di Massimo Cavallini
Doveva essere, per Bush il conquistatore, la "madre di tutte le battaglie", il vero, definitivo marchio della sua seconda presidenza. Più ancora: la nomina dei nuovi giudici della Corte Suprema - da tutti prevista e da una parte d’America invocata in ogni preghiera - doveva, per il presidente rieletto lo scorso novembre grazie alla mobilitazione della fanteria evangelica, essere il riconoscibile "momento della verità", il magico, ieratico istante nel quale, come capo (…)
Home > Parole chiave > Politica > Governi
Governi
Articoli
-
Corte Suprema: ora Bush perde anche la destra
6 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
-
Terremoto proporzionale: primo effetto, torna il centro
5 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Ritanna Armeni
Se, come pare, il colpo di mano del Polo di centro destra andrà a segno, e la Casa delle libertà riuscirà ad imporre una nuova legge elettorale, il sistema politico italiano cambierà radicalmente. Non possiamo prevederne tutti gli esiti, perché troppi sono i fattori in gioco e troppe sono ancora le incognite. Ma alcune conseguenze sono facilmente visibili già da ora.
E’ evidente la fine del bipolarismo, cioè di quel sistema politico che in Italia ha poco più di un (…) -
NESSUNO E’ INNOCENTE : NEW YORK E NEW ORLEANS
3 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Raniero La Valle, su Rocca
Non era mai successo che un presidente americano perdesse due grattacieli di New York, una città come New Orleans, e facesse due guerre senza vincerle... Ciò è riuscito a Bush, che rappresenta ormai una specie di prova regina contro la democrazia presidenziale, perché è un presidente che perde tutto e vince le elezioni, riuscendo nell’impresa di essere il peggior presidente possibile nel peggior momento possibile. A dire queste cose ieri si passava per (…) -
Dopo tre mesi di carcere Judith Miller rivela il nome della sua fonte sulle "balle dell’uranio"
2 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Libera la reporter del New York Times
di FRANCO PANTARELLI Judith Miller, la giornalista del New York Times che si era rifiutata di nominare la fonte dell’amministrazione con cui aveva parlato, è stata scarcerata ieri grazie al fatto che la fonte medesima l’ha autorizzata "per telefono e per lettera" a fare il suo nome. La fonte è Lewis Libby, il capo della staff del vice presidente Dick Cheney. È stato lui a dirle che Valerie Plame era un’agente della Cia e che era stato grazie ai suoi (…) -
Smemorata ricorda solo Berlusconi
1 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi fedepasta
V. Z., casalinga 66enne, affetta da una lesione che le fa perdere la memoria, non ricorda il volto del marito e della figlia, ma riconosce benissimo Silvio Berlusconi. Il suo caso, seguito dai neuro-psicologi Sara Mondini, dell’Università di Padova, e Carlo Semenza, dell’Università di Trieste è finito sulla rivista scientifica internazionale Cortex. E prova l’effetto sul cervello del bombardamento di immagini su stampa e tv.
Striscia la Notizia direbbe: "San Silvio ha fatto (…) -
Nicaragua, Bananeros: prima vittoria nella Asamblea Nacional
30 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi
Ci sono voluti 212 giorni di "testarda" permanenza a Managua e un ultimo sciopero della fame e della sete (lo scorso 11 agosto) per convincere i deputati della Asamblea Nacional a dare le prime risposte ai bananeros ammalati a causa del mortale pesticida Nemagón.
Il 20 febbraio, quando sono partiti a piedi da Chinandega ed hanno percorso i 140 chilometri che li separavano dalla capitale Managua, speravano in una permanenza breve.
Qualche settimana, forse un mese come (…) -
Iraq, la guerra Usa ai media
29 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Il direttore dell’agenzia Reuters scrive al Congresso: le violenze dei marines contro i giornalisti mirano a impedire che il popolo americano sappia cosa sta succedendo a Baghdad
di NICOLA SCEVOLA
L’atteggiamento intimidatorio delle truppe statunitensi nei confronti dei giornalisti sta impedendo al popolo americano di sapere quello che succede in questo momento in Iraq. Così la Reuters, l’agenzia di notizie più importante del mondo ha denunciato ieri i continui abusi subiti dai media in (…) -
FAUSTO BERTINOTTI: GOVERNO PRODUCE ALTRI DANNI AL PAESE
29 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Fausto Bertinotti
"Ogni giorno che passa, questa maggioranza dimostra di essere dannosa per il paese. Lo dimostra il suo ultimo atto di arroganza: la richiesta del voto di fiducia al Senato sullo stato giuridico dei docenti.
Viene così vanificata la possibilità dell’opposizione di esercitare la sua funzione in una materia così delicata. Viene blindato un provvedimento pessimo che non risolve nessuno dei problemi dell’università italiana, che è avversato non solo da un movimento di (…) -
Nicaragua : Ministri in fuga
29 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi Il Nicaragua continua a vivere nella confusione istituzionale più totale e con una crisi politica, oltreché economica, per la quale non si intravedono vie d’uscita a breve termine.
A un anno di distanza dalle prossime elezioni Presidenziali (novembre 2006), la rottura tra il Potere Esecutivo e gli altri poteri dello Stato si acuisce sempre più.
I due principali partiti politici (Frente Sandinista e Partido Liberal Constitucionalista), che di fatto controllano il (…) -
«Come sono stata arrestata davanti alla Casa Bianca» - di Cindy Sheehan
28 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Cindy Sheehan
Questa volta le voci rispondono al vero. Sono stata arrestata dinanzi alla Casa Bianca. Non ero mai stata arrestata prima d’ora. Siamo andati da Lafayette Park fino alla Guard House della Casa Bianca: io, mia sorella, altri membri della Gold Star Families for Peace e alcune famiglie di militari e abbiamo rinnovato la richiesta di vedere il presidente. Volevamo chiedergli ancora una volta: quale è questa Nobile Causa? Con nostra grande sorpresa e stupore la nostra richiesta (…)