di Red
«Inaccettabili». Dopo l’autodifesa in tv, il presidente Bush, messo sotto accusa dalla stampa americana, ha usato solo una parola per definire l’inefficienza e il ritardo dei primi soccorsi alle popolazioni colpite dall’uragano Katrina, ma è forse la più dura pronunciata finora dall’amministrazione in merito alla tragedia. Prima di partire per il suo tour aereo sugli stati più devastati -Alabama, Mississipi e Lousiana - il presidente americano ha infatti dichiarato che «nonostante (…)
Home > Parole chiave > Politica > Governi
Governi
Articoli
-
Katrina: "Forse diecimila morti". Bush, il giorno della vergogna
3 settembre 2005 par (Open-Publishing)
-
New Orleans, migliaia di morti sotto le acque
2 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Daniele Zaccaria
Il fiume di liquame e detriti scivola nei vicoli e invade la città; una parte di New Orleans galleggia da giorni, aggrappata alle poche cose rimaste intatte e sopravvissute agli effetti collaterali dell’uragano "Katrina": televisori, indumenti, divani, copertoni, ortaggi, gabbie di animali domestici. Pezzi di vita trascinati via dalla corrente in paesaggio anfibio e post-atomico. Nei punti dove le acque non superano il metro di altezza, c’è chi prova a muoversi a piedi, (…) -
Micheal Moore scrive al presidente Bush
2 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Micheal Moore
"Caro Mr. Bush, ti sei chiesto dove possano essere i tuoi elicotteri? Che fine hanno fatto? In quale punto della terra saranno stanziati? Hai bisogno che qualcuno ti aiuti a trovarli?". Inizia così la lettera aperta che il regista Michael Moore, da sempre contro la politica del presidente George W.Bush, ha inserito sul suo sito personale. Una lettera breve ma durissima in cui il regista di Fahrenheit 9/11accusa senza mezzi termini il capo di stato di non aver fatto (…) -
New Orleans, fuga dalla città. Troppe violenze: stop ai soccorsi
2 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di red
Sempre più spettrale, New Orleans sembra una città bombardata. Con i “profughi” dell’uragano Katrina incolonnati sulle autostrade ancora funzionanti che fuggono lontano dalla devastazione, dagli spari per le vie, dai saccheggi, dai cadaveri galleggianti sulle acque straripate del fiume. Si calcola che almeno un milione di cittadini siano scappati nelle ultime ore. Ma l’ex sindaco Sidney Barthelemy stima che ancora 80.000 siano intrappolati nella città, in balia delle violenze e (…) -
Drammatico appello dell’amministratore di New Orleans Ray Nagin : "Serve cibo per 25 mila persone"
2 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Nella città, in preda a violenze e saccheggi, i soccorsi sono stati sospesi
Katrina, disperato Sos del sindaco "Serve cibo per 25 mila persone"
Dure polemiche per come Bush ha gestito l’emergenza: "Freddo e lento" Grande incertezza sul numero di morti, 300mila le persone da evacuare
WASHINGTON - E’ la catastrofe naturale più grave avvenuta negli Stati Uniti nel corso dell’ultimo secolo. Con il passare dei giorni il bilancio delle devastazioni portate dall’uragano Katrina sulla costa (…) -
QUALE STATO...!
1 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola
Un disoccupato involontario è un crimine di Stato; un neonato abbandonato alle possibilità economiche della famiglia e dei parenti, mentre altri nascono nella ricchezza, è un crimine di Stato; un minore privo di sufficiente potere di sussistenza, è un crimine di Stato; un minore cui non sia stato insegnato gratuitamente un mestiere secondo attitudine, è un crimine di Stato; un giovane che non “si sistema” e che sia privo di sufficiente potere di sussistenza, è un (…) -
USA : discesa nell’inferno per 50.000 vite, “Voi non siete soli”, essi non possono sentire...
1 settembre 2005 par (Open-Publishing)
“Discesa nell’inferno” 50.000 vite portano un apocalittico avviso a tutti i cittadini d’America. Il mondo grida “Voi non siete soli”, essi non possono sentire.
di Sorcha Faal
Rapporti provenienti dalle notizie russe hanno affermato questa mattina che la grave situazione sviluppatasi nella città americana di New Orleans può venire descritta solo come una discesa nell’inferno poiché in questo momento più di 50.000 esseri umani di questa che fu una grande città americana, sono rimasti (…) -
La Francia anti-scalate fa discutere la sinistra italiana
31 agosto 2005 par (Open-Publishing)
Lo Stato d’oltralpe scende in campo per tutelare l’economia del paese. Pronta la legge anti opa a protezione di energia e difesa. Ferrero, Prc: "Sia un esempio"; Bersani, Ds: "No, questo è protezionismo". E Chirac punta 1 miliardo sulla ricerca
di Giada Valdannini
Mentre i colossi orientali continuano a sfidare l’economia europea, la Francia corre ai ripari sfoderando l’artiglieria pesante. E lo fa imponendo il blocco alle società che dall’estero tentano la scalata alle sue società (…) -
Nicaragua : aiuti dall’estero e migrazione
29 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Il Nicaragua conta ormai con più di 5 milioni e mezzo di abitanti, ma quanti realmente vivono nel paese?
Secondo lo scrittore Oscar René Vargas, il fenomeno della migrazione ha avuto una crescita accelerata negli ultimi quindici anni (1990-2005) e questo fatto è dovuto in gran parte alle impellenti necessità dei nicaraguensi di migliorare le proprie disastrose condizioni economiche (secondo le statistiche, sono oltre il 72% i nicaraguensi che sono costretti a vivere (…) -
La mafia, non Caselli
28 agosto 2005 par (Open-Publishing)
di Marco Travaglio
Ieri l’altro, sulla prima pagina del Giornale del presidente del Consiglio, campeggiava la foto di un sette volte ex presidente del Consiglio con una sua dichiarazione: «Caselli e Violante? Meglio se non fossero mai esistiti».
L’ex presidente del Consiglio che si augura la morte o la non-nascita di Caselli e Violante è il cattolicissimo Giulio Andreotti, che ha lanciato quel messaggio d’amore e di pace da un pulpito particolarmente appropriato: il Meeting dell’Amicizia (…)