“La società civile dovrebbe costituirsi in soggetto politico”. Un missionario con l’Africa nel cuore ci parla del sud del mondo e di quello di casa nostra
di Emiliano Sbaraglia
“Il Terzo mondo è qui e dappertutto”. Questo sembra dirci Alex Zanotelli, padre missionario comboniano, da una vita impegnato nell’aiuto delle popolazioni più povere e bisognose del mondo, soprattutto in Africa. Ma attivo anche nelle cosiddette società moderne e civilizzate (dagli Stati Uniti alla stessa Italia), (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Alex Zanotelli, il padre di quelli che non vanno in Tv
19 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
-
Antagonismo operaio negli Stati Uniti
19 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoRiportiamo l’introduzione redazionale al bel libro di Filippo Manganaro Senza patto né legge. Antagonismo operaio negli Stati Uniti (pp. 310, € 17,00), pubblicato dalle edizioni Odradek. Come è nella tradizione di questa casa editrice anticonformista, lo scritto introduttivo è in realtà un piccolo saggio, di valore non inferiore ai contenuti del volume.
1. Come descrivere il “ventre della bestia”? Chi guarda agli Stati uniti rischia facilmente lo strabismo, preso in mezzo dallo scarto (…) -
Ieri, martedì 18 gennaio, il Collettivo Bellaciao UK, al MIDLAND HOTEL a Manchester...
18 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Mariangela
Colin Powell ha partecipato ad un aperitivo seguito da cena finalizzato alla raccolta di fondi pro-Isralele organizzati dal JNF (Fondazione Nazionale Ebraica) in uno dei piu’ lussuosi alberghi di Manchester, il Midland Hotel Molti gruppi e movimenti hanno organizzato un vivace presidio di protesta a cui abbiamo partecipato come collettivo Bellaciao con il nostro striscione e non risparmiando canti e slogan in italiano. Powell is not welcome here! Powell non è il (…) -
BILANCIO 2005 DEL COLLETTIVO BELLACIAO ARGENTINA
18 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Nei primi mesi del 2005 si è formato anche in Argentina, nella città di Córdoba, il Collettivo Bellaciao. Come bilancio di fine d’anno, possiamo segnalare le seguenti iniziative:
a) Le attività per i referendum sulla fecondazione assistita: ne abbiamo organizzate 2 presso la FAIC di Córdoba e una nell’interno della provincia; abbiamo fatto la campagna in varie istituzioni ove si conta con la presenza di connazionali, parlando e distribuendo materiale di propaganda a varie centinaia di (…) -
Oltre il Noir, il Black
18 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Valerio Evangelisti
In Italia ormai il termine noir è inflazionato. In pratica, ha preso il posto del “giallo” di mondadoriana memoria, e viene usato in riferimento a qualsiasi tipo di narrativa poliziesca o che abbia al centro un crimine. Così, per dirne una, si persiste nel definire noir i romanzi di Andrea Camilleri che, se avessero bisogno di un’etichettatura, dovrebbero essere considerati polizieschi, sia pure anomali; divengono retroattivamente noir persino i mistery molto (…) -
La mamma di Carlo scrive alla madre del ragazzo morto a Ferrara
18 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiPatrizia, perdonami. Non ho fermato gli assassini di tuo figlio
di Haidi Gaggio Giuliani
Cara Patrizia, ti chiedo perdono. Tu non mi conosci, ma da una settimana io ti porto nei miei pensieri e nel mio abbraccio. Da quando ho ricevuto i primi messaggi che parlavano di Federico, vivo con questa angoscia in più. Non so se avrai la pazienza e la voglia di leggermi. Quando muore un figlio, qualsiasi figlio in qualsiasi modo, le parole si fanno pesanti come macigni: è faticoso pronunciarle, è (…) -
Maddalena Crippa : sono una donna pericolosa
18 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Dal palco della manifestazione del 14 gennaio a Milano l’attrice Maddalena Crippa ha letto una bellissima poesia, del 1980, di Joan Cavanagh fondatrice del gruppo "Sorelle contro il genocidio nucleare".
Sono una donna pericolosa di Joan Cavanagh (1980) Sono una donna pericolosa Non porto bombe nè bambini in grembo Non porto fiori nè miscugli incendiari Porto scompiglio nella tua ragione, nelle tue teorie, nel tuo realismo Perchè non giacerò nelle tue trincee Nè scaverò trincee per te Nè (…) -
Il prodismo antipolitico malattia senile del girotondismo
18 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Rina Gagliardi
Nella sua ormai trentennale storia, la "Repubblica" ha privilegiato un obiettivo su tutti gli altri: la “modernizzazione” del sistema politico italiano. Via via, mutavano i protagonisti delle campagne sostenute (De Mita contro Craxi, Lama contro Berlinguer, Occhetto e Segni contro il proporzionale, e vari altri), ma l’idea restava sostanzialmente la stessa: finirla con la storica anomalia di questo paese, che era data dall’esistenza dei partiti di massa e in particolare (…) -
Amnesty: "atto di estrema crudeltà" l’esecuzione del 76enne Clarence Ray Allen
17 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
4 commentidi Chiara Brusini
Anziano e invalido, Allen è stato giustiziato stanotte. Il governatore della California Schwarzenegger gli aveva negato la grazia.
La Sezione Italiana di Amnesty International ha definito ’un atto di estrema crudelta’’ l’esecuzione di Clarence Ray Allen, indiano Choctow di 76 anni, messo a morte questa mattina in California tramite iniezione letale.
Nonostante le richieste di clemenza di Amnesty International e di altre organizzazioni per i diritti umani e i ricorsi (…) -
I metalmeccanici bloccano l’Italia ; il governo "Iniziative illegali"
17 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiUova contro Assolombarda, momenti di tensione a Milano E i bolognesi minacciano: "Bloccheremo la prima puntata del Grande Fratello"
Gli operai in lotta per il contratto fermano treni e autostrade Disagi in tutto il Paese a poche ore dalle scelte di Federmeccanica. I metalmeccanici bloccano l’Italia. Il governo: "Iniziative illegali". Uova contro Assolombarda, momenti di tensione a Milano. E i bolognesi minacciano: "Bloccheremo la prima puntata del Grande Fratello"
ROMA - Al nord come al (…)