La necessità di riconoscere il diritto di cittadinanza a persone che da anni vivono e lavorano regolarmente nel nostro Paese - per non parlare dei loro figli, che in Italia sono nati e cresciuti, proprio come noi - dovrebbe essere scontata. Non è scontato però che nel nostro Paese la questione torni a porsi proprio nel pieno della crisi economica, mentre più forte si fa sentire tra i cittadini il peso della convivenza comune e delle comuni responsabilità. Non era scontato, ma è indicativo, (…)
Home > contributions
contributions
-
Subito cittadini italiani i figli degli immigrati
28 gennaio 2012 -
Beppe Grillo e il cattivismo razzista
28 gennaio 2012Dicono che Beppe Grillo sia un bravo comico. Personalmente continuo a preferire Totò o al limite Crozza. Quello che è certo è che la sua indubbia crescita di consensi costituisce un chiaro sintomo della profonda crisi del sistema politico italiano e dell’assoluta impresentabilità del 90% di quelli che dovrebbero essere i nostri rappresentanti, con particolare riguardo a quelli della sinistra. Promotore di campagne anche interessanti e a volte condivisibili contro i privilegi della casta , (…)
-
Twitter: arriva la censura
28 gennaio 2012Il celebre sito di micro blogging attiva funzioni di censura selettiva dei contenuti per soddisfare le richieste dei governi
Possiamo definirla "auto censura". Per qualcuno è un modo doloroso ma necessario per affermarsi in alcuni Paesi e ampliare così il raggio d’azione. Twitter ha attivato un blocco selettivo dei messaggi pubblicati, che può essere attivato anche in un singolo Paese purché la richiesta sia supportata da una motivazione legale. Il sito di micro blogging ha spiegato (…) -
Dodicimila soldati degli Stati Uniti stanno per occupare la Libia
28 gennaio 2012Dodicimila soldati nordamericani arriveranno in Libia per consolidare la dominazione del paese da parte dell’imperialismo. L’occupazione avviene mentre il territorio è immerso in conflitti tra le fazioni del CNT e un gruppo armato che si presume leale al vecchio regime ha dato l’assalto alla città di Bani Walid.
Secondo informazioni divulgate dal giornale pan-arabo Asharq Alawsat, il primo contingente delle forze armate di Washington (si presuppone che sia previsto almeno un secondo (…) -
In 10.000 a Torino "La Valle non si arresta" - Occupata la stazione a Napoli
28 gennaio 2012Il leader Perino: "Il 25 febbraio grande manifestazione in valle con l’Italia che dice ’no’". In piazza Castello i manifestanti rovesciano carriole di macerie del cantiere di Chiomonte. Fumogeni e momenti di tensione davanti alla Regione, poi il corteo prosegue in via Po. Nelle notte petardi degli anarchici contro il carcere.
E’ partito il corteo "No Tav" a Torino. I manifestanti - 10 mila secondo gli organizzatori, in 1.500 per la Questura - contrari alla Torino-Lione stanno sfilando in (…) -
Pdl e Pd sono mezzi morti
28 gennaio 2012Sono bastati due mesi di Monti per mettere al tappeto i due maggiori partiti italiani. Che non riescono più a proporre al Paese uno straccio di idea, di prospettiva. E Casini gode, perché così il bipolarismo è a rischio
Mentre il governo Monti prosegue nella sua azione, le maggiori forze politiche, per dare un senso al loro appoggio a un governo tecnico che è stato chiamato a sopperire all’incapacità della politica, paiono alla ricerca di un difficile punto di equilibrio. Il Pdl e il Pd (…) -
Binomio
28 gennaio 2012Non vorrei dover evocare l’Operaio che l’altra sera ha esplicitato, giustamente, al leghista Castelli il divieto gli siano rotti i cabasisi, giusto in tempo per replicare all’ultima uscita del Capo del Governo il quale, da notizia stampa, ha dichiarato che:
"Tutelare il lavoratore più che il posto di lavoro".
Sappia il novello salvatore della Patria che Lavoratore e posto di Lavoro sono un binomio inscindibile; se c’è il posto di Lavoro - ed il Lavoratore che ad esso attende - allora e (…) -
Tav, Tir, Forconi. Il governo di fronte al problema dell’uso della forza
27 gennaio 2012Il procuratore capo Giancarlo Caselli ha provato a rappresentare l’operazione di polizia ai danni del movimento no-tav come una sorta di provvedimento neutro che non criminalizza la protesta. Al netto del gergo da magistrato, e della cura che storicamente Caselli adopera nell’uso di un linguaggio orecchiabile verso l’opinione pubblica di centrosinistra, ci sono dei segnali da cogliere in questo genere di operazione di marketing.
Il primo è tutto legato al contesto della lotta per la tav. (…) -
Intervista a Giorgio Rossetto, uno degli arrestati notav
27 gennaio 2012Pubblichiamo per la prima volta una video intervista a Giorgio Rossetto, tra gli arrestati notav, registrata la primavera scorsa. La storia di Giorgio è limpida e lineare e si fonda sulla coerenza delle proprie scelte. La vita di Giorgio è radicata nelle lotte sociali, per le quali c’è sempre stato, in prima fila, con animo e passione. Un Autonomo, che ha sempre creduto più nel "noi" che nell’ "io" a differenza di tanti che fanno politica; fondatore dei centri sociali torinesi e del comitato (…)
-
Roma: dalla piazza un no netto a Monti, all’UE e alle banche
27 gennaio 2012Uno sciopero difficile, ma indispensabile. Contro il governo Monti, lo strapotere delle banche e i diktat dell’Unione Europea. E contro la repressione e gli arresti. Decine di migliaia di lavoratori, studenti e precari a Roma per dire che i sacrifici li devono fare coloro che non hanno mai pagato
Mentre Piazza San Giovanni si riempie di lavoratori e lavoratrici arrivate da tutta Italia, e dal palco si susseguono gli interventi dei rappresentanti delle sigle del sindacalismo conflittuale (…)