"P2, mafia, scandali e disprezzo di ogni legge: come può quest’uomo rimanere al potere?": Appuntamento speciale, questa sera, su Arte Tv con "L’Italia di Berlusconi", una serata-evento nel corso della quale l’emittente franco-tedesca (a vocazione europea) si porrà un solo interrogativo: "Come può quest’uomo, che colleziona scandali e le cui dichiarazioni scioccano l’Italia e i paesi esteri, rimanere al potere?".
Si comincerà alle 20.40 con "Il dossier Berlusconi" (sottotitolo: "Il ruolo (…)
Home > contributions
contributions
-
Indagine della tv franco-tedesca sull’Italia di Berlusconi
1 febbraio 2011 -
Al fianco degli ammalati di malattie rare e delle loro famiglie.
31 gennaio 2011Il 28 febbraio prossimo si celebrerà a livello mondiale la giornata delle “malattie rare”, un evento che ci obbliga a riflettere sul livello di attenzione della generalità della cittadinanza e delle istituzioni su un problema che riguarda migliaia di cittadini in prima persona e le loro famiglie. I dati che emergono dalle recenti statistiche la cui ultima di pubblico dominio della Isfol - realizzata dall’Istituto per gli Affari Sociali (Ias), in collaborazione con la Federazione italiana (…)
-
La rivoluzione è possibile.
31 gennaio 2011intervista a Olivier Besancenot, portavoce del Npa francese, di ritorno da un viaggio in Tunisia
Olivier Besancenot è in Tunisia per rendersi conto di persona della rivoluzione in corso nel paese.
Come va questa trasferta in Tunisia?
È qualche cosa che non avevo mai visto prima. Faccio parte di quella generazione di rivoluzionari che non ne ha mai vissuta una. È la prima volta che vedo un avvenimento come questo «dal vero». Me ne riempio gli occhi. Mi piace moltissimo questa (…) -
Nei giorni della merla
31 gennaio 2011Stabilito per i più pruriginosi che i giorni della merla non sono, come loro potrebbero intendere, i giorni delle uccelline, le ragazze dell’Olgettina. Devo peraltro ammettere che qualche collegamento c’é eccome: ai giorni più freddi dell’anno corrispondono in effetti i giorni più bui della democrazia, questa interminabile notte della civiltà. La vicenda Minetti/Ruby e tutto il resto rappresenta il punto più basso del potere politico in Italia dalla nascita dello stato ad oggi. Neanche (…)
-
NON LA VIA DI D’ALEMA, MA LA VIA DI TUNISI E DE IL CAIRO
31 gennaio 2011L’”Union sacre’” proposta da Massimo D’Alema all’insieme delle opposizioni- incluse le sinistre “radicali”- è irricevibile. La prospettiva dichiarata di una Repubblica presidenziale modello De Gaulle e del rilancio della concertazione con Confindustria è infatti l’esatto capovolgimento delle ragioni sociali e democratiche emerse nelle lotte di massa di questi mesi. Facciamo appello a tutte le sinistre politiche, sindacali, di movimento perchè respingano pubblicamente la proposta D’Alema, (…)
-
il tramonto dei faraoni
31 gennaio 2011– il tramonto dei faraoni - di Paolo De Gregorio, 31 gennaio 2011
Quello che sta accadendo nel mondo arabo, e segnatamente in Egitto, Tunisia, Algeria, deve essere letto ed interpretato come il misero fallimento delle politiche occidentali, messe in atto da USA ed Europa. Questi grandi “esportatori di democrazia” hanno fatto finta di non accorgersi, per 30 anni, che democrazie non erano, mentre sottobanco contribuivano a mantenere e puntellare (dagli USA miliardi di dollari ogni anno (…) -
Tunisia, nasce il Fronte 14 gennaio
31 gennaio 2011Il 20 gennaio 2011 diverse organizzazioni della sinistra radicale in Tunisia, hanno costituito il "Fronte del 14 gennaio" in riferimento alla data della fuga di Ben Ali, il presidente deposto.
Ci siamo dati lo scopo di organizzare la resistenza al governo di transizione, che ha ancora coinvolto i capi del partito di Ben Ali, e di costruire un’alternativa popolare fatta di comitati di vigilanza istituiti in diversi distretti della Tunisia per difenderci dall’apparato di terrore e dalla (…) -
processo Cosenza una sintesi abbastanza chiara
31 gennaio 2011E difficile scrivere di persone che hanno un carattere diverso dal proprio se non riportando gli inoppugnabili atti e sentenze del tribunale amministrativo da cui desumere il comportamento delle persone. Devo quindi sintetizzare molto visto che i documenti relativi al processo ai no global di Cosenza voluta dal pm ministero Fiordalisi del tutto arbitrariamente e senza rispettare le norme di nomina previste dal codice penale e/o civile che prevedono la nomina del presidente del tribunale di (…)
-
Le conseguenze politiche (anche a sinistra) dello scontro sulla Fiat
30 gennaio 2011Il diktat di Marchionne su Pomigliano e Mirafiori illumina il tipo di risposta che il capitale manifatturiero in un paese avanzato - pensa di dare alla crisi.
Il successo inatteso dei “no” in entrambe le “consultazioni”, nonostante il ricatto esplicito, rende la “vittoria” Fiat solo contingente; la ripresa produttiva in questi stabilimenti (per nulla certa, nonostante le promesse) vedrà in campo lavoratori niente affatto piegati al volere dell’impresa.
Naturalmente, non ci (…) -
Italia:da un’ indagine Istat affonda la fiducia dei consumatori
30 gennaio 2011A gennaio 2011 l’indice del clima di fiducia dei consumatori è sceso, a 105,9 da 109,1 del mese precedente. Il calo è dovuto a un maggior pessimismo sul futuro della situazione economica del paese e della famiglia (l’indice del “clima futuro” passa da 98,1 a 90,9), mentre migliora leggermente l’indicatore relativo al clima corrente (da 116,5 a 117,0). Anche l’indice relativo al clima economico generale scende da 81,9 a 77,3, mentre si deteriorano in misura minore le valutazioni sul clima (…)