di Sergio Cararo- www.contropiano.it Come da copione, l’incombere delle elezioni mette in moto un delirio sul piano del dibattito politico. Anche a sinistra. Oggi ci sarà la convention arancione con Ingroia con Di Pietro e De Magistris (e lo zampino dei Diliberto del PdCI), domani l’assemblea di "Cambiare si può" sulla quale converge il Prc. Dalle due iniziative dovrebbe o potrebbe nascere una convergenza per un "quarto polo" indipendente nelle prossime elezioni. Ma i problemi di fondo (…)
Home > contributions
contributions
-
Agitazioni a sinistra
21 dicembre 2012 -
La black list che i tarantini non dimenticheranno
21 dicembre 2012Il voto parlamentare aveva lo scopo di dissequestrare gli impianti che la Procura di Taranto aveva sequestrato in quanto reputati dannosi per la salute dei cittadini e dei lavoratori e per l’ambiente, sulla base di perizie della magistratura e di un incidente probatorio a cui avevano potuto partecipare anche i periti dell’Ilva. Sulla base di queste ricerche ambientali ed epidemiologiche si è appurato un eccesso di mortalità pari a trenta decessi annui, che gli esperti della Procura (…)
-
Monti apre in Fiat la sua campagna elettorale
20 dicembre 2012La campagna elettorale dei Monti-boys è partita da Melfi, con la benedizione senza se e senza ma del conducator della Fiat, Sergio Marchionne.
Una sagra del falso, dal chiaro sapore di adunata fascista (come fu Mussolini a Mirafiori nel 1939), con gli operai “normalizzati” ad applaudire a comando, come in un talk show, e i segretari generali dei due sindacati già ora di regime, Raffaele Bonanni per la Cisl e Luigi Angeletti per la Uil. Fuori dai cancelli solo una conferenza stampa-presidio (…) -
Le banche truffano, il governo le tutela
20 dicembre 2012Doppio inganno sui derivati finanziari. A Milano la Procura condanna quattro grandi banche per i titoli tossici rifilati al Comune. Ma il governo con la Legge di Stabilità esenta le banche dal pagare la tassa sui derivati finanziari. Faranno anche stavolta un decreto contro i magistrati?
Quattro big del sistema bancario, Deutsche Bank, Depfa, Ubs e Jp Morgan hanno perso il processo avviato dalla Procura di Milano sulla maxi-operazione in derivati da 1,68 miliardi di euro sottoscritta nel (…) -
Dal San Filippo Neri a Torrevecchia corteo per ’case, scuola e sanità’
20 dicembre 2012Dai lavoratori della sanità agli studenti, fino agli occupanti delle case abbandonate. Tutti insieme in corteo dal San Filippo Neri a Torrevecchia. E’ la mobilitazione di quartiere che diversi coordinamenti hanno convocato per questa mattina. Partiti alle 9 dall’ospedale al centro delle cronache per il rischio di tagli, i manifestanti hanno attraversato la zona verso via di Torrevecchia. Tanti gli striscioni per denunciare l’aumento del costo della vita, le speculazioni edilizie, i progetti (…)
-
Accordo Montepaschi: la FISAC/CGIL non firma: “un no forte, coerente e motivato”
20 dicembre 2012ACCORDO QUADRO: LA FISAC/CGIL NON FIRMA
“UN NO FORTE, COERENTE E MOTIVATO”
La banca è rimasta rigida sulle proprie posizioni:
•esternalizzazione di “circa 1.110” lavoratori senza reali garanzie occupazionali né tutele sulla mobilità •uscita di 1000 lavoratori entro il 31/12/2017 mediante l’utilizzo del fondo di sostegno al reddito, di fatto obbligatorio, interamente finanziato dai lavoratori •drastico ridimensionamento delle partite economiche e normative del CIA. I risparmi (…) -
Innalzare il livello di reato
20 dicembre 2012Negli ultimi due anni e mezzo, a Bologna, la Questura ha prodotto ben 2.300 denunce per fatti di piazza e nel solo 2012 la Digos ha notificato agli attivisti dei vari movimenti bolognesi 500 avvisi di fine indagine. A fornire il dato, in una sorta di bilancio pre-natalizio, è la stessa Polizia. Con la Digos che, dopo la manifestazione di ieri davanti all’Ikea di Casalecchio, lancia il seguente messaggio: “Innalzeremo il livello dei reati da contestare”. Un avvertimento seguito in particolare (…)
-
I CONTI DELLE BANCHE FINISCONO SU DAGOSPIA
19 dicembre 2012LE BANCHE RINGRAZIANO MONTI - RAPPORTO RISERVATO ABI AL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE: NEL BIENNIO 2012-2013 GLI ISTITUTI MACINERANNO 10 MILIARDI DI EURO DI UTILI, IN NETTA CONTROTENDENZA CON LA CRISI FINANZIARIA E LA RECESSIONE - I DATI ERANO STATI TENUTI LONTANO DAI SINDACATI VISTO CHE C’E’ UNA BATTAGLIA SUGLI ESUBERI - ORA I BANCHIERI NON POTRANNO PIU’ FAR CREDERE DI STARE IN GINOCCHIO…
Da Dagospia.com Francesco De Dominicis per "Libero"
Il governatore della Banca d’Italia, Ignazio (…) -
I peggiori miglioristi
19 dicembre 2012di Dante Barontini
www.contropiano.it
Sorpresa! Napolitano e Monti non vanno più d’amore e d’accordo. Siccome pensiamo che la politica sia affari tra classi e interessi sociali, non competizione tra “personalità”, cerchiamo di capire meglio da cosa origina questa crisi del tredicesimo mese.
I “retroscenisti” - triste specializzazione giornalistica che ha avuto tra i sommi tale Augusto Minzolini, poi indimenticabile direttore del Tg1 berlusconiano e ora dimenticato – si affannano a (…) -
GIOVEDI’ 20 DICEMBRE, CORTEO TERRITORIALE A ROMA NORD
18 dicembre 2012Nel quadrante di Roma Nord partendo dalle mobilitazioni autunnali nelle scuole, con l’occupazione di numerosi licei, continuando con gli ospedali in lotta contro lo smantellamento della sanità, fino all’occupazione dell’ex clinica Valle Fiorita diverse istanze sociali stanno uscendo in maniera forte. Il 20 saranno in piazza tutte queste realtà per comunicare insieme al territorio circostante la necessità di iniziare a lottare per costruire un presente ed un futuro diverso.
CONTRO LO (…)