Qualche giorno fa, in una delle solite, salottiere trasmissioni televisive, dove piace tanto ai politici e non farsi intervistare, questa volta il Presidente del Consiglio "pro tempore", il professore Mario Monti, si è lasciato andare da una battuta molto infelice.
Avrebbe detto, a proposito del lavoro dei giovani, che secondo lui la ricerca del posto fisso sarebbe una monotonia, mentre chi è giovane dovrebbe mettersi in discussione, in competizione e percorrere una vita di sfide. (…)
Home > contributions
contributions
-
IL DEFAULT DEL SIGNOR MARIO MONTI
3 febbraio 2012 -
caro Travaglio...ti scrivo
3 febbraio 2012Caro Travaglio….ti scrivo - di Paolo De Gregorio, 2 febbraio 2012
Oggi Travaglio propone di firmare, sul sito del “Fatto Quotidiano”, le tre regole che secondo lui potrebbero disciplinare il finanziamento pubblico ai partiti, alla luce dello scandalo del tesoriere della “Margherita” che si è fregato 13 milioni di euro.
Travaglio è micidiale e imbattibile quando si tratta di ricostruire le responsabilità, quasi sempre penali, dei politici e dei faccendieri, è implacabile con i (…) -
Docenti di economia a Monti: ci voleva la patrimoniale
3 febbraio 2012Spett. Direttore,
i firmatari di questa lettera sono tutti docenti universitari di economia. Chiediamo ospitalità ad alcuni giornali, fra cui il suo, per rivolgere al Presidente Monti una domanda che riteniamo piuttosto importante. Ci auguriamo che lui stesso o qualche altro esponente del governo vorrà darci risposta.
La domanda è questa: perché nella manovra economica da poco approvata non è presente una seria tassazione di tipo patrimoniale della ricchezza mobiliare? Si tratta di (…) -
C’è un futuro per il capitalismo: ma quale?
3 febbraio 2012Il capitalismo ha un deficit mortale: di autostima. La crisi di fiducia in se stesso traspare dai dibattiti che animano due dei più influenti media economico-finanziari. Il Financial Times e The Economist dedicano inchieste, dibattiti e analisi a un interrogativo esistenziale: quella che viviamo è una crisi “terminale” o è ancora curabile all’interno delle regole di un’economia di mercato? Ha più probabilità di sopravvivenza il capitalismo di Stato che governa i Bric, cioè Cina India Brasile (…)
-
Ricordo di Pino Ferraris
3 febbraio 2012È morto Pino Ferraris. Per me un esempio di vita, un maestro, un amico e un punto di riferimento politico.
Da lui ho imparato che il socialismo, la trasformazione nasce dal basso, dall’autorganizzazione consiliare e che questa autorganizzazione deve essere in grado di capire il capitale per poterlo sconfiggere. Da lui ho avuto una testimonianza di rettitudine morale e politica mantenuta nel corso di tutta una vita. Il punto su cui tornava sempre era il ’69 operaio torinese.
Lui era (…) -
Con la FIOM
3 febbraio 2012Ha proprio ragione il premier Mario Monti a dire: che monotonia. Solo che a darmi noia non è il fatto che pochi fortunati godano ancora della sicurezza del posto fisso (tra l’altro vien da chiedersi se nel bel mezzo di una crisi devastante esista ancora un lavoro “sicuro”). Bensì il fatto che da oltre dieci anni il dibattito pubblico sul lavoro sia incentrato sugli stessi dogmi. Libertà di licenziamento, flessibilità del lavoro, cancellazione dei contratti nazionali. Tutti ricordiamo la (…)
-
Monotono, troppo monotono
3 febbraio 2012La filosofia del lavoro di Mario Monti ricorda quel motto del Psi degli anni 80: "Arrangiatevi!"
Salvatore Cannavò da ilfattoquotidiano.it
Monotono, troppo monotono “Monotono, troppo monotono. Non era per me. Mia madre non ci credeva, mio padre non ha fatto in tempo a vedere quanta tristezza e noia si accumulava dentro di me. Quel posto fisso…. Ogni mattina gli stessi orari, lo stesso ufficio, le stesse facce, la stessa mansione, lo stesso, mesto, ritorno a casa. E poi, figurati, ogni (…) -
un fan del modello Marchionne
2 febbraio 2012L’intervento del rottamatore La vera sfida di Renzi al Pd
Matteo Renzi ha rotto ieri il suo lungo silenzio, seguito alla nascita del governo Monti. Lo ha fatto con un’intervista a il Foglio in cui aggiorna i punti del suo programma politico e rilancia, a suo modo, la sfida per la leadership. Ammette per la prima volta che, se ci fossero state le elezioni anticipate, sarebbe stato «costretto a scendere in campo» contro Bersani.
Non che qualcuno dubitasse delle ragioni vere dell’assemblea (…) -
La grillina si dimette: “Caro Beppe, sei xenofobo”
2 febbraio 2012Antonia Dejeu dice addio al Movimento 5 stelle e alla sua carica di consigliere circoscrizionale a Bologna dopo le dichiarazioni di Grillo sulla riforma della cittadinanza. “È incoerente, nella nostra campagna elettorale abbiamo messo come obiettivo l’integrazione”
Antonia Dejeu, mediatrice culturale romena e consigliera di circoscrizione a Bologna del Movimento 5 stelle lascia l’incarico e il movimento. Lo ha deciso in seguito ai commenti postati da Beppe Grillo nel suo blog riguardo alla (…) -
Tirare Bobbio per la giacca in funzione anti-#NoTav, ovvero: dare il peggio su Twitter
2 febbraio 2012Ieri si è scritta una delle pagine più nere della storia di Twitter in Italia. Dapprima si sono visti “quelli che benpensano” ingoiare estasiati l’esca gettata dai media, stracciarsi le vesti, agitare cappî e manette perché durante il corteo No Tav dell’altro giorno alcuni dimostranti avevano scritto sui muri di Torino e gettato vernice su determinati bersagli. Poco tempo fa, sempre a Torino, c’è stato un pogrom in stile Ku Klux Klan, ma non ricordiamo nemmeno un decimo dello sdegno (…)