Una corripondenza con un attivista di bellaciao.org:
Oggi pomeriggio partecipato presidio e corteo spontaneo per l’omicidio di Clément Meric, compagno antifascista, assassinato da tre skin head.
http://www.ondarossa.info/newsredazione/parigi-manifestazione-antifascista-lassassinio-di-cl%C3%A9ment
Home > contributions
contributions
-
Parigi: manifestazione antifascista per l’assassinio di Clément
7 giugno 2013 -
Bianco e nero. Storia dell’identità razziale degli italiani
7 giugno 2013Venerdì 7 giugno al Modo InfoShop (clicca per maggiori info) presentazione del volume di Gaia Giuliani e Cristina Lombardi-Diop Bianco e nero. Storia dell’identità razziale degli italiani, organizzata dal gruppo locale di Storie in movimento. Il volume che ricostruisce la storia culturale e politica dell’identità razziale degli italiani dal periodo unitario al boom economico, passando per il fascismo e il dopoguerra. Esso unisce la ricerca e le competenze di due studiose italiane di (…)
-
Parigi: assassinato un compagno da tre fascisti
6 giugno 2013Una corrispondenza da Parigi con un compagno di bellaciao.org:
Ieri pomeriggio vicino alla RER Saint-Lazare a Parigi è stato ucciso un giovane antifascista, militante del front de gauche da parte di individui appartenenti al gruppo Jeunesses nationalistes revolutionnaires (nazi skinhead). E’ stato colpito e sbattuto contro un palo. Dopo qualche ora è stata dichiarata la sua morte celebrale. Oggi alle 18, 30 manifestazione. (…) -
Petizione di sostegno alla storica Elisabeth Roudinesco nel "caso Mitra Kadivar"
6 giugno 2013Noi sottoscritti, denunciamo pubblicamente le parole oltraggiose di Jacques-Alain Miller su Elisabeth Roudinesco, scritte nel suo blog il 7 Marzo 2013 e la nuova azione legale intrapresa contro di lei, come presidente del SIHPP - La Società Internazionale per la Storia della Psichiatria e la Psicoanalisi - per quanto riguarda il "caso Mitra Kadivar".
Elisabeth Roudinesco è una importante storica , a capo della ricerca in storia dal 1991. Insegna un corso accademico presso l’École Normale (…) -
Ma che mondo è mai questo!
6 giugno 2013> «Strettamente confidenziale». Con questa dicitura sulla copertina del rapporto il Fondo monetario internazionale ammette di aver sbagliato nel salvataggio di Atene: l’Fmi ha pesantemente sottovalutato i danni delle misure di austerità prescritte nel piano di salvataggio concesso alla Grecia. E questo mi fa venire, nel nostro piccolo provincialismo, l’atteggiamento di oggi del mainstream verso la controriforma del mondo del lavoro della madonna lacrimevole la cosidetta ex ministra Fornero. (…)
-
sul decreto di commissariamento ILVA
5 giugno 2013Per gente abituata a vedere dietro le apparenze , il decreto per il commissariamento dell’ILVA è un libro aperto! E anticipo le conclusioni del mio ragionamento. Il Governo non sa cosa fare, come fare, per gestire il problema ILVA e fa la cosa meno opportuna e più deleteria, Come sempre succede in casi analoghi. E vado ad argomentare!. Il retroscena o il back stage come si suol dire in questi casi è rappresentato da atti ufficiali come
il decreto salva ILVA ( con cui sostanzialmente (…) -
Istanbul - Piazza Taksim canta "Bella Ciao"
5 giugno 2013Istanbul - Piazza Taksim canta "Bella Ciao", VIDEO :
http://www.youtube.com/watch?v=kGXIw3a7tzQ&feature=player_embedded -
I celerini spaccano la testa al Sindaco di Terni !
5 giugno 2013Alta tensione a Terni. Parla di una "violenza incomprensibile" da parte della polizia il sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo, rimasto ferito questa mattina da una manganellata nel corso del corteo dei lavoratori dell’Ast per lo sciopero di 4 ore deciso dopo l’esito non soddisfacente degli ultimi incontri con la proprietà del sito siderurgico, la multinazionale finlandese Outokumpu, che aveva considerato "non accoglibili" le offerte presentate sinora per l’acciaieria, paventando l’ipotesi (…)
-
Dino Frisullo. 10 anni dopo lotta ancora insieme a noi
5 giugno 2013Sono passati già 10 anni, ma è ancora vivo il ricordo del momento in cui arrivò la notizia. Come canta Guccini, riferendosi ad un altro grande militante dell’umanità oppressa, "ci prese come un pugno, ci gelò di sconforto" perché "era morta una nostra speranza". 10 anni, ma sembran passati secoli. La sinistra italiana attraversa la crisi più profonda di sempre, il movimento pacifista (che dieci anni fu definito la seconda superpotenza mondiale) appare rifluito e oggi non sembra essere più (…)
-
La coerenza di Massimo D’Alema
5 giugno 2013Massimo D’Alema, 8 marzo 2013:
"In Italia non è possibile che, neppure in una situazione d’emergenza, le maggiori forze politiche del centrosinistra e del centrodestra formino un governo insieme. In particolare per il ruolo che ha svolto e continua a svolgere Silvio Berlusconi".
Massimo D’Alema, tre mesi dopo, 4 giugno 2013:
"Questo è un governo tra partiti diversi, in condizioni di necessità, è un atto di responsabilità a cui non c’erano alternative. Bisognava prendersi una (…)