Libia, che fare? In vista della battaglia in Parlamento, la granitica opposizione al governo Berlusconi valuta molte alternative, ecco le più significative. Mozione di responsabilità nazionale. Ideata allo scopo di evidenziare le spaccature della maggioranza senza compromettere il prestigio internazionale del paese. Nel testo, piuttosto sfumato, non compaiono le parole “missili”, “intervento”, “Libia”, “impegno militare”, “bombardamenti” e “Mediterraneo”. Il Pd è favorevole. Intervento (…)
Home > contributions
contributions
-
Voi siete qui - Bombardare la Libia, ma con responsabilità
2 maggio 2011 -
LIBIA: FOLLE DECISIONE GOVERNO DI BOMBARDARE. PRESIDIO AL PARLAMENTO IL 3 MAGGIO
2 maggio 2011«La folle decisione assunta dal governo di bombardare la Libia non può restare senza risposta.
Per questo la Federazione della Sinistra parteciperà al presidio, con le bandiere della pace, e invita tutti i pacifisti a fare altrettanto il martedì 3 maggio, davanti al Parlamento per chiedere l’immediato cessate il fuoco e invita tutti i pacifisti a partecipare».
Lo dice il portavoce della federazione della sinistra Massimo Rossi. -
La CIA e Al Qaeda manovrano i "ribelli" Lo ha ammesso l’ammiraglio James Stavrid
2 maggio 2011Né con Gheddafi né coi "ribelli" ma per il rispetto del diritto internazionale e del principio di non ingerenza. Con la guerra in Libia c’è stato un salto in avanti nella demolizione del diritto internazionale, dei principi dell’inviolabilità delle frontiere nazionali, della sovranità dei paesi, della non ingerenza negli affari interni delle Nazioni ; si è calpestata l’integrità territoriale di una Nazione che ha diritto alla propria autodeterminazione risolvendo le proprie questioni interne (…)
-
Sostegno 6 maggio 2011 Sciopero Generale
2 maggio 2011Sostegno 6 maggio 2011
Sciopero Generale, prima di tutto e soprattutto dei lavoratori e delle lavoratrici
Lo sciopero, in tutte le sue forme, continua ad essere la libertà sindacale, il diritto conquistato con dure lotte e lo strumento autonomo delle classi lavoratrici per dare forza e rappresentanza alle proprie rivendicazioni, al dissenso, all’opposizione verso i padroni vecchi e nuovi, verso i governi nemici e quelli falsamente amici, verso il bombardamento culturale e mediatico (…) -
Ondata di aggressioni neofasciste su commissione
1 maggio 2011Approfittando del periodo preelettorale, i neofascisti alzano il tiro con un’ondata ben sincronizzata di piccole e grandi provocazioni, aggressioni, violenze, accoltellamenti, nel tentativo di favorire un clima di paura, di disordini, di repressione che accompagni la progressiva stretta autoritaria di un paese in crisi e in guerra.
Dapprima sono state le forze istituzionali a dare il segnale contestando la festa imminente del 25 aprile: «Basta con la mitologia della Liberazione!». Cirielli (…) -
La beatificazione di Wojtyla e la teocrazia di Ratzinger
1 maggio 2011La beatificazione di Wojtyla e la teocrazia di Ratzinger
Dopo la proclamazione a beato di Giovanni Paolo II, al secolo Karol Wojtyla, non mi azzardo ad entrare nel merito specifico della causa di “beatificazione” poiché non dispongo di adeguate competenze su un argomento così ostico. Mi preme invece, esporre un giudizio storico sulla figura e sull’opera, senza dubbio vasta, articolata e complessa, di uno dei papi più longevi, controversi ed influenti nella storia della curia pontificia. (…) -
STORIA DEL 1° MAGGIO
1 maggio 2011Il 1° Maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, senza barriere geografiche, né tanto meno sociali, per affermare i propri diritti, per raggiungere obiettivi, per migliorare la propria condizione.
"Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire" fu la parola d’ordine, coniata in Australia nel 1855, e condivisa da gran parte del movimento sindacale organizzato del primo Novecento. Si aprì così la strada a rivendicazioni generali e alla ricerca di un (…) -
I bersagli italiani di Gheddafi
1 maggio 2011Come un leone rabbioso a cui hanno ammazzato il cucciolo più piccolo, Gheddafi sta lanciando i suoi avvertimenti all’Italia: presto potrebbe portare la guerra libica nelle città della nostra penisola. I potenziali bersagli potrebbero essere le grandi metropoli come, ad esempio, Roma, oggi invasa da circa un milione di pellegrini venuti per la beatificazione papale. Le risposte dei nostri politici, ovviamente, tendono a sminuire la portata delle minacce. Ma il messaggio di Gheddafi è (…)
-
Venezia, assessore leghista alla sicurezza stradale: "Prendere a calci nelle pal
1 maggio 2011Venezia, assessore leghista alla sicurezza stradale: "Prendere a calci nelle palle chi aggredisce forze dell’ordine e banchetti della Lega"
"Io sono un grande amico della polizia stradale, con la quale la scorsa settimana ho promosso un incontro con duecento giovani delle scuole superiori in cui abbiamo detto con forza che non ci si deve rendere responsabili di atti di violenza, però è chiaro che quei ragazzi, una volta fermati, vanno anche presi a calci nelle palle": lo ha detto, su Radio (…) -
LE DONNE DOVE SONO? SONO CONSIDERATE … NULLA?
1 maggio 2011I candidati al Fondo Pensione della BNL sono stati scelti dai vertici sindacali da oltre un anno, e non c’è la minima presenza femminile.
Ho scritto “scelti”, perchè, per poter accedere al ruolo di Amministratore e Sindaco, la legge impone alcuni requisiti molto severi, che non tutti hanno, ma che si possono predisporre per tempo. Infatti, è possibile ovviare alla mancanza di tali requisiti (ripeto “severi”) con la frequenza ad un corso, predisposto da primarie istituzioni di livello (…)