Hanno votato. Hanno votato in massa per eleggere i loro rappresentanti a Roma. Saranno 18, 12 deputati e 6 senatori. E’ la prima volta che i cittadini italiani residenti all’estero votano per eleggere i loro rappresentanti. E’ forse la prima volta al mondo che un paese elegge deputati in quanto propri cittadini emigrati, in quanto migranti. E’ un grande passo positivo che non può non aprire ad una visione progressista nella quale anche gli immigrati in Italia e non solo gli emigrati (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Gli italiani che votano Italia
8 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commento -
Parigi: il 10 aprile a partire delle ore 18, serata risultati elezioni Italiane
8 aprile 2006 par (Open-Publishing)
10 aprile a partire delle ore 18 alla Mission catholique italienne, 23 rue Jean Goujon 75008
Il Collettivo Bellaciao vi invita a partecipare il 10 aprile a partire delle ore 18 ad una serata elettorale per assistere insieme alla diffusione dei primi risultati delle elezioni italiane.
Nella sala al sottosuolo della Mission catholique italienne, 23 rue Jean Goujon 75008 Parigi M.: Alma-Marceau
Non c’e’ bisogno di riservare. -
Francia, 7 aprile: anti-CPE bloccano strade, ferrovie, aereoporti
8 aprile 2006 par (Open-Publishing)
2 commentiQuest’ondata di proteste di massa è scoppiata da più di due mesi e la tensione sembra destinata ad aumentare. I sindacati dei lavoratori e gli studenti hanno dato un ultimatum al Governo mercoledì scorso, pretendendo che deroghi la legge che instaura il CPE prima del 17 aprile, giacchè in caso contrario aumenteranno gli scioperi e le manifestazioni. ---- Decisa prossima mobilitazione nazionale per l’11 aprile ----
Cinque studentesse ferite in una manifestazione nel sud della Francia (…) -
A GENOVA C’ERAVAMO TUTTI...
8 aprile 2006 par (Open-Publishing)
16 commentidi Doriana Goracci
A luglio del 2001 malgrado le ferie difficili, la cervicale che non mi faceva muovere un braccio, una paura di non sapere cosa succedeva, andai a Genova con mia figlia che aveva 16 anni e i suoi amici , ad accompagnarla, a partecipare, ad osservare.
Con un treno da deportati, arrivammo in una città militarizzata. Tutto fu chiaro da subito, eravamo una massa di straccioni senza età e paese che reclamavano, per tutti e per sé, uguali diritti di cittadinanza e un mondo (…) -
La Francia e i precari l’Italia e le Tv
7 aprile 2006 par (Open-Publishing)
di Piero Sansonetti
La Francia trema, scossa dai cortei di milioni di studenti che fanno vacillare la poltrona di Villepin. La Francia: cioè il cuore politico e intellettuale dell’Europa.
Cosa contestano gli studenti e i sindacati francesi? Contestano l’idea che il lavoro possa essere considerato semplicemente uno strumento del profitto. Tutto qui. Non vogliono sentir parlare di quell’ideologia dell’impresa - che negli ultimi 15 anni è stata il cemento del pensiero unico occidentale - (…) -
Ultimo appello: per un’estetica sociale
7 aprile 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi tenebrio molitor
Tutto sommato (e come preventivato) ci risiamo: questo è un appello al voto. Ovviamente lontano da temi e argomentazioni di per sé perdenti, come la politica o le tasse o la visione sociale dei cosiddetti "schieramenti": su quel terreno non c’è meglio e peggio, c’è unicamente conformismo, uniformità, povertà ideologica.
I frequentatori di Bellaciao hanno oramai chiaro che la sola differenza tra centrodestra e centrosinistra è Berlusconi: basterà a motivarli? (…) -
L’ULTIMA DELEGA
7 aprile 2006 par (Open-Publishing)
10 commentidi Doriana Goracci
Dal vocabolario Garzanti, edizione 1984: atto col quale si designa chi agisca per noi in generale o in un singolo rapporto.
Io delego l’Unione a liberare me e il condominio Italia in cui vivo, dall’attuale amministratore Berlusconi, impossibilitata a farlo direttamente, andrò a votare la stessa coalizione il 9 aprile.
Mi auguro che venga destituito lo stesso signore e i suoi fidi soci, dall’incarico che ha, rovinosamente e alacremente, portato avanti per cinque (…) -
IN PRINCIPIO FU LOTTA CONTINUA ..... (Una storia di quartiere)
6 aprile 2006 par (Open-Publishing)
7 commentiVenerdì 7 Aprile ore 17,oo Presidio in Piazza Mario Salvi (Primavalle)
Compagni-e di Primavalle - Spazio Occupato Ex 51 (Valle Aurelia)
di Keoma
MARIO SALVI, "GUFO", 7/4/76 - 7/4/2006
In principio fu Lotta Continua.
Erano i primissimi anni settanta e portare i capelli lunghi non ci bastava piu’.
Anche se la maggior parte della "comitiva" di Torrevecchia era formata da studenti, era pero’ evidente che, andando avanti in questo modo, tra la bisca e la cronica mancanza di soldi, la (…) -
Elezioni politiche 2006: quando si vota, come si vota, corpo elettorale, tessere elettorali
6 aprile 2006 par (Open-Publishing)
3 commentidi Collettivo Bellaciao Quando si vota
Domenica 9 aprile, dalle ore 8 alle ore 22, e lunedì 10 aprile, dalle ore 7 alle ore 15, si svolgeranno le operazioni di voto per il rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.
Le operazioni di scrutinio avranno inizio lunedì 10 aprile, al termine delle operazioni di voto e di riscontro dei votanti, cominciando dallo spoglio delle schede per l’elezione del Senato.
Come si vota
La nuova legge elettorale ha introdotto, per (…) -
Il voto a Rifondazione Comunista - Sinistra Europea: una scelta unitaria e radicale
6 aprile 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Pietro Ingrao, Rossana Rossanda, Marcello Cini
Cinque anni di governo Berlusconi hanno profondamente devastato la società italiana. Ora, si può finalmente ricominciare. E’ possibile sconfiggere le destre e avviare una nuova stagione della politica. Per questo, alle elezioni del 9 e 10 aprile, noi appoggiamo Prodi e votiamo Rifondazione comunista.
Non c’è sfera della vita civile che sia stata risparmiata dalle ruspe del berlusconismo e del neoliberismo. La crisi economica è sotto gli (…)