Ultime battute per una campagna elettorale che non interessa nessuno.
O meglio: le ragioni per occuparsi di politica sono molte, e riguardano le condizioni materiali dei milioni di disoccupati, precari senza futuro, pensionati al limite della sopravvivenza, ma anche lavoratori che operano nelle strutture pubbliche che dovrebbero erogare servizi indispensabili ad una Società, come la sanità o l’istruzione. Dovrebbe, la politica, essere il pane quotidiano con il quale accompagnare la (…)
Home > contributions
contributions
-
Il teatrino delle elezioni regionali 2015: ma a chi interessa?
29 maggio 2015 -
Ha da passà a nuttata!
28 maggio 2015Rischio di ripresa senza occupazione In Italia, dice Visco, "esiste il rischio, particolarmente accentuato nel Mezzogiorno, che la ripresa non sia in grado di generare occupazione nella stessa misura in cui è accaduto in passato all’uscita da fasi congiunturali sfavorevoli". -
Ma questo o ci sta a piglià per culo o non ha capito un cazzo di dove siamo. O entrambe le cose?
....segue.....http://vecchia-talpa.blogspot.it/2015/05/ha-da-passa-nuttata.html#links -
DECADENZA E ARROGANZA MORALE
28 maggio 2015DECADENZA E ARROGANZA MORALE di Franco Astengo Gli avvenimenti della giornata di ieri, 27 Maggio, sono stati contrassegnati dall’ennesimo punto di emersione della decadenza morale che pare rappresentare l’elemento più importante di espressione di questa società che si cerca di far intendere come “moderna”. All’interno del quadro planetario dello scandalo ai vertici del calcio, espressione tipica del dominio della sovrastruttura e della fallacia dell’entertainment quale vero e proprio “oppio (…)
-
EUROPA: UNA RIFLESSIONE PERSONALE
27 maggio 2015EUROPA: UNA RIFLESSIONE PERSONALE di Franco Astengo Mi piacerebbe possedere le capacità intellettuali adatte per poter esprimere con compiutezza d’argomentazione la mia personale contrarietà agli entusiasmi che, a sinistra, accompagnano l’azione di Syriza e di Podemos. Purtroppo non sono in grado di farlo e quindi cercherò di acconciarmi ad alcune schematiche osservazioni. Però debbo scrivere in tutta franchezza che proprio non mi va questo chiassoso accompagnamento verso il baratro che si (…)
-
Ecco perché noi non Podemos...
27 maggio 2015La vittoria di Podemos , come quella in Grecia di Syriza, ha subito fatto parlare i “sinistri” italiani di un copia ed incolla , per alcuni, e per altri di porsi la domanda , Ma come mai non Podemos in Italia?
Per cercare spiegazioni occorre che andiamo alla radice di quei movimenti e vedere analogie e contraddizioni con l’Italia. Entrambe le formazioni , quella spagnola e quella greca è il risultato di un coagulo di forze, movimenti, ex partitini politici di estrema sinistra, di sinistra (…) -
"SINISTRA" sinistra
27 maggio 2015http://ecozeronews.blogspot.it/2015/05/sinistra-sinistra.html
-
100 anni ingresso Italia in Prima Guerra Mondiale non c’era nulla da festeggiare
26 maggio 2015Il 24 maggio 1915 iniziò la partecipazione all’inutile strage, non c’è nulla di patriottico di cui essere orgogliosi cento anni dopo
650.000 soldati morti, 600.000 vittime civili, oltre un milione di mutilati e feriti (altro che le poche migliaia che abbiamo letto e ascoltato in alcune celebrazioni in terra d’Abruzzo!) in nome di ciò che secondo Giovanni Giolitti poteva essere ottenuto con “una neutralità concordata”. Questo è il bilancio davanti alla Storia della partecipazione italiana (…) -
ASTENSIONISMO di Franco Astengo
26 maggio 2015ASTENSIONISMO di Franco Astengo L’esito delle prossime elezioni regionali del 31 Maggio non sarà determinato, come sostengono i corifei delle diverse fazioni in lotta, dalle spaccature presenti nei diversi schieramenti (in particolare in Liguria, Puglia e Marche: in quest’ultima regione succede addirittura che il Presidente uscente eletto con il centrosinistra si ripresenti con il centrodestra): sarà, invece, l’andamento dell’astensionismo a determinare il risultato. Ormai la consistenza del (…)
-
Votare o astenersi?
26 maggio 2015Si parlava dell’astensionismo e del fatto che per i politici andare o no a votare "non ne poteva fregar de meno".
Beh! questa affermazione cozza con la realtà e con la fibrillazione che ha colpito tutti i politici. Intanto va ricordato che in una "democrazia autoritaria" come quella che stiamo vivendo, all’autocrazia va coniugata la parvenza di democraticità. Nei regimi classici autoritari e persino dittatoriali era la volontà di Dio che legittimava il potere costituito, oggi alla sostanza (…) -
ELEZIONI SPAGNOLE: DUE SPUNTI DI OSSERVAZIONE
25 maggio 2015ELEZIONI SPAGNOLE: DUE SPUNTI DI OSSERVAZIONE di Franco Astengo Al riguardo dell’esito delle elezioni amministrative spagnole possono essere esplicitati due punti di osservazione, forse non ancora analizzati in queste ore nell’immediato post-voto; 1) Il primo riguarda le modalità di presentazione di Podemos che, fedele all’impostazione già preannunciata “né di destra, né di sinistra” si è presentato, in particolare nelle grandi città metropolitane, ponendosi al centro di vaste coalizioni che (…)