L’ultimo affaire della guerra fredda Obiettivo: accusare i Servizi dell’est Ma anche Cia e Vaticano restarono coinvolti. La pista bulgara non trovò mai conferma definitiva, lo stesso papa alla fine non la accreditò. E per gli Usa è diventata quasi un Nigergate
di PAOLO MONDANI
Il 13 e 14 maggio del 1980 (esattamente un anno prima dell’attentato a Giovanni Paolo II) nel corso di una riunione dei ministri degli Esteri e della Difesa della Nato in corso a Bruxelles, il segretario della (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
Alì Agca - Killer professionista per omicidio su commissione
13 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commento -
La porta dell’orto e del giardino
12 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Mariarosa Dalla Costa
Dicono che due tipici linguaggi femminili siano l’uno il silenzio, l’altro le emozioni. Non userò il primo poiché la fabbrica della militanza non è ancora attrezzata per decifrarlo. Ma dovrete accettare che usi un po’ il secondo. Detto questo, ringrazio gli autori di Futuro Anteriore che hanno affrontato con successo la grande fatica di far riaprire memoria e confronto a molti esponenti dell’operaismo, e tra questi anche a me.
Il mio contributo non è incluso in (…) -
Ciao, piccola GRANDE Ramona: caminar preguntando!
8 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Marcos piange la sua Ramona addio alla Pasionaria del Chiapas Il "subcomandante" interrompe il suo tour pre-elettorale in Messico
di OMERO CIAI
Divenne famosa al termine della prima marcia degli indios del Chiapas su Città del Messico nella primavera del 2001 quando dal palco nella piazza dello Zocalo prese la parola e disse: "Da oggi tutto il Messico deve fare i conti con i suoi indios, mai questo paese dovrà essere governato senza di noi". La comandante Ramona, morta venerdì in Chiapas (…) -
Occhi spalancati chiusi - Donatella Colasanti : una storia sbaliata
5 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
5 commentidi Doriana Goracci
Nel pomeriggio, mentre vedevo per la prima volta l’ultimo film di Kubrick "Eyes Wide Shut" uscito nel ’99, è arrivata la notizia della morte di un’amica, come non poterla chiamare così... di Donatella Colasanti.
Le immagini dei suoi grandi occhi spalancati in quel giorno di novembre del ’75 ora si accavallano con quelle dei suoi occhi chiusi che non so immaginare se non per il dolore e lo sfinimento della sua malattia che era iniziata tanto tempo fa.
Come si può (…) -
Mafia - Venti donne contro
4 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Nello Trocchia
Le racconta Gabriella Ebano, insegnante e fotografa, nel suo libro "Felicia e le sue sorelle"
VENTI RITRATTI di donne, venti storie di donne che lottano contro la mafia. Le racconta Gabriella Ebano, insegnate e fotografa, nel suo libro "Felicia e le sue sorelle". Edito da Ediesse, il libro percorre ,attraverso i volti e i percorsi di venti donne, 50 anni di storia del movimento contro la mafia. Le prime donne che racconta nel suo libro hanno visto i loro cari morti nei (…) -
Vichadero, la Macondo dell’Uruguay che riscrive la Storia
3 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
La dittatura fondomonetarista uruguayana (1973-1985) ha sempre costruito di se stessa un’immagine falsata. Ufficialmente in Uruguay vi furono una trentina di desaparecidos e la giustificazione storica data fu che tutte quelle morti furono incidenti: "se le pasó la mano en la tortura", "esagerarono con la tortura". L’uso pubblico della storia, la costruzione identitaria uruguayana non poteva ammettere lo sterminio in un paese dove spesso vittima e carnefice erano (…) -
BALCANI - Da Eltsin al Kosovo, la marcia di Pacolli
29 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di GIULIETTO CHIESA
Sorpresa! Mentre tra Belgrado, Pristina, Bruxelles, Tirana, Washington e Mosca è in corso il preparativo-scontro finale pro o contro l’indipendenza del Kosovo, ecco apparire sulla scena politica del Kosovo il signor Behgjet Pacolli, il proprietario della Mabetex, colui che - stando alla magistratura di Lugano - aiutò Boris Eltsin non solo a dotarsi di una sontuosa carta di credito appoggiata a una banca svizzera, ma - secondo la magistratura di Trento - fu il (…) -
IL PARTITO COMUNISTA IN ITALIA: IERI, OGGI, DOMANI
29 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Antonio Catalfamo
Il 21 gennaio 1921 nasceva, al teatro San Marco di Livorno, il Partito Comunista d’Italia. Pur essendo mutato, nel corso degli ottantacinque anni che ci separano da quella scelta, dolorosa ma necessaria, lo scenario politico nazionale ed internazionale, a me pare che le ragioni di fondo che l’ispirarono siano ancora valide, pur tenendo conto della diversità delle situazioni, non solo sul piano storiografico, ma anche su quello dell’azione politica concreta, alla quale (…) -
LA SOTTILE LINEA NERA: dal primo fascismo alle accuse di saccheggio e devastazione
28 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Gabriele Proglio
L’educazione sociale delle istituzioni pone come base il rispetto della legalita’ non solo come norma, ma anche come principio. Quindi chi contravviene o decide di eludere la legge non va unicamente contro ad una sanzione penale/civile ma anche ad una condanna del "buon senso". Quest’ultimo e’ dato dalla sommatoria di piu’ componenti (educazione, repressione, indottrinamento mediatico, ecc) che determinano uno stato di accettazione o di rifiuto delle situazioni; ovvero (…) -
VERSO LA SACRA DITTATURA DEL CAPITALE
26 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Stefano Ulliana
Questo breve saggio intende dimostrare la natura, la finalità e gli scopi, la storia processuale delle trasformazioni del potere - politico, economico, sociale, istituzionale e religioso - italiano, dal finire degli anni ’70 ai nostri giorni. La struttura genealogica del sistema capitalistico italiano finisce oggi per esibire la propria necessità e finalità fatale.
Nel movimento mondiale chiamato “globalizzazione” il sistema italiano per primo accoglie le necessità (…)