Nella seduta di giovedì del Consiglio Comunale è stato approvato il seguente ordine del giorno, proposto dal consigliere della FDS, Savio Galvani, che ha partire dai gravi fatti accaduti in Italia a dicembre, accende i riflettori sulla presenza di Forza nuova a Rimini e il pericolo eversivo di questo gruppo che attraverso comunicati stampa paventa "che i ragazzi di Forza nuova non sono sprovveduti boy scout, ma legionari pronti a tutto, che sanno sfoderare la spada e combattere per la (…)
Home > contributions
contributions
-
Movimento 5 stelle non vota Odg contro Forza Nuova
30 gennaio 2012 -
Bologna - Laurea ad honorem a Napolitano - Fuori contestazioni e scontri
30 gennaio 2012Gli Indignati contestano la cerimonia di conferimento della laurea al Capo dello Stato. In strada, lancio di uova e manganellate
Scontri tra polizia e manifestanti a Bologna, durante la visita di Giorgio Napolitano. Mentre nell’aula di Santa Lucia, dove si stava svolgendo la cerimonia di conferimento della laurea honoris causa al presidente della Repubblica, scrosciavano gli applausi, fuori, nella zona rossa, ci sono stati lunghi momenti di tensione.
Attorno alle 11,50 il corteo degli (…) -
L’anomalia Italiana cioè l’art 18.
30 gennaio 2012Sono numerosi le esternazioni da Monti a Passera fin alla Fornero fra una lacrima e un "mi avete fraintesa ". L’europa ce lo chiede e noi rispondiamo fedeli al giuramento prestato. Qui non c’entra nulla la crisi o la crescita, o meglio vengono utilizzati come shock per far digerire quello che è rimasto sullo stomaco all’Europa che conta. L’anomalia Italiana cioè l’art 18. E’ una questione di principio ormai è chiaro e palese a tutti. Si può portare a dimostrazione fatti, numeri, (…)
-
DALLE LIBERALIZZAZIONI POCHI VANTAGGI E TANTI GUAI
30 gennaio 2012Un governo forte con i deboli e debole con i forti
Monti mostra i muscoli contro ferrovieri, piccoli commercianti, trasportatori, gestori non proprietari delle pompe di benzina, lavoratrici e lavoratori del commercio, e avvantaggia Banche, Assicurazioni e petrolieri.
I vertici europei pensano erroneamente di uscire dalla crisi con misure di rigore che demoliscono il welfare, comprimono i salari, tagliano le spese e privatizzano servizi e beni pubblici, provocando nuove disuguaglianze e (…) -
Tremonti tardo no-global
30 gennaio 2012“Una volta il pronunciamiento lo facevano i militari – così scrive Giulio Tremonti nel suo ultimo libro “Uscita di sicurezza” - Occupavano la radio-tv, imponevano il coprifuoco di notte eccetera. Oggi, in versione postmoderna, lo si fa con l’argomento della tenuta sistemica dell’euro (…) lo si fa condizionando e commissariando governi e parlamenti (…) Ed è la finanza a farlo, il pronunciamiento , imponendo il proprio governo, fatto quasi sempre da gente con la sua stessa uniforme, da (…)
-
La forza e la paura
29 gennaio 2012Il rancore, si sa, è una passione triste. C’è chi ci costruisce sopra una carriera da magistrato, chi una carriera da politico: negli ultimi quarant’anni in Italia le due cose hanno iniziato ad andare insieme e a confondersi. Lasciare la bandiera della lotta alla magistratura a Berlusconi è uno dei crimini dell’anti-berlusconismo. E così rieccoci: riavvolto il nastro, la canzone è sempre la stessa, perché è l’unica musica che conoscono. Servi della propria impotenza, il Partito dei Caselli (…)
-
Così le banche speculano coi soldi Bce
29 gennaio 2012Gli istituti di credito ricomprano le loro obbligazioni invece di finanziare le imprese. Grazie a queste operazioni finanziarie, Unicredit potrà incassare fino a 500 milioni di euro di utili
L’argomento è di quelli che i banchieri preferiscono evitare con cura. Comprensibile, dal loro punto di vista. Di questi tempi, con migliaia di aziende con l’acqua alla gola, è meglio non parlare di come gli istituti di credito italiani hanno intenzione di utilizzare la colossale iniezione di (…) -
La FIOM fuori dai cancelli
29 gennaio 2012All’Iveco (Fiat) assemblea «clandestina» e sciopero della Fiom Landini: «Vogliamo il referendum per abrogare l’accordo che impedisce le libertà sindacali, la politica non taccia di fronte a chi vìola la Costituzione»
Non sembra un bello spettacolo. Però poi scoppia l’applauso e ci si abbraccia e alla fine ci scappa pure la foto ricordo. Gli operai dietro la sbarra che separa la fabbrica dal mondo libero, ma con il cuore che si scalda per una semplice assemblea che oggi ha il sapore delle (…) -
Lettera al Manifesto a proposito dell’intervista a Gitai
29 gennaio 2012“La meravigliosa arte della vita”
Vorrei brevemente commentare un’intervista ad Amos Gitai condotta da Cristina Piccino apparsa di recente sul Manifesto. Noto nell’articolo alcuni passaggi che risuonano a me, ebrea di una certa età che conosce la storia, fastidiosi e partigiani fino al filosionismo.
Abbiamo qui la storia di una giovane nata in Israele nel 1909. Poichè viene definita una “sabra” si capisce che la sua famiglia non appartiene alla comunità ebraica presente da sempre in (…) -
(video) NO TAV - dichiarazione di Alberto Perino sul blitz del 26 gennaio
28 gennaio 2012Dichiarazione di Alberto Perino, pacifico leader del movimento NO TAV, sul blitz del 26 gennaio eseguito dalla Digos.