di Carmelo R. Viola
I marxisti ortodossi e tenaci non accettano l’idea che il motore tradizionale del marxismo non sia stato il classismo, di cui non ci sono tracce nella storia. Infatti, una cosa è l’organizzazione ad hoc di lavoro-dipendenti per la difesa immediata di interessi di categoria (in genere, per un minore lavoro ed una maggiore retribuzione), altra cosa è la spontanea convergenza collettiva dei proletari verso la missione storica della rivoluzione. L’esistenza delle (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
L’ILOZOISMO E LA BIOLOGIA SOCIALE
4 marzo 2006 par (Open-Publishing)
-
Octavia Butler, addio cyborg afroamericana
1 marzo 2006 par (Open-Publishing)
E’ scomparsa la grande scrittrice di fantascienza, raffinata narratrice di mondi tecnologici, Octavia Butler. di Miriam Tola New York
L’altro da sè e un mostruoso alieno high tech con cui fare l’amore. Chissa’ se Octavia Butler avrebbe apprezzato questa sintesi in forma di slogan delle narrative femministe della metamorfosi tecnologica. La scrittrice è morta venerdì al Northwest Hospital di Seattle, a causa di un ictus ad appena 58 anni. E’ stata l’autrice afro-americana di (…) -
Valerio Verbano vive nella lotta di classe !
20 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
4 commentiPer ricordare ...
22 febbraio 1980. Roma. Tre fascisti armati irrompono a casa dei genitori di Valerio Verbano in via Montebianco, nel quartiere Montesacro.
«Siamo amici di suo figlio e vorremmo parlargli» queste le parole dette alla madre che apre la porta. Valerio ancora non è tornato da scuola. I tre lo aspettano, non prima di aver legato e imbavagliato prima la madre e poi il padre. Verso le 13.45 la chiave gira nella toppa. Valerio viene subito assalito dai tre e, dopo una breve (…) -
MUORE RAY BARRETTO, MAESTRO DEL GENERE LATIN DEL JAZZ
17 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Si e’ spento oggi Ray Barretto, un gigante del genere Latin della musica jazz: aveva 76 anni, ed era reduce da due importanti interventi cardio-chirurgici, effettuati il mese scorso.
Prima gli veniva impiantato un ponte coronarico e, due settimane dopo, subiva un’ulteriore operazione intesa a sbloccare un problema arterioso.
Si e’ spento stamane", ha dichiarato un portavoce della clinica universitaria di Hackensack.
Nato a New York nel 1929 da genitori immigrati da Portorico, il (…) -
AN SI E’ TENUTA IN CASA UN FASCISTA PER 2 ANNI
16 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiFORSE LA RUSSA SI E’ DISTRATTO UN ATTIMO
Qualcuno ricorda il deputato Antonio Serena? Nel novembre 2003 fu espulso dal gruppo di Alleanza Nazionale per aver distribuito ai colleghi una videocassetta in cui si difendeva Pribke.
Prima di essere radiato, però, Serena fece in tempo a presentare un bel disegno di legge per abrogare la XII disposizione finale della Costituzione, quella che vieta la ricostituzione del partito fascista.
Secondo l’allora aennino Serena «In questi anni c’è chi (…) -
LA VULNERABILITÀ DEL MARXISMO DAVANTI ALL’EVIDENZA BIOLOGICA
16 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Carmelo R. Viola
Il marxismo è la prima grande opera di “scienza sociale per il socialismo”. Esso ha caratterizzato tutta un’epoca entrando a pieno diritto negli atenei e nella storia della cultura universale. Niente di quanto è stato affermato dai “padri” Marx ed Engels, e dai loro successori (Gramsci, Lenin e così via) rimane privo d’importanza. Anzi, si può dire che il tempo renda più preziose le valutazioni marxiane delle prime e delle ultime ore. Resta totalmente valido il (…) -
Dario Bellezza, l’oblio dei critici sull’ultimo poeta d’amore
15 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Dieci anni fa la morte precoce per Aids. Un ricordo della sua vita, dei suoi libri, della sua ironia nata come una scheggia impazzita dal Sessantotto. Tra le sue opere, “Libro di poesia” e “Proclama sul fascino” di Renzo Paris
In questi giorni di dieci anni fa il poeta Dario Bellezza (1944-1996) viveva i suoi momenti più atroci. Malato di aids era costretto a letto, non avendo la forza nemmeno per andare al bagno. Gli amici rimasti, davvero pochi, il sottoscritto, Antonio Veneziani e (…) -
E’ più noto di Cristo, scrisse Andrea Barbato, uno dei primi “epurati” da Berlusconi
14 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Andrea Barbato è morto il 12 febbraio 1996 E’ più noto di Cristo, scrisse Barbato
di Salvatore Scaglione
Nella classifica delle celebrità di tutti i tempi, in Italia, Berlusconi precede Gesù Cristo. Non lo dice solo l’ineffabile cavaliere di se stesso ma lo scrive, ben più credibilmente, il giornalista Andrea Barbato, pochi giorni dopo la distribuzione della videocassetta con la prima intervista da politico-candidato del padrone della allora Fininvest; correva l’anno 1994. Il 12 febbraio (…) -
Buon compleanno Darwin, noi ti festeggiamo
13 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Lo scienziato, nato il 12 febbraio del 1809, ha da poco ottenuto una nuova vittoria negli Usa. Un giudice ha rigettato le istanze creazioniste, ora mascherate sotto il nome di “disegno intelligente”
di Mauro Capocci
C’è da festeggiare anche quest’anno. Si deve festeggiare per esempio un’altra vittoria in America, dove Darwin - che domani compie 197 anni - ha da poco vinto l’ennesima causa intentatagli dai creazionisti in quel di Dover, nello stato del Massachusetts. Volevano un adesivo (…) -
STORIA : Charonne, 8 febbraio 1962
13 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
Intervista realizzata da Lucien Degoy e Charles Silvestre Tradotto dal francese da karl &rosa
Quarantaquattro anni fa, mercoledi’ 8 febbraio 1962, la polizia di Maurice Papon, che aveva già massacrato gli Algerini il 17 ottobre 1961, assassinava, a Parigi, métro Charonne, nove manifestanti anti-OAS, membri della CGT, in maggioranza comunisti, che avevano risposto all’appello dei sindacati CGT, CFTC, UNEF, del PCF e del PSU. Lo choc nell’opinione pubblica fu enorme e le esequie, il 13 (…)