C’è un gruppo d’intellettuali e amici del poeta che raccoglie firme per riaprire il processo Pasolini. Da cultori e orfani della sua figura aderiamo all’iniziativa e la divulghiamo. Gli interessati possono sottoscrivere a: appellopasolini@yahoo.it
di Enrico Campofreda
“Il coraggio intellettuale della verità e la pratica politica sono due cose inconciliabili in Italia”
Il fantasma di Pasolini sui Palazzi della politica
“Io so”, avrebbe detto, come nell’incipit de “Il romanzo delle (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
Chi ha ucciso Pier Paolo Pasolini ?
13 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
1 commento -
L’angelo della balalayka
13 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
La guerra in Cecenia vista attraverso gli occhi di una ragazza di Grozny
di Milana Abuyeva*
Per festeggiare l’anno nuovo, la scuola del villaggio organizza una grande festa da ballo. Siamo alla fine del dicembre 2004. Una ragazza di 14 anni balla davanti allo specchio, indossando l’abito da principessa che sua madre le ha comprato per la festa. Già si vede danzare, sognando le eroine di Tolstoì e Lermontov, riscaldata da progetti per il futuro senza senso.
Quel vestito infatti non (…) -
21 marzo 1970 - "duemila giovani si drogavano sul barcone". Il caso assurdo del barcone sul Tevere
4 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiFILOMENA E ANTONIO Se la droga è un sistema di attacco politico
di ROBERTO SILVESTRI
C’era un volta dell’ottimo afghano nero e libanese verde che non faceva del male a nessuno. Anzi. Ma il 21 marzo 1970 il nucleo (anti) droga dei carabinieri guidato dal generale Servolini del Sid arresta in un barcone sul Tevere 90 persone. Il quotidiano romano il Tempo, aizzato dall’attuale premier ombra Gianni Letta a superare ogni record di malainformazione e fanatismo anticomunista, si scatena: (…) -
RICORDO DI GIOVANNI PIOLI
3 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentidi Carmelo R. Viola
Giovanni Pioli è una delle persone più nobili e più amabili che io abbia conosciuto fra migliaia di figure mediocri o scialbe. Per coerenza con la propria coscienza morale e sociale, costui aveva buttato la veste talare alle ortiche per dedicarsi alla libera ricerca e divulgazione della “verità che fa liberi” - come dice un negletto versetto della Bibbia. Stavo per dire “per seguir virtude e conoscenza”, ripetendo le parole di Dante. Se non ricordo male, era un acceso (…) -
Halabja, Falluja e la morale dell’Occidente
2 febbraio 2006 par (Open-Publishing)
di Ghali Hassan traduzione di Carlo Remino
Sono entrambe in Iraq. Entrambe condividono una storia di distruzione e atrocità commesse da invasori stranieri. Fallujah e Halabja sono gli epitomi di distorsioni, distruzioni e crimini di guerra inutili. Il 16 marzo 1988 la città di Halabja nella parte nord occidentale dell’Iraq fu bombardata con proiettili d’artiglieria contenenti un gas velenoso, che provocò la morte di molti civili. Essi vennero uccisi da un gas a base di cianuro, come è (…) -
MUNICH
29 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
Quel che accadde a Monaco, Repubblica Federale Tedesca, il 5 settembre 1972 durante i Giochi Olimpici è noto ed era mirabilmente stato narrato nel 1999 da “One day in september”, ottimo documentario dello scozzese Kevin Macdonald. Quel giorno un commando palestinese denominato Settembre Nero - per attirare l’attenzione internazionale su un popolo ormai senza patria, vessato e ridotto all’impotenza dalla crescente escalation militare israeliana seguita alla ‘guerra dei (…) -
UNA SPARATORIA TRANQUILLA Per una storia orale del ’77
28 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
4 commentiII movimento del ’77 è il più cancellato e "maledetto" tra i momenti dello scontro di classe di questo paese, forse proprio perché fu il più violento e il più pericoloso. Farne la storia significa sgombrare intanto il terreno dalle falsificazioni, dalle ricostruzioni di comodo, opera di grandi partiti o di piccoli gruppi; dal pentitismo, dall’innocentismo, dall’esorcismo socialdemocratico prima e liberal-democratico poi.
Le tecniche della storia orale permettono di assolvere al primo (…) -
Cento anni fa nasceva Samuel Beckett - Celebrazioni teatrali per l’intera stagione
28 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Trittico Beckett per Krypton di G. CAP. SCANDICCI (FI)
Cento anni fa nasceva Samuel Beckett, uno dei massimi inventori e scrittori della scena del novecento. È l’occasione non solo per le celebrazioni, che culmineranno ad aprile nel giorno della ricorrenza esatta, ma anche per fare un punto sul suo teatro. Giancarlo Cauteruccio, col suo gruppo Krypton, ha da tempo trovato nel drammaturgo irlandese un interlocutore privilegiato, da rileggere in modo peculiare e personalissimo, magari usando (…) -
Un ricordo di Antonio, compagno di Acrobax
21 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
5 commentiUna storia lunga 28 anni ...
di Keoma
Tanti anni fa, era il mitico 1977 o i primi mesi del 1978, in una strada di Torrevecchia, il mio quartiere, tracciai, insieme a quella che e’ oggi mia moglie, una scritta su un muro.
La scritta recitava "Franca e Antonio Salerno liberi !" ed e’ tuttora visibile su quel muro.
La scritta era riferita a Franca Salerno, militante dei Nap allora detenuta ed al suo piccolo Antonio, appena nato e pure lui detenuto insieme alla madre nelle carceri (…) -
Morto Wilson Pickett, anima del rhytm & blues
20 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di red
Wilson Pickett, il pioniere del soul autore di successi come Mustang Sally e In The Midnight Hour e che negli anni Sessanta approdò a Sanremo in coppia con Fausto Leali e con Lucio Battisti, è morto di infarto in un ospedale nei pressi della sua casa in Virginia. Aveva 64 anni.
Pickett era diventato celebre negli anni Sessanta e i suoi due brani più famosi erano stati inclusi dalla rivista Rolling Stone tra le 500 canzoni più famose di tutti i tempi. Negli ultimi tempi aveva avuto (…)