A quasi 13 anni dei fatti del G8 di Genova e dopo la recente sentenza del 5 Luglio 2013. Vittorio Agnoletto, all’epoca portavoce del Genoa social forum, e Lorenzo Guadagnucci, giornalista che si trovava nella scuola Diaz al momento del sanguinoso blitz, ripercorrono le giornate del luglio 2001 e portano alla luce, anche grazie al contributo di “voci” interne agli apparati dello stato, i tentativi di bloccare le inchieste, di condizionare i testimoni, di screditare gli inquirenti e (…)
Home > contributions
contributions
-
Agnoletto/Guadagnucci "L’eclisse della democrazia"
4 marzo 2014 -
Diaz, respinti i servizi sociali per Caldarozzi
4 marzo 2014Diaz, respinti i servizi sociali per Caldarozzi
«Condotta illegale come nei peggiori regimi»
Il superpoliziotto condannato a 3 anni e 8 mesi per le violenze al G8 di Genova del 2001. Le motivazioni della Cassazione
Nessuna «revisione critica» del proprio comportamento e delle proprie responsabilità. «Indifferenza» per un «atteggiamento riparatorio e risarcitorio in favore delle vittime». «Rifiuto di una pubblica dichiarazione autocritica». Sono queste le condotte per cui, secondo la (…) -
G8 di Genova, per la Cassazione Caldarozzi agì "come nei peggiori regimi"
4 marzo 2014Secondo la Cassazione che gli ha negato l’affidamento in prova, durante il G8 di Genova del 2001 l’ex capo dello Sco della Polizia Gilberto Caldarozzi si prestò a “comportamenti illegali di copertura poliziesca propri dei peggiori regimi antidemocratici”. Condannato in via definitiva a tre anni e otto mesi di reclusione dovrà quindi scontare la pena ai domiciliari. Caldarozzi, coinvolto nelle violenze della Diaz, dovrà scontare solo otto mesi visto che quattro sono stati effettivamente (…)
-
Solidarietà a Beppe Grillo ed al Movimento No Tav
3 marzo 2014Vogliamo esprimere la piena solidarietà del Partito della Rifondazione Comunista a Beppe Grillo e a tutti gli attivisti del movimento NO TAV che sono stati condannati per aver violato i sigilli della baita della Clarea.
La magistratura torinese continua ad accanirsi contro il movimento NO TAV dimostrando una solerzia degna di miglior causa.
In tutta Italia è pieno di abitazioni abusive che non vengono messe sotto sequestro e che certo non danno luogo alla condanna per chi vi abita. (…) -
Kateryna Yushchenko Ex First Lady ucraina Ex nazista. Quanto ex?
3 marzo 2014Figlia spirituale di Oberländer, capo del battaglione che nel 1941 a Lviv ha massacrato polacchi ed ebrei
Катерина Ющенко scritta in cirillico, per farla arrabbiare. Se lo merita. First Lady di Ucraina dal 2005 al 2010 col presidente Viktor Yushchenko figlio dalla ‘Rivoluzione arancione’. Katerina è stata tutto: nazista, spia della Cia, collaboratrice di Reagan e Bush. Una democratica!
Kateryna Chumachenko a una manifestazione dell’organizazione neonazista americana “Alleanza (…) -
Ucraina, basta chiamarli dimostranti pro Europa
3 marzo 2014Smettiamola una buona volta di raccontarci frottole. Dietro i protagonisti degli scontri a Kiev e le violenze di piazza ci sono i neonazisti ucraini.
Smettiamola una buona volta di raccontarci frottole. Basta parlare di "Pro-European protesters" per i protagonisti degli scontri a Kiev. E’ stata una violenza organizzata attraverso neonazisti ucraini che amano e vogliono la Comunità Europea più o meno come amano e desiderano la vicina Russia. Sulle piazze di Kiev abbiamo visto i "Pravy (…) -
In Venezuela è a rischio la democrazia
2 marzo 2014Nei mesi scorsi, in Venezuela, ci sono state quattro elezioni decisive: due presidenziali, il voto per i governatori e infine le municipali. Tutte vinte dal blocco della rivoluzione bolivariana. Nessun risultato è stato impugnato dalle missioni degli osservatori internazionali. La votazione più recente ha avuto luogo appena due mesi fa… E si è conclusa con una netta vittoria –11,5% di differenza – dei chavisti. Da quando Hugo Chávez ha assunto la presidenza (…)
-
Lettera aperta ai compagni della sinistra radicale sulle elezioni europee
2 marzo 2014Dire che la Lista per Tsipras, così come viene configurandosi, rischia di essere un’ennesima occasione mancata per rilanciare una sinistra italiana degna di questo nome è un eufemismo. Quello che si sta prospettando è una sorta di Ingroia2, o Arcobaleno3, affiancato da un’area neoliberale rappresentata dal “Partito dei Professori” di ALBA e da alcuni intellettuali (come Barbara Spinelli e Paolo Flores D’Arcais) che fanno capo a testate come Micromega e il Fatto Quotidiano.
Ma non si voleva (…) -
Neonazi e mafia, il battesimo a Milano con la sede di “Lealtà e azione”
2 marzo 2014I locali del movimento di estrema destra nello spazio di proprietà di un costruttore vicino al clan De Stefano. La sua società fu fondata da Paquale Guaglianone, condannato per banda armata e in contatto con un emissario della cosca
Il tratto finale è quello di viale Certosa. Via Pareto la incrocia in diagonale. Strada stretta, alberi sui lati. Edilizia residenziale. Zona tranquilla con il cimitero Maggiore a due passi. Lembo nord di Milano. Dopodiché l’hinterland verso il costruendo sito (…) -
On line il numero 15 di Marzo 2014 di Diari di Cineclub
1 marzo 2014periodico indipendente di cultura e informazione cinematografica (scaricalo gratis - free download) Diari di Cineclub n. 15 Marzo 2014 In questo numero: 64° Berlinale. Simone Emiliani;
Il Cinema di Davide Manuli, il regista “alieno” sbarcato in Sardegna. Giulia Marras; La TV come magnifico strumento contro il nuovo analfabetismo. Angelo Tantaro; Nevina Satta direttrice della Sardegna Film Commission. Elisabetta Randaccio; Dario Franceschini, Ministro della cultura. Dario Franceschini; La (…)