André Gide ha scritto un reportage sulla costruzione della ferrovia Congo Océan, per collegare al mare le zone forestali, prospere, del Congo francese. Gide dovrebbe figurare in tutti i manuali scolastici e le sue riflessioni incise nel marmo all’Assemblea, perché mostra tutta la bestialità sanguinosa, il modo selvaggio in cui venivano trattati gli abitanti, spediti alla morte. La Francia "riscrive" la sua storia coloniale L’Assemblea conferma una legge sul "ruolo positivo" della (…)
Home > Parole chiave > Sapere > Storia
Storia
Articoli
-
La Francia "riscrive" la sua storia coloniale - "Un revisionismo" inaccettabile
2 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
2 commenti -
Del Piero, il Duce, Pasolini, Bruno e la globalizzazione dell’ideologia
29 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Non è facile rilanciare la memoria nel periodo in cui più incalzante s’è fatto l’attacco e l’intorpidimento di essa per mano di chi col revisionismo taglia, modifica, ricuce la storia e la fa combaciare al proprio restyling politico. Campione dell’impresa è la Destra fascista-trasformista che, riciclata da Berlusconi, ha trovato modo di sfamare gli appetiti di macro-potere in politica nazionale e internazionale. Forte degli uomini della sua propaganda camuffati da (…) -
Franco: se il giudizio storico prescinde dall’antifascismo
29 novembre 2005 par (Open-Publishing)
A trent’anni dalla morte del dittatore, il dibattito storiografico e politologico sul franchismo è orientato da una nuova ideologia, quella del terzismo. È una forma comoda di equidistanza che mette a nudo la crisi del valore dell’antifascismo nella società occidentale.
di Gennaro Carotenuto*
Prima, nel XX secolo, tutto era più facile. Se uno difendeva la dittatura di Francisco Franco era un fascista e se aveva un giudizio negativo della stessa era un antifascista. Dentro dell’una o (…) -
Allende Allende el pueblo non s’arrende!!!
28 novembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Tommy
Mi ricordo l’unica volta che sono andato in pulman a una manifestazione del PCI , era a Milano e c’era ancora il vecchissimo Pietro Longo in quel parco Sempione a guardare dal palco le migliaia e migliaia di persone che sfilavano in un giorno scuro e piovoso. Ero un giovane in cerca di risposte... e di liberta’ ... pur non essendo affatto daccordo con il PCI e con alle spalle 3 o 4 anni di lotte studentesche e antifasciste fatte di scioperi ,volantinaggi scontri con i fascisti, (…) -
ADRIANO STORY - Cuore e cervello alla regia
13 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di PIERO VIVARELLI
Molti sono rimasti stupefatti della perfetta regia di Celentano, il quale peraltro è stato talmente modesto e abile da farsi coadiuvare da un autentico autore della regia televisiva come Paolo Beldì. L’ex Molleggiato ha inventato con straripante successo un nuovo modo di far televisione. Qualcuno si domanderà com’è successo e, magari, quando ha cominciato. Qui le nostre storie ancora una volta si intrecciano. Molti pensano che Adriano abbia debuttato alla regia con (…) -
Cercando Malcom X
12 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Articolo scritto per il quotidiano La Jornada di Città del Messico
Nonostante il coprifuoco gli scontri non diminuiscono a Parigi. Le periferie di Francia vivono da due settimane un’insurrezione con cause ma senza progetto. Dalla violenza e dal rifiuto nichilista del consumismo neoliberale per adesso non sorgono dirigenti. Potrebbero avere i volti di un Laval-Hitler, Osama Bin Laden, Gandhi, Gramsci o forse Malcom X
di Gennaro Carotenuto
La classe politica francese appare completamente (…) -
Nicaragua entera te grita ¡Presente! : 29 anni fa moriva in combattimento Carlos Fonseca Amador
12 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Giorgio Trucchi Sono passati 29 anni da quando il fondatore e principale ispiratore del Frente Sandinista de Liberación Nacional (Fsln), Comandante Carlos Fonseca Amador, moriva in combattimento contro la Guardia Nacional di Somoza sulle montagne nicaraguensi.
Moltissimi militanti del Frente Sandinista si sono ritrovati al Mausoleo dove riposano le sue spoglie per ricordarne l’anniversario. Il deputato e unico fondatore del Fsln ancora in vita, Tomás Borge, l’ha ricordato con un (…) -
Un anno fa si spegneva a Parigi Yasser Arafat
11 novembre 2005 par (Open-Publishing)
di Maurizio Debanne
Un anno fa moriva a Parigi Yasser Arafat. Con la sua scomparsa si chiuse un capitolo del conflitto israelo-palestinese-arabo iniziato 40 anni prima quando Abu Ammar prese sulle spalle la lotta del popolo palestinese per l’indipendenza. Terrorista per gli israeliani, eroe e simbolo di un popolo senza terra, la scomparsa di Arafat ha significato per i primi un punto di svolta per il processo di pace in Medio Oriente, per i secondi la perdita del padre di una patria mai (…) -
La storia dei marxismi continua, più vivace e più fertile
11 novembre 2005 par (Open-Publishing)
Il libro di Cristina Corradi segna la rinascita in Italia dell’interesse e degli studi sul filosofo tedesco
di Alfonso Gianni
(Anticipiamo l’articolo che sarà pubblicato sul prossimo numero della rivista "Alternative").
Tuffarsi nella lettura del libro di Cristina Corradi, "Storia dei marxismi in Italia" (Manifestolibri, Roma, 2005, pagg. 438, 30 euro), non è un’impresa da compiere a cuor leggero, richiede pazienza e passione, ma ne vale proprio la pena. Siamo di fronte infatti ad un (…) -
Pasolini e la sua "Lotta continua": il documentario 12 dicembre
10 novembre 2005 par (Open-Publishing)
3 commentidi Pasquale Colizzi
Per collaborare con loro ammise di aver messo a tacere parte della sua coscienza. Di contro quei giovani lo consideravano un compagno di strada «sospetto». Il rapporto tra Pier Paolo Pasolini e il collettivo di Lotta continua fu dall’inizio burrascoso ma possibile perchè basato sulla massima sincerità intellettuale. Così, messe da parte contestazioni e sputi, il regista e il collettivo realizzarono il documentario 12 dicembre sullo stato della lotta ad un anno dalla (…)