Il consiglio comunale di Torino ha deciso: si vende ai privati. Via libera alla cessione del 49% di Amiat e dell’80% di Trm (che gestisce l’inceneritore), società partecipate dal Comune che si occupano della gestione e dello smaltimento dei rifiuti «con l’obiettivo di rientrare nel patto di stabilità», ha spiegato il vicesindaco Tom Dealessandri. Così, un altro pezzo dei beni pubblici torinesi viene svenduto. Pd e Moderati favorevoli, Sel e Idv astenuti, Movimento cinque stelle contrari; (…)
Home > contributions
contributions
-
Torino: via libera alla privatizzazione
27 luglio 2012 -
Gli operai dell’Ilva bloccano le strade
27 luglio 2012Le voci sul sequestro degli impianti dell’Ilva di Taranto, che nei giorni scorsi hanno messo in allarme gli operai dell’acciaieria, si stanno facendo più insistenti. Secondo indiscrezioni, il sequestro dell’impianto, che potrebbe essere disposto dalla magistratura a seguito dei risultati delle perizie sull’inquinamento, sarebbe imminente e, per questo, in mattinata è stato indetto uno sciopero immediato dei lavoratori. A scatenare la protesta, appunto, la snervante attesa per la decisione (…)
-
La Fiom batte Marchionne
27 luglio 2012C’è poco da fare. Bologna non porta fortuna a Marchionne e alla Fiat. Dopo la recente condanna per attività antisindacale e l’obbligo a reintegrare le rsu della Fiom-Cgil nelle fabbriche della Magneti Marelli, adesso arriva un nuovo mattone per il manager italo-canadese. La notizia rimbalza immediatamente su Facebook prima ancora che i quadri del sindacato possono leggere la motivazione del tribunale. “La Fiom di Bologna e Crevalcore vince in Tribunale la causa per le trattenute sindacali!!! (…)
-
L’nformazione rifletta su come tratta la crisi
27 luglio 2012Tutto si può dire della lettera pubblicata ieri dal «manifesto», meno che usi mezze misure. Parlare di furto di informazione non è uno scherzo: perché, dunque, questi toni? Credo che la denuncia muova da una convinzione: oggi, nel trattare della crisi economica e delle politiche che dovrebbero arginarla, la stampa italiana (ma il discorso vale probabilmente anche su scala europea) non svolge la funzione che le competerebbe: quella di spiegare in modo comprensibile gli eventi. Fa perlopiù (…)
-
NAPOLISCONI
27 luglio 2012Non bastavano due decenni di attacchi alle Procure nei Tribunali, ai PM antimafia, ai giornalisti non pennivendoli, alla libertà di stampa e di espressione... Se qualcuno pensava di aver assistito al peggio, quel peggio è stato superato e dalla massima "autorità" di questa Repubblica di bananari: il Capo dello Stato. Vent’anni nei quali Balluscone & Co. hanno dichiarato qualsiasi schifezza immaginabile sui magistrati, naturalmente solo su quelli che indagavano e ancora, per fortuna, (…)
-
Senza Eliana facciamo da soli!
26 luglio 2012Comunicato stampa della RSU Fiom Necta
In merito all’incontro che si e’ svolto lunedì scorso tra la direzione della N&W Global Vending e i sindacati, precisiamo che e’ stata la maggioranza della RSU FIOM a chiedere all’azienda di non invitare al tavolo il funzionario della FIOM che sostituisce Eliana Como. Quello di lunedì e’ stato infatti il primo incontro al quale Eliana Como non ha potuto partecipare perchè destituita dal suo incarico dalla FIOM di Bergamo. Come RSU FIOM della (…) -
Daddo e Paolo: una recensione
26 luglio 2012Daddo e Paolo L’inizio della grande rivolta. Roma, Piazza Indipendenza, 2 febbraio 1977 ed. DeriveApprodi ISBN978-88-6548-043-4 Pagine168 Anno 2012 20,00 euro
Uscito quest’anno, anche questo volume, come l’altro edito nel 2011 per gli stessi tipi sui fatti del 14 maggio 1977 a Milano in Via de Amicis (http://www.deriveapprodi.org/2011/04/storia-di-una-foto/), racconta - attraverso una foto - la storia di una sparatoria, quella del 2 febbraio 1977 in Piazza Indipendenza a Roma.
Due foto, (…) -
Ingroia al confino in Guatemala
25 luglio 2012Ingroia, il giudice di Palermo che indaga da anni sulle collusioni tra politica e criminalità per la strage di via D’amelio, va in Guatemala. Un incarico dell’ONU per combattere la criminalità nello Stato centroamericano. E’ una buona notizia? Si e no. Si, perché Ingroia era diventato un bersaglio. Rischiava di finire ammazzato come Borsellino che sapeva di morire perché a conoscenza della trattativa stato (con la s minuscola) - mafia. Borsellino era persino informato del tritolo (…)
-
Roma, il quotidiano del partito estinto
25 luglio 2012Roma è il quotidiano di riferimento di FLI, il partito estinto. Il giornale Roma è parte-nopeo e parte-finanziato dalle nostre tasse. Difficilissimo trovarne una copia. E’ una vera caccia al tesoro. Roma ha avuto comunque il suo tesoretto pubblico di 2.194.941,83 euro (per il 2010). Bocchino mi invii una copia di Roma. Vorrei accertarmi della sua esistenza. Della non esistenza dell’elettorato di FLI invece sono già più che certo.
-
ESODATI, LA FABI SCRIVE AI MINISTRI: “SBLOCCARE IL FONDO ESUBERI”
25 luglio 2012L’Abi e i sindacati chiedono ai ministri Fornero e Grilli un incontro urgente. “Emanare subito i decreti attuativi che consentano al nuovo Fondo di Solidarietà di entrare in funzione”. L’allarme della FABI: “da gennaio a oggi circa 1000 lavoratori senza assegno”