di Doriana Goracci
La mia maladigestione della sinistra , della forma partitica si fà sempre più intensa. Ieri sono rientrata dopo un pomeriggio di banchetto per il NO, in una piazza di un paese, ombelico dell’Italia come tutti i paesi, dove contemporaneamente si sono svolte una mostra eccezionale dello storico Comitato Donne, su 700 e più santini raccattati in ogni dove, con Fulvio Ricci storico dell’arte, direi etnosociologo e concerto di uno straordinario e giovane Gruppo "Taranta (…)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Doriana Goracci
Doriana Goracci
Articoli
-
MAXISCHERMO
18 giugno 2006 par (Open-Publishing)
-
AVANTI INSIEME-INDIETRO TUTTA
16 giugno 2006 par (Open-Publishing)
3 commentidi Doriana Goracci
Il 14 giugno sono state impegnate 40.000 presenze, tra esercito polizia forze multinazionali , a "ripulire" Baghdad da insorti e terroristi con l’operazione "AVANTI INSIEME". Risultato: ingorghi manifestazioni roghi.
L’aria da quelle parti è diventata così calda e irrespirabile al punto da far dire a Bush che "in Iraq fa molto caldo e sarebbe utile se la gente avesse la capacità di raffreddare le case", con i condizionatori s’intende.
Rispetto allo scorso governo di (…) -
A Dio piacerà?
14 giugno 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Doriana Goracci
Chissà se piacerà a Dio che la guerra cessi, che i soldati di tutto il mondo, anzi soldati e soldatesse, tornino a casa, che si ritorni ad andare al mercato di prima o tarda mattina senza saltare per aria, che si trovi un dignitoso modo per vivere che non preveda di brillare sulle mine.
E’ un rapporto d’amore, uno dei due parte e raggiunge all’improvviso la/il compagno, per guardarlo negli occhi e sincerarsi che non c’è tradimento, per mantenere il patto di (…) -
PER SALVARE LA VITA ALLA DETENUTA DIANA BLEFARI
13 giugno 2006 par (Open-Publishing)
3 commentidi Doriana Goracci
Ho ricevuto l’appello dalla Lista Redlink e dalle Donne in Nero dell’Aquila, che così scrivono:"Lo sguardo rivolto e la solidarietà espressa alle tante donne detenute nei luoghi di conflitto sono per noi lo stesso sguardo e la stessa solidarietà da rivolgere ed esprimere alle detenute politiche rinchiuse nelle carceri del nostro paese".
Ritenetemi partecipe alle vostre iniziative e solidale.Farò, nel mio piccolo, tutto il possibile per far circolare il vostro (…) -
In carcere...la pace
7 giugno 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Doriana Doriacci
Ancora in prigione Le Madri della Pace kurde
Muyesser Gunes e Sakine Arat, due esponenti dell’Associazione delle Madri della Pace di Istanbul sono state condannate a un anno di carcere e al pagamento di una sanzione amministrativa per aver espresso la loro opinione, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nell’agosto del 2005, sulla rivolta che scoppiò nel 1999 nella regione kurda in Turchia dopo la cattura di Abdullah Ocalan.
Ancora una volta il governo di (…) -
SEGNALI SINISTRI
2 giugno 2006 par (Open-Publishing)
7 commentidi Doriana Goracci
Non ho amato il precedente Presidente della nostra Repubblica Ciampi. Oltre ai suoi silenzi-assensi, ha ripristinato la parata militare del 2 giugno opportunatamente eliminata da Scalfaro, ha riaperto il "dialogo commerciale" con la Cina sul mercato delle armi.Un nonno pacifista che sventola la bandierina italiana? Non scherziamo.
Abbiamo inondato a migliaia, giornali e forum e caselle di posta di onorevoli e senatori per l’elezione di "nonne" come Lidia Menapace: (…) -
LA GUERRA: dalla parte delle Donne
31 maggio 2006 par (Open-Publishing)
4 commentidi Doriana Goracci
Quello che segue è il racconto in rete di Milva Pistoni a noi Donne in Nero di Roma, dopo l’incontro organizzato con Malalai Joya.
E’ una donna che racconta ad altre donne.
Lo stile "diverso" del narrare mi ha colpita, in ogni caso non potendo essere andata alla Casa internazionale di Roma, ho avuto questo suo resoconto.
La guerra è vista da questa angolazione femminile, è trasmessa da un’altra donna.
Alla fine di questo breve ed intenso racconto, troverete (…) -
Una di noi
23 maggio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoLa lettera che segue è stata scritta da due carissime amiche che ho avuto la fortuna di incontrare anni fa nelle Donne in Nero. Silvia Macchi in assoluto è stata la prima che conobbi di loro in una iniziativa nell’ambito del Social Forum Roma Nord che collaborai a creare nel 2001. Oggi Silvia è una candidata in una nuova lista, Arcobaleno, per Roma. Io non abito più lì... come diceva una canzone di tanti anni fa e penso che far circolare questa lettera possa essere utile per lei e per (…)
-
Alla Sicilia
20 maggio 2006 par (Open-Publishing)
di Doriana Goracci
Giornali, posta, caffè mattutino. Non c’è zucchero che tenga, la bocca è piena di amarezza nell’apprendere una volta ancora come sia negata alle donne la possibilità di amministrare “realmente” la cosa pubblica. Siamo capaci di parlare, scrivere, curare, proporre, siamo capaci noi “femmine” di gridare, combattere, resistere, amare.
Invece sembra senza fine questo remare all’incontrario, l’unico che ci viene permesso di fare. Se si propone una candidata a ruoli (…) -
Al Social Forum Europeo di Atene
18 maggio 2006 par (Open-Publishing)
di Doriana Goracci
E’ da qualche anno che sono impegnata nel movimento, da Genova in poi, per essere precisa. Genova ha segnato uno spartiacque, Genova ha aperto gli occhi, Genova è stato un appuntamento europeo con echi internazionali, Genova ha insegnato che i media siamo noi, noi con tutti i nostri limiti e la nostra forza. Ultimamente ho collaborato attivamente al sito italiano per il collettivo Bellaciao, www.bellaciao.org mi è sembrato e sostengo che sia uno spazio libero e (…)