Report della manifestazione per il 40° anniversario della Bloody Sunday
Alcune migliaia di persone hanno preso parte alla manifestazione per il 40° anniversario della Bloody Sunday, per chiedere che vengano fatte piena luce e giustizia dopo la pubblicazione del "Saville Report" (1) che ha confermato come il massacro fu "ingiustificabile ed ingiustificato".
La manifestazione di quest’anno ha nettamente diviso le famiglie ed i parenti del comitato della Bloody Sunday Trust, dato che la (…)
Home > contributions
contributions
-
Report della manifestazione per il 40° anniversario della Bloody Sunday
4 febbraio 2012 -
Dieci anni di Zapruder: Ritratti del conflitto
4 febbraio 2012Dieci anni fa, il 2 febbraio 2002 veniva lanciato in Rete l’appello da cui sorsero l’associazione Storie in movimento (Sim) e la rivista di storia della conflittualità sociale «Zapruder». Da oggi fino al maggio 2013 saranno messe in cantiere una serie di iniziative per festeggiare il decennale. Per cominciare, Sim e «Zapruder» bandiscono il concorso fotografico Ritratti del conflitto. Persone, luoghi e simboli del conflitto sociale dall’antichità ai giorni nostri. Gli/le interessati/e a (…)
-
The Bad Jobs
4 febbraio 2012Non si può combattere i ’bad jobs’ atipici e precari a favore dei contratti a tempo indeterminato se viene applicato da subito l’articolo 18: lo afferma Pietro Ichino, L’affermazione di Ichino è tutta da dimostrare, impossibile farlo, ed infatti lui non lo fa. Si limita solo ad affermarla in quanto passaggio ideologico , di principio. Tutti i dati macro e micro economici, tutte le statistiche tutti gli studi economici dimostrano l’assoluta separazione e l’assenza di consequenzialità (…)
-
La voglia d’oblio del pentito e del torturatore
3 febbraio 2012Cosa accomuna Marcello Basili, pentito della lotta armata e oggi docente universitario, a Nicola Ciocia (alias professor De Tormentis), ex funzionario dell’Ucigos torturatore di brigatisti?
da: http://insorgenze.wordpress.com/2012/02/01/cosa-accomuna-marcello-basili-pentito-della-lotta-armata-e-oggi-docente-universitario-a-nicola-ciocia-alias-professor-de-tormentis-ex-funzionario-dellucigos-torturatore-di-brigatisti/
Paolo Persichetti mercoledì 1 febbraio 2012
La voglia d’oblio. Il (…) -
Non sanno più che scusa inventarsi
3 febbraio 2012A raffica ne sparano mille al minuto dobbiamo anche compararci con il piano internazionale», ha detto poi il presidente del Consiglio a proposito dell’articolo 18. «Ma per come viene applicato in Italia, sconsiglio investimenti di capitali stranieri ma anche italiani in Italia», dice Monti.
Ora l’art 18 è tanto potente e drammaticamente lesivo che addirittura impedisce gli investimenti stranieri!
Cioè ve l’immaginate un capitalista straniero, mettiamo tedesco. Oh no! loro la protezione (…) -
BARONI
3 febbraio 2012IL GOVERNO PROFESSORE: DALLA PADELLA ALLA BRACE C’era qualcuno, a dire il vero molti, che si erano illusi sulla bontà dell’esecutivo Monti.Illusi davvero, perché il potere che abbiamo in Italia è sempre lo stesso.Non si smentisce, da decenni, da oltre 60 anni è sempre lo stesso.Cambiano i nomi, si riciclano, si liftano, si riverginano e sono sempre gli stessi.Chi era sicuro che la peggiore Democrazia Cristiana fosse morta definitivamente, si è preso calci nei denti: Andreotti ha 93 anni, sta (…)
-
LA GENIALITÀ DI CHÁVEZ
3 febbraio 2012Il presidente Chávez presentò davanti al Parlamento di Venezuela il rapporto sull’attività svolta nel 2011 e il programma da eseguire nel presente anno. Dopo realizzare rigorosamente le formalità che richiede quella importante attività, parlò nell’Assemblea alle autorità ufficiali dello Stato, ai parlamentari di tutti i partiti, e ai simpatizzanti e avversari che il paese riunisce nella sua celebrazione più solenne.
Il leader bolivariano, come di solito, fu gentile e rispettoso con tutti (…) -
Blocchiamo il dogma del pareggio di bilancio
3 febbraio 2012"Consentite alle cittadine e ai cittadini di pronunciarsi".
Una lettera-appello ai parlamentari da parte del costituzionalista Gianni Ferrara.
Come sai il Parlamento si accinge ad approvare in seconda lettura un progetto di legge costituzionale per la revisione dell’art. 81 al fine di vincolare l’ordinamento italiano al rispetto di parametri macroeconomici fissi, in particolare proibendo - salvo rare eccezioni e imponendo una procedura aggravata - il ricorso all’indebitamento quale (…) -
Troppe bugie sull’articolo 18
3 febbraio 2012Dibattito Il ministro Fornero e la BCE, ci perdoneranno ma forse sono - per dirla con Keynes - "schiavi di qualche economista defunto" o di "qualche scribacchino accademico di pochi anni addietro". C’è infatti un grosso luogo comune, alimentato in primo luogo da Pietro Ichino. Si dice che in Europa non esiste nulla di simile all’art.18. Davvero? No. Germania e Olanda hanno indici di protezione del lavoro che, secondo l’OCSE, sono di gran lunga più alti dei nostriDavvero le imprese hanno (…)
-
UNO STATO TROPPO LIBERISTA UCCIDE LA DEMOCRAZIA!
3 febbraio 2012Un’ ennesima riprova di quanto sia strampalato un certo atteggiamento, di eccessivo liberismo, solo perchè il convoglio sta andando verso un’ unica direzione, ossia verso la dissacralità dei valri etici, è la recente sentenza della Corte di Cassazione che non ammette più la custodia cautelare per reati di stupro, peraltro perpetrati in ammucchiata! Insomma, chi colpevole di avere violato la moralità di una donna mediante abuso sessuale, potrà attendere il processo ai domiciliari! Un’ (…)