Il progetto Hidroaysén prevede la costruzione di cinque dighe per sfruttare le acque dei fiumi Baker e Pascua, in Patagonia e vede un’enorme responsabilità della società italiana Enel che lo ha ereditato con l’acquisto del controllo del 92% della società elettrica spagnola Endesa è che è rappresentata in Cile da Colbun e Endesa Cile.
Una potenza complessiva di circa 2.800 MW. Son cinque le megacentrali idreolettriche che la Hidroaysén sta progettando che distruggeranno 6000 ettari di (…)
Home > contributions
contributions
-
Hidroaysén: le responsabilità dell’Italia nella distruzione della Patagonia
11 maggio 2011 -
Roma - Denuncia a Montesacro, "Aggressione fascista"
11 maggio 2011Un’altra "aggressione fascista" nella notte. Verso mezzanotte nel quartiere di Montesacro, denunciano studenti e precari dei movimenti, sei persone con il volto travisato hanno atteso davanti all’ingresso di casa Luca Blasi, lavoratore precario e attivista di Horus Project (che ha poi passato la notte in ospedale per accertamenti), e lo hanno colpito con una bottiglia rotta, oltre a calci e pugni, "con il chiaro intento di sfregiarlo, prima di fuggire".
Per i suoi compagni e i suoi amici (…) -
Per Giorgiana Masi
11 maggio 2011 -
Beni comuni e risorse collettive
11 maggio 2011Beni comuni e risorse collettive
Mozione approvato dal VIII Congresso Nazionale della FdCA
Gli storici riconoscono nella privatizzazione e la conseguente recinzione delle terre comuni o comunitarie, i cosiddetti commons, avvenuta nel XVII secolo in Inghilterra uno dei processi fondamentali all’innesco della rivoluzione industriale. Così le terre che per diritto consuetudinario erano di uso collettivo delle popolazioni rurali, recintate poco a poco, furono trasformate in proprietà (…) -
IL DESTINO DEI BAMBINI DI FUKUSHIIMA
10 maggio 2011Una donna al quarto mese di gravidanza è stata contaminata con il cesio radioattivo; la concentrazione di cesio nella madre (0.91kBq/kg bw) era simile a quello del neonato (0.97kBq/kg bw). (1)
I bambini della Bielorussia, dell’Ucraina e di alcune regioni della Russia ci mostrano cosa bisogna aspettarsi da una grave contaminazione da radiazioni come quella che sta avvenendo in Giappone. Le radiazioni colpiscono i giovani in maniera più violenta degli adulti, che vengono comunque menomati (…) -
Intervista a Christine Delphy
10 maggio 2011Sull’ultimo numero della rivista xxd - Rivista di varia donnità, è stata pubblicata un’intervista alla sociologa francese Christine Delphy. Nell’intervista viene ripercorso l’itinerario biografico e intellettuale di questa studiosa e militante femminista, dall’educazione familiare alle prime letture, dal viaggio che la porta giovanissima negli Stati Uniti all’impegno nel nascente Movimento femminista francese.
Fonte: Marginalia -
Rc Auto e cartello anticoncorrenziale fra assicurazioni: vietato lo scambio di d
10 maggio 2011I consumatori hanno diritto al risarcimento del danno
La Cassazione respingendo il ricorso ha severamente condannato una primaria compagnia d’assicurazioni che aveva partecipato a un cosiddetto cartello, scambiando dati sensibili con le concorrente ed ottenendo così un aumento del premio. La sentenza è chiarissima, è vietato scambiarsi dati sensibili dei consumatori che, se danneggiati, per un illecito aumento del premio hanno diritto al risarcimento e la società di assicurazione può (…) -
CONFINDUSTRIA, REGIME E SATANA
10 maggio 2011APPLAUSI DI MORTE
Ci sono due Paesi in Italia: uno è quello reale, della vita vera, quella di ogni giorno, di chi lavora per sopravvivere, perché non si vive più con gli stipendi che guadagni, di chi non ruba e non truffa, di coloro che non hanno alcuna voglia di fare festini e non possono manco più permettersi una vacanza: è il Paese pulito, sa di buono; chi vi appartiene si guarda le mani e non si vergogna. E’ vero ci si sente tanto fessi, ma meglio così.
Poi c’è l’altro Paese, (…) -
Sardegna - Cresce nell’isola la protesta contro Equitalia e Abbanoa
10 maggio 2011Il popolo delle Partite Iva è una furia scatenata.
Su YouTube circola da giorni il loro ultimo grido di guerra: «Giovedì 12 maggio faremo tremare il palazzo della Regione». Dopo aver riempito della protesta piazze e strade, a Cagliari, Sassari e Carbonia. Aver inondato di rabbia la diretta di «Anno Zero», giovedì, e riempito ieri due colonne del Sole 24 Ore con il piombo del titolo: «Dagli antagonisti ai pastori: tutti contro Equitalia». Sono tutti sull’orlo dell’abisso. Basterebbe appena (…) -
MUTUI, TORNA IL FINTO REGALO DELLA RINEGOZIAZIONE
10 maggio 2011Come tre anni fa, il ministro Tremonti estrae dal cappello una regola per rinegoziare i mutui a tasso variabile. Dovrebbe servire a proteggere i mutuatari più deboli dal preannunciato rialzo dei tassi, che inevitabilmente farà salire le rate da pagare. Ma in realtà il provvedimento non porta alcun vero vantaggio per chi ha sottoscritto il mutuo. Semmai ne porta alle banche. Inoltre, si sancisce per legge la morte della concorrenza.
Il “decreto sviluppo”, approvato dal governo la scorsa (…)