paese (massimo obiettivo perseguibile con le elezioni, nell’assenza di ipotesi di società realmente alternative) non c’è stato. E’ ancora lì che sbava, che ringhia, che imperversa, quel tizio col suo gruppo di fuoco massmediatico non ha smesso e non smetterà di mistificare la vita pubblica e di manipolare la vita civile.
L’identificazione epidermica col paradigma vivente della bassa politica, della bassa morale, della bassa coscienza ha (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Sinistra una e forte: nella società e nella politica
14 aprile 2006 par (Open-Publishing)
-
Gli studenti e i migranti - L’esempio francese, l’occasione americana
14 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Immanuel Wallerstein
La storia dell’immigrazione nel mondo moderno è ormai una storia lunga e che tende a ripetersi. Le persone emigrano, legalmente o illegalmente, per ragioni ovvie. Le due principali sono il miglioramento economico e la fuga dalla persecuzione. Le persone emigrano dove possono, e dove le prospettive economiche e politiche per loro sono migliori. Si tratta di un importantissimo processo mondiale, specialmente se si aggiungono le migrazioni da aree rurali ad aree urbane (…) -
L’OCCASIONE
14 aprile 2006 par (Open-Publishing)
6 commentidi Leopoldo BRUNO
Con l’esito delle elezioni politiche del 9 e 10 aprile 2006 si apre in Italia uno scenario inedito.
Gli esponenti dei partiti barcollano nelle loro considerazioni che vanno dalla soddisfazione per la vittoria alla preoccupazione per come fare a governare. E’ evidente che chi invece lavora per un altro mondo possibile deve ragionare in tutt’altro modo.
Ci vogliono far credere che la gente è andata a votare in massa. E invece - come rivela l’Istituto Cattaneo su "il (…) -
Gli italiani all’estero
14 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Susanne
Prima di venire in Italia, ho imparato l’italiano in Germania e per molti anni mi ero impegnata per la lotta sindacale proprio degli immigrati italiani in Germania. Assieme a me c’erano alcuni studiosi universitari, italiani. Tutti questi italiani, dal manovale meridionale semianalfabeta a quelli plurilaureati, erano saldamente dalla parte della classe lavoratrice.
E mi ha sempre fatto una grande pena vederli prendere ferie allo solo scopo di andare in Italia a votare, anziché (…) -
Gli italiani all’estero non sono tutti fascisti
14 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
La classe politica di sinistra, ma appieno anche l’opinione pubblica di sinistra, deve fare una profonda autocritica su vent’anni di pregiudizi e snobismo verso i cittadini italiani residenti all’estero e deve dare loro delle scuse frutto di tale autocritica.
Oggi, non solo il voto degli italiani all’estero risulta decisivo, ma ribalta perfino il risultato del senato. Per come il centrosinistra ha trattato gli italiani all’estero in questi anni ed ha continuato a (…) -
L’incubo, la farsa e lo stereotipo
14 aprile 2006 par (Open-Publishing)
L’arresto di Bernardo Provenzano, un’analisi del professor Umberto Santino, Presidente de Centro Impastato, CSD, Palermo
di Umberto Santino
L’incubo, la farsa e lo stereotipo
Con la cattura di Provenzano è finito un incubo (quello del supercapomafia onnipotente, al centro di tutte le trame criminali del nostro tempo), è finita la farsa (quella della “primula rossa” inafferrabile, nonostante fosse, come tutti pensavano e dicevano, a due passi da casa, e inconoscibile, nonostante la (…) -
Perché gli italiani all’estero non sono più quelli di un tempo
13 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Vittorio Zucconi
Saving private Prodi
Se tradizione italiana vuole che dopo le elezioni anche il più minuscolo dei partiti ci venga a raccontare che "ha vinto", questa volta possiamo dire con certezza matematica che un partito ha vinto di certo. E questo partito siamo noi, gli Italiani che vivono fuori d’Italia. Con quel voto che ha sorpreso tutti, me compreso che pure dall’estero ho votato, la Sinistra italiana ha avuto la maggioranza al Senato, così garantendo che Silvio Berlusconi (…) -
Ritorno al futuro - SABINA GUZZANTI
13 aprile 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi SABINA GUZZANTI
Fratelli, sorelle, amici, compagni, anime perse in questa Italia infìda e inelegante, Vi sentite anche voi come mi sento io? Confusione più che tristezza e la fatica di dover sembrare contenti senza riuscirci? Proviamo con una battuta? Ci hanno messo tanto a contare i voti dall’estero perché hanno dovuto tradurre le croci.
Ah, ah, ah. È l’effetto capodanno? Aspetti, aspetti, meno tre, due uno zero! e invece tutto continua tale e quale? È perché abbiamo fatto un passo (…) -
Italiani nel mondo: vinta la sfida ma si può fare di più
13 aprile 2006 par (Open-Publishing)
Soddisfacente il risultato del Prc, nonostante l’esiguo impiego di mezzi e risorse umane: in Europa, la nostra candidata al Senato ha ottenuto oltre 18mila preferenze. Ora occorre trasformare in provvedimenti concreti le linee guida contenute nel programma dell’Unione
di Carlo Cartocci
Il voto degli Italiani all’estero va analizzato partendo da alcune premesse. Innanzi tutto va riconosciuto il contributo determinante portato all’affermazione dell’Unione al Senato: l’elezione nella (…) -
Un vento di follia ( che non riguarda solo Berluskoni)
12 aprile 2006 par (Open-Publishing)
8 commentidi Keoma
Chi segue i miei interventi su Bellaciao ed in altri luoghi sa benissimo che non sono mai stato affetto dall’ "ossessione di Berluskoni".
E sa pure che in alcune occasioni anche recenti, come nel caso delle fobie sull’inesistente "voto elettronico", sono intervenuto, prendendomi anche qualche insulto, contro l’espressione irrazionale di tale "ossessione" da parte di molti, e soprattutto di molte.
Adesso, pero’, rimango veramente basito dalla sostanziale indifferenza che (…)