Anche i BRICS piangono
Ad ascoltare i “soloni” dell’economia politica, o almeno i presunti “esperti” del settore che fanno capo ad alcune scuole di pensiero assertrici del dogma della crescita del PIL “ad oltranza”, la crisi economica internazionale avrebbe risparmiato i paesi “in via di sviluppo” come il Brasile e in generale i cosiddetti BRICS (acronimo che indica Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), descritti come economie nazionali in fase di ascesa produttiva, caratterizzate da (…)
Home > contributions
contributions
-
Anche i BRICS piangono
25 giugno 2013 -
Potevano liberare Moro, ma una telefonata fermò il blitz
24 giugno 2013Il giorno prima di morire, Aldo Moro era a un passo dalla salvezza: le forze speciali del generale Dalla Chiesa stavano per fare irruzione nel covo Br di via Montalcini, sotto controllo da settimane. Ma all’ultimo minuto i militari furono fermati da una telefonata giunta dal Viminale: abbandonare il campo e lasciare il presidente della Dc nelle mani dei suoi killer. E’ la sconvolgente rivelazione che Giovanni Ladu, brigadiere della Guardia di Finanza di stanza a Novara, ha affidato a (…)
-
Alain Badiou sulla rivolta in Turchia e oltre
23 giugno 2013Una gran parte della gioventù istruita in tutta la Turchia sta attualmente conducendo un vasto movimento contro le pratiche repressive e reazionarie del governo. Questo è un momento molto importante in quello che ho definito “il risveglio della Storia“. In molti paesi del mondo, i giovani della scuola media, della scuola superiore e dell’università, sostenuti da una parte degli intellettuali e dalla classe media, stanno dando nuova vita alla famosa massima di Mao: “Ribellarsi è giusto.” Essi (…)
-
Turchia: 2,5 milioni di manifestanti in piazza
23 giugno 2013Lo afferma il ministero degli Interni del governo Erdogan che pure definisce “forze di occupazione” i manifestanti di Piazza Taksim. Dopo Gezi Park un altro parco, luogo sacro per gli alawiti, a rischio distruzione.
Dopo quello di Gezi a Istanbul, la cui distruzione annunciata è stata il detonatore delle manifestazioni anti-governative delle ultime settimane, un altro parco di alto valore simbolico è ora minacciato in Turchia con il rischio di scatenare nuove proteste. Il quotidiano (…) -
Accorinti a Messina non fa notizia
23 giugno 2013Delle ultime elezioni amministrative si è detto molto.
Si è posto l’accento soprattutto sul tracollo del Movimento 5 Stelle e sulla vittoria del Centrosinistra, interpretata da qualche papavero del Pd come la conferma che la strada delle "larghe intese" fosse quella giusta (e già altri commentatori molto più validi di me hanno contestato questa lettura).
Sui grandi media poco e niente si è detto, invece, sul risultato del primo turno delle comunali di Messina: lì, dove peraltro (…) -
La protesta invade le strade del Brasile
23 giugno 2013Oltre un milione di persone si sono riversate per le strade di un centinaio città brasiliane nel pomeriggio di giovedì 20 giugno. Ma sono più di dieci giorni che in decine di città del Brasile le manifestazioni popolari sono inarrestabili, nonostante numerosi episodi di repressione violenta da parte della polizia e, a un livello più “folclorico” ma emblematico, gli spropositi proferiti da O Rey Pelè che ha cercato di richiamare all’ordine i manifestanti, suggerendo loro di concentrarsi sulle (…)
-
Il ritorno dell’ombrello
23 giugno 2013La prima volta che mi sono imbattuta nella supercazzola dell’ombrello era l’ottobre del 1986. Si stava celebrando a Trieste la farsa del processo a Nunzio Romano (Sisde), Giuseppe Guidi, Maurizio Bensa e Mario Passanisi (Digos di Trieste) per l’esecuzione di Pedro, Pietro Maria Walter Greco. Un anno e mezzo prima lo avevano aspettato in un androne accogliendolo con una pioggia di piombo, ma lui era riuscito a scappare lo stesso per strada, impedendogli così di ficcare una pistola in mano al (…)
-
Cyber Warfare, la Sapienza crea nuovi 007. Gli studenti: "Fuori la guerra dall’U
22 giugno 2013La Sapienza ospita la 4° Conferenza sulla Cyber Warfare, al fine di promuovere nuove strategie di difesa delle Infrastrutture nazionali. Ma fuori dalle porte dell’aula magna gli studenti al grido di “Stop infowar” inscenano un sit in.
Di Giulia Monari http://dailystorm.it Cyber LA CULTURA DELLA SICUREZZA - I centri di ricerca Cyber Intelligence and Information Security (CIIS) della Sapienza e dal Centro di Studi Strategici, Internazionali e Imprenditoriali, (CSSI) dell’Università di (…) -
Nel mondo ci sono quasi 18 mila testate nucleari
21 giugno 2013Di Andrea Mollica
Nel mondo esistono circa diciottomila testate nucleari, detenute in gran parte delle due potenze che si sono combattute a sfide di arsenali atomici durante la guerra fredda, ovvero Stati Uniti e la Russia erede dell’Unione Sovietica. Il sogno di un mondo senza bombe capaci di distruggere un intero pianeta appare ancora distante dal potersi realizzare. TESTATE GLOBALI - A Berlino il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha lanciato una significativa riduzione delle (…) -
Brasile: le cause della protesta contro la Coppa del Mondo
21 giugno 2013Di Marina Amaral apublica.org
A Belo Horizonte, Brasilia, Rio de Janeiro, Porto Alegre, Curitiba e Fortaleza le proteste contro la Coppa del Mondo si mischiano alle bandiere di partecipazione politica, trasporti e servizi pubblici di qualità. Qui ci sono 7 motivi per cui la festa si sta trasformando in una manifestazione.
• Costi VS Eredità
Sono già stati spesi 27,4 miliardi di reais [circa 9 miliardi di euro] per i Mondiali e la previsione attuale è di un costo totale di 33 miliardi (…)