di Carmelo R. Viola
Non so quanti fossero gli dèi dell’olimpo pagano. Erano certamente tanti se a distanza di decenni dai banchi del liceo ne vado scoprendo sempre qualcuno, ma quelli dell’olimpo predonomico non sono certamente meno numerosi. Sta di fatto che l’uomo, da sempre insofferente dell’essere sfruttato dal proprio simile (ma è un luogo comune anche questo) è, forse con maggiore certezza, proclive a crearsi dei padroni-tutori-direttori spirituali davanti a cui prostrarsi ma da cui (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
L’OLIMPO DEGLI DEI DI USO QUOTIDIANO E LA STUPIDITÀ DEI MISERI MORTALI
6 marzo 2006 par (Open-Publishing)
-
La vedova di Nicola Calipari al Ministro Antonio Martino: "Vergognati"
6 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
Rosa Calipari è seduta al fianco del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, durante il discorso del Ministro della Difesa (Forza Italia) Antonio Martino, mentre quest’ultimo attribuisce all’"oscuro disegno del fato", la morte di Nicola, suo marito. E’ la cerimonia per ricordarlo ad un anno dalla morte. Si svolge alla sede del Sismi di Forte Braschi ed è stata appena scoperta una stele in suo onore. Martino termina di parlare, Rosa Calipari gli si avvicina (…) -
IO NON CE LA FACCIO L’8 MARZO...
5 marzo 2006 par (Open-Publishing)
16 commentidi Doriana Goracci
Ora incombe l’8 marzo, questo seno simbolico in perpendicolare. Che ci porta questa data? Trasgressione, promesse, diritti, poesie, amore, guerra, pace, lavoro, parità, giustizia, cene, spettacoli, mimose, dibattiti, marce, sitin, rabbia, rivendicazioni, speranze?
No, è troppo tutto in un giorno, troppo per tutte noi, che siamo la metà e un po’ di più nel mondo. Io non ce la faccio a stare a casa quel giorno, senza il compagno che amo tanto. Io non ce la faccio a (…) -
Tutto sulle elezioni politiche del 9 aprile 2006 CIRCOSCRIZIONE ESTERO
5 marzo 2006 par (Open-Publishing)
16 commentiVOTO ALL’ESTERO: TRE DATE IMPORTANTI
A ciascun elettore residente all’estero e iscritto all’Aire(Anagrafe dei cittadini italiani residenti all’estero), - che non abbia optato per il voto in Italia -, il Consolato competente invia per posta, entro il 22 marzo, un PLICO contenente: un foglio informativo che spiega come votare, il certificato elettorale, la scheda elettorale (due per chi, avendo compiuto 25 anni, può votare anche per il Senato), una busta completamente bianca, una busta già (…) -
ARDUINO MONTI, CANDIDATO ALLA CAMERA IN AMERICA LATINA (PRC)
5 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Nasce in Ciociaria nel gennaio 1946 e vive tutte le inquietudini della sua generazione che si è formata nel dopoguerra. Negli anni sessanta, comincia a interessarsi di politica, partecipa attivamente in provincia e a Roma, ai fermenti pre ’68.
Poi a Parigi, dove si trasferisce nel settembre del 1968. Si iscrive all’università di Parigi-VIII, Vincennes, dove ottiene la Licence in Sociologia nel giugno del 1973.
A Parigi, entra in contatto con esuli di tutto il mondo, in particolare con i (…) -
ALBERTO SIPIONE, CANDIDATO ALLA CAMERA PER L’UNIONE IN EUROPA (PRC)
5 marzo 2006 par (Open-Publishing)
La candidatura di Alberto Sipione, in rappresentanza di Rifondazione Comunista nella lista dell’Unione per Prodi nella ripartizione Europa, vuole contribuire a:
SCONFIGGERE la deriva di destra e neoliberista in Europa per difendere lo stato sociale
COSTRUIRE l’Europa sociale e della solidarietà, l’Unione dei popoli e non quella dei capitali. Un’Europa quindi che abbia al centro le persone e i loro diritti, aperta e solidale verso i migranti, capace di garantirne i diritti politici e di (…) -
ANNA PICARDI, CANDIDATA AL SENATO, PER l’UNIONE IN EUROPA (PRC)
5 marzo 2006 par (Open-Publishing)
2 commentiSono nata ad Accettura (MT), il 07.11.1949, sposata. Mio padre, Giuliano Picardi, operaio, è emigrato in Germania nel 1960, mia madre,Angela Digilio, casalinga, emigrata in Germania nel 1963 come operaia, è attualmente pensionata e vive ad Accettura.
Formazione
Scuola elementare dal 1955 al 1960 ad Accettura Dal 1960 al 1967 Scuole medie ed Istituto Magistrale a Potenza Nel 1967 conseguimento della maturità magistrale nella sessione estiva Nel 1973 vincitrice di concorso a Bolzano per (…) -
UNIONE: I CANDIDATI PER LA CIRCOSCRIZIONE ESTERO
5 marzo 2006 par (Open-Publishing)
Ecco la lista dei candidati dell’Unione nelle quattro ripartizioni elettorali della circoscrizione Estero.
Europa: Franco Narducci, Svizzera (Dl); Claudio Micheloni, Svizzera (Ds); Dino Nardi (Svizzera, Ds); Aldo Bechi, Francia (Dl); Gianni Farina, Francia/Svizzera (Ds); Marisa Corazzol, Francia (Pdci); Lorenzo Losi, Gran Bretagna, (Dl); Alberto Sipione, Svizzera (Prc); Antonio Argenti, Belgio/Svezia (Dl); Elio Carozza, Belgio (Ds); Arnold Cassola, Belgio (Verdi); Antonio Duranti, Belgio (…) -
Manifesti, l’accusa di Berlusconi: "La sinistra ce li ha taroccati"
5 marzo 2006 par (Open-Publishing)
5 commentiAl Mazda Palace di Torino il premier ha denunciato "situazioni inaccettabili": "In una foto mi hanno appiccicato un muso da clown"
Manifesti taroccati, messaggi falsi: il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi nel suo comizio al Mazda Palace di Torino si è scagliato contro quella che ha definito una sorta di "controcampagna elettorale" a suo carico, caratterizzata da "situazioni inaccettabili, visto che i nostri manifesti non dicono nulla contro la sinistra ma sottolineano solo il (…) -
Argentina: 30 anni dopo il golpe
4 marzo 2006 par (Open-Publishing)
di Bellaciao Argentina
L’associazione Madres de Plaza de Mayo ha annunciato il programma delle iniziative per il trentennale del golpe
L’Associazione Madres de Plaza de Mayo, organizzazione presieduta dall’attivista italo-argentina Hebe de Bonafini, militante politica , che da tre decenni si impegna per la lotta alla dittatura prima e all’impunità dei gerarchi del regime militare, ha annunciato il programma delle iniziative per il 24 marzo prossimo. In occasione della vigilia di quella (…)