(Libero Aurora) - Il Coordinamento Lavoratrici Unicredit diffondono l’intervista a Francesca Comencini regista di "Mi Piace lavorare" - un film inchiesta sul mobbing.
Intervista a Francesca Comencini Sul Mobbing a cura di "CineEuropa".
Denuncia, solidarietà e testimonianza Incontro a Parigi con la regista italiana in occasione dell’uscita in Francia e Belgio di Mi piace lavorare
di Fabien Lemercier
Di passaggio a Parigi per l’uscita del suo utlimo film, Mi piace lavorare, Francesca (…)
Home > Parole chiave > Arte e Cultura > Cinema-video - foto
Cinema-video - foto
Articoli
-
Unicredit: Il Coordinamento Lavoratrici Unicredit diffondono intervista sul mobbing della Comencini
26 marzo 2005 par (Open-Publishing)
-
"QUANDO LE COSE BISOGNA FARLE, SI FANNO" . I 100 anni CGIL
21 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Lunedì 4 aprile, alle ore 11, alla Casa del Cinema a Villa Borghese, largo Marcello Mastroianni 1, presentazione del film su Guido Rossa "Quando le cose bisogna farle, si fanno" un film di Giuseppe Ferrara, con Massimo Ghini (Guido Rossa) , Gian Marco Tognazzi (Riccardo Dura), Mirca Viola (Silvia Rossa), Elvira Giannini (Fulvia Miglietta).
Il film vuole raccontare in parallelo Guido Rossa e Roberto Dura. All’alba del 24 gennaio 1979 in via Fracchia a Genova il brigatista rosso Roberto Dura (…) -
LE PASSEGGIATE AL CAMPO DI MARTE
14 marzo 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
François Mitterrand è stato l’ultimo grande statista europeo. Regnò all’Eliseo da 1981 al 1995 e gli ultimi tempi della sua presidenza furono segnati da un doloroso tumore alla prostata che nel gennaio del ‘96 lo condusse alla morte. Con questo film gli rende omaggio il comunista Robert Guédiguian - regista cantore del proletariato marsigliese col delicato e passionale ‘Marius e Janette’ (1997), il cupo e pessimistico ‘La ville est tranquille’ e l’ottimistico e (…) -
La ragazza da un milione di dollari e il (suo) sogno americano
14 marzo 2005 par (Open-Publishing)
Divenire boxeur
di Katia Rossi e Fabrizio Violante C’è un’America che non è quella di Bush, e neanche piange la sconfitta elettorale di Kerry, un’America che non pensa all’Iraq, e al dramma della guerra permanente, l’America che vive nei trailer park, che nei ricordi di bambina ha solo l’immagine di un cane semiparalitico pietosamente fatto fuori e sotterrato lontano; l’America dove tutto è al contrario, come nella box dove ‘per vincere bisogna a volte perdere, per gioire bisogna a (…) -
Confidenze troppo intime: storia di un felice atto mancato
14 marzo 2005 par (Open-Publishing)
de Katia ROSSI
Thriller sentimentale di Patrice Leconte presentato al Festival di Berlino 2004, Confidenze troppo intime non è, almeno secondo le intenzioni dichiarate dell’autore, un film contro la psicoanalisi. Ma si potrebbe piuttosto facilmente sostenere il contrario. Il film narra di un atto mancato, un colpo andato a vuoto che conduce così, per caso, la potenziale paziente Anna (Sandrine Bonnaire), in procinto di recarsi da uno psicoanalista per la prima volta, dal fiscalista William (…) -
THE ASSASSINATION
26 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
C’è tanta America e anche un pizzico d’Italia nell’opera prima dello sceneggiatore Niels Mueller che per l’esordio alla regia si fregia della straordinaria maestrìa di Sean Penn. La storia è appunto americana ed è amarissima. È una vicenda realmente accaduta a un uomo - Sam Bicke - nel 1974, l’anno dello scandalo Watergate. Quello che affossò Richard Nixon, il più gran venditore di fandonie del mondo (Berlusconi all’epoca era solo un palazzinaro). La grande bugia che (…) -
PROVINCIA MECCANICA
14 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Forse ce la farà Marco, con la sua affannosa corsa, a salvare se stesso e l’amore che nutre per la moglie Silvia, i bambini e le loro esistenze disperate a un passo dal dramma. La problematica immagine di giovani spiantati, sofferenti, confusi, depressi ma desiderosi di vivere fuori dagli schemi meccanici e borghesi, è il soggetto dell’opera prima di Stefano Mordini che sfiora quel “neorealismo anni Novanta” lanciato dal miglior Mazzacurati e un po’ ripreso anche da (…) -
QUEI TIGGI’ DAL SAPORE NOSTALGICO CHE PIACCIONO AI DUCETTI D’ITALIA
3 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
Accendere la tv: un gesto che è bene evitare se si vive in Italia. Per tenere il quoziente intellettivo almeno prossimo alla sufficienza. Escluso Piero Angela, le inchieste di “Report” non censurate, qualche filmato storico, è tutto un pullulare di sciocchezzario nazionale. Lo sciocchezzario prodotto dalla premiata ditta di Stefania Craxi e consorte o da Mauro Leone più i soliti amici degli amici del potere.
Però a volte qualche tiggì bisogna ascoltarlo ed è lì che (…) -
Effetti collateral(i) della metropoli americana
3 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Katia Rossi e Fabrizio Violante
Un taxi percorre nella notte la strada dall’aeroporto al centro di Los Angeles. Max (Jamie Foxx), un tranquillo tassista nero, accompagna un’affascinante ‘pantera’ di sobria eleganza (Jada Pinkett Smith) che continua a impartire ordini dal suo cellulare... lui la guarda dallo specchietto e carpisce la sua attenzione con modi affabili e gentili... lei abbassa la guardia e lo sceglie a confidente per quel breve tragitto: tra i due s’instaura una complicità (…) -
PRIVATE
17 gennaio 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Cosa c’è di più privato, intimo, personale della casa, della propria casa ? Nelle guerre le abitazioni si perdono sotto bombardamenti e devastazioni e possono diventare bivacco di truppe nemiche. A Mohammad Bakri, professore in una scuola, a sua moglie Smiah e ai loro cinque figli accade di venire sequestrati nel proprio alloggio e di restarne prigionieri. Pagano lo scotto di abitare in una zona di confine della Cisgiordania oggetto di nuovi insediamenti di coloni (…)