Il premio Nobel per la letteratura (1999), Günter Grass, analizza la situazione tedesca alla luce degli incerti esiti elettorali di ieri.
No alla destra, sto con Schröder
di Günter Grass
Viviamo in un tempo che non lesina crisi. Sia quelle veramente minacciose che quelle solo chiacchierate ci vengono proposte giornalmente o propinate come spauracchi. Alcuni cittadini hanno difficoltà a distinguere tra ciò che è veramente serio, e la notizia orripilante di un demagogo dotato, il (…)
Home > Parole chiave > Politica > Governi
Governi
Articoli
-
Günter Grass analizza la situazione tedesca alla luce degli incerti esiti elettorali
19 settembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Spese militari : quattro domande ai politici
18 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Beretta
A quanto ammontano le spese militari italiane? Ed è vero che il Governo Berlusconi le ha aumentate? In che rapporto stanno le spese militari con le spese sociali? Alla vigilia dell’incontro tra la Tavola della Pace e il leader dell’Unione Romano Prodi, in programma per giovedì 8 settembre durante la Sesta Assemblea dell’Onu dei Popoli, ecco un’analisi delle spese militari italiane e alcune domande che vorremo rivolgere non solo a Prodi. Secondo i bilanci del Ministro (…) -
LA FUFFA DEL PUFFO
15 settembre 2005 par (Open-Publishing)
de Viviana Vivarelli
Per la serie: con Berlusconi dopo il peggio ce n’e’ ancora.
Arrivato in fondo al baratro, Berlusconi, invece di risalire, comincia a scavare ( lo ha detto Beppe Grillo).
Poiche’ le pendenze giudiziarie gli impediscono di riprendersi la sua liberta’, che poi sarebbe un girare a piede libero da latitante, e poiche’ anche gli italiani cecati hanno cominciato a vedere in che disastro ci ha messi, meno quelli di Forza Italia che li hanno berlusconati e sono come le (…) -
Viva Berlusconi, viva il proporzionale
15 settembre 2005 par (Open-Publishing)
14 commentidi Gennaro Carotenuto
Quanto scandalo Unione per la zoppicante proposta di legge delle destre sul ritorno al proporzionale! Per ben poche tra le mille nefandezze del Polo in cinque anni, la coalizione di centro-sinistra si è scaldata di più.
D’accordo, che l’ex apostolo del maggioritario Silvio Berlusconi sposi il proporzionale per interessi di bottega, è solo l’ultima giravolta di una crisi senza limiti. Già Alleanza Nazionale, che ha tutto da perdere, si sta sfilando e probabilmente (…) -
CHE VERGOGNA ONOREVOLE CHITI
15 settembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
Quotidiano “La Repubblica” di ieri. Come ovunque c’è l’apertura con la notizia della volontà del Centro-destra di cambiare in vista delle prossime politiche la legge elettorale. Cambiarla in corsa e a proprio vantaggio, privilegiando un proporzionale che rovescerebbe un eventuale insuccesso di quella coalizione che l’attuale maggioritario renderebbe una disfatta.
Ipotesi, certo, ma neanche tanto peregrina in quei corsi e ricorsi vichiani vissuti dalla politica. E la (…) -
La destra cambia la legge elettorale. L’Unione unita: è un blitz, è illegale
14 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Una nuova legge elettorale è alle porte: ecco la notizia politica più rilevante della giornata di ieri. Dopo settimane di indugi, incertezze e conflitti interni, il centrodestra sembra aver trovato la quadra, come si usa dire, e ha presentato una proposta di "riforma" che cancella l’attuale maggioritario e lo sostituisce con un meccanismo di tipo proporzionale. Tutto di corsa, tutto di fretta, per arrivare in tempo alle prossime, decisive politiche della primavera del (…) -
Decreto d’emergenza politica della "societa’ civile nicaraguense"
13 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Il Nicaragua, come si è detto più volte, sta attraversando uno dei momenti più delicati di questi ultimi quindici anni.
Lo scontro frontale tra le istituzioni nicaraguensi, che ad oggi non lascia spazio alla possibilità di poter fare delle previsioni sul futuro anche più prossimo, sembra ormai essersi incanalato in un vicolo cieco dove tutto è possibile.
Dopo le risoluzioni della Corte Suprema de Justicia (CSJ), che riconosce come valide le riforme costituzionali (…) -
LA MAFIA NON ESISTE!
13 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Carmelo R. Viola Centro Studi Biologia Sociale Il Quaderno 22 del Centro Studi Biologia Sociale dal titolo "Mafia per non dire capitalismo", autore il sociologo Carmelo R. Viola, è appena uscito e costituisce un grosso macigno nello stagno delle grandi menzogne del mondo borghese. Infatti, a dispetto dell’evidenza solare, l’ufficialità del potere borghese continua a ripetere che esiste un’organizzazione detta mafia, essenzialmente estranea al sistema capitalista e allo Stato come tale, (…)
-
Cuba e l’occidente
12 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Premetto di essere un marxista di stampo eterodosso, di sincera formazione libertaria e democratica. In altre parole, non mi sono affatto convertito al veterostalinismo di marca cossuttiana.
Eppure sulla vicende cubane non mi convince quello che mi pare un subdolo tentativo di disinformazione e di speculazione propagandistica, in funzione reazionaria e neoliberista, messo in atto in un momento politico internazionale come quello attuale.
Senza dubbio ritengo (…) -
Uragani, la lezione dei poveri : dopo lo tsunami, l’Onu indicò Cuba come modello di prevenzione
7 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di EMANUELE GIORDANA *
Se Fidel Castro avesse voluto essere di cattivo gusto non si sarebbe limitato ad offrire aiuto. E, nel suo messaggio di cordoglio agli Stati Uniti, avrebbe ricordato al paese del primo mondo per eccellenza che forse il "terzo mondo" ha qualcosa da insegnargli.
Alcuni anni fa, in occasione del ciclone Ivan, il governo cubano, grazie a un sistema di allarme e a una ferrea organizzazione preventiva delle comunità locali, fu in grado di spostare in poche ore due (…)