di Viviana Vivarelli
Continuando il discorso sui PACS o sul nuovo attacco alla 194 o sulla recente rimonta confessionale, dobbiamo fare una constatazione che rende la destra ancora piu’ assurda: i dati statistici mostrano che il carisma dell’attuale chiesa sui cittadini italiani e’ in verita’ molto basso.
Se quasi tutti si dicono genericamente cattolici, quando si scende alla valutazione della prassi e della osservanza ai dettami papali, ci sono molte sorprese.
Si veda il Rapporto (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Valori statistici e fede
22 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
-
DUE PIAZZE DI LIBERTA’- IMMAGINI
22 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commento"Il corpo e’ diventato da molto tempo uno dei luoghi su cui confluiscono i saperi (e i poteri), un numinoso campo di incertezza dove far emergere una politica violenta anche se apparentemente liberatoria... Malattia, desideri, dolore, nevrosi, costrizioni: il potere agisce sui corpi lasciandovi marchi, regole, divieti e trasgressioni, strutturandoli in un carnaio di segni" (Francesca Alfano Biglietti)
di viviana vivarelli
14 gennaio 2006. Due piazze: Roma e Milano, per dire no agli (…) -
L`EUROPA DELLE PASSIONI FORTI
22 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Presentazione del libro sabato 4 febbraio a Milano. Leggi qui
di Fausto Bertinotti - Alfonso Gianni
Quasi ogni giorno, gli organi di informazione ci forniscono elementi per comporre un quadro del mondo in cui gli Stati Uniti perderanno la loro egemonia e il mercato mondiale sposterà sempre di più il proprio asse in Asia, intorno al miracolo cinese. Di questo affresco non ancora terminato si vuole provare a immaginare un disegno per capire quale sarà, nel nuovo assetto mondiale, il ruolo (…) -
La Cassazione: "Disobbedire non è eversione" (bocciato Cofferati)
21 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Il caso del locale occupato a Bologna contro il caro-libri
di Checchino Antonini
Protestare contro il caro libri non è eversione dell’ordine costituzionale, nemmeno se si occupa un locale per organizzarci una copisteria gratuita. E’ la Cassazione, con una sentenza a fare carta straccia del teorema con cui la Procura di Bologna ha provato, la scorsa primavera, a mettere la sordina a un collettivo si studenti che avevano preso possesso di un locale sfitto in zona Università, per denunciare (…) -
Un bloc-notes del movimento altermondialista
21 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
"Senza aggettivi", un libro di Pietro Folena, Alessandro Genovesi e Paolo Nerozzi. Una riflessione sulla prima, vera crisi della globalizzazione e l’emergere di uno Stato unico d’eccezione nel mondo
di Giovanni Russo Spena
Senza aggettivi, di Pietro Folena, Alessandro Genovesi e Paolo Nerozzi (Baldini Castoldi Dalai editore) è un libro importante. Lo condivido molto; a partire dalla dedica: «A Tom. Questo libro avremmo voluto scriverlo tutti insieme». E’ importante, per paradosso, (…) -
Un ricordo di Antonio, compagno di Acrobax
21 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
5 commentiUna storia lunga 28 anni ...
di Keoma
Tanti anni fa, era il mitico 1977 o i primi mesi del 1978, in una strada di Torrevecchia, il mio quartiere, tracciai, insieme a quella che e’ oggi mia moglie, una scritta su un muro.
La scritta recitava "Franca e Antonio Salerno liberi !" ed e’ tuttora visibile su quel muro.
La scritta era riferita a Franca Salerno, militante dei Nap allora detenuta ed al suo piccolo Antonio, appena nato e pure lui detenuto insieme alla madre nelle carceri (…) -
Miracolo a Milano ? Sabato 21 gennaio per Dario Fo
20 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentoFo sindaco
OGGI - SABATO 21 GENNAIO 2006 la festa per le primarie di Dario Fo al Mazdapalace con Ken Livingstone, sindaco di Londra, Fausto Bertinotti, Paolo Cento, Pancho Pardi, Basilio Rizzo
Sabato 21 gennaio al MazdaPalace di Milano (metrò Lampugnano) Dario Fo invita i cittadini milanesi alla Festa per le Primarie. Sarà l’occasione per presentare lo spettacolo-manifesto di Fo, accompagnato dalle canzoni di Enzo Jannacci con il figlio Paolo e la sua banda, con gli interventi dei suoi (…) -
BERTRAND RUSSELL: UNA FILOSOFIA PER IL NOSTRO TEMPO?
20 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentide Antonio Catalfamo
Credo che si possa dire di Bertrand Russell quello ch’egli disse di Einstein: molti sanno che ha fatto qualcosa di grande, ma pochi sanno quel che veramente ha fatto. A questa ignoranza diffusa si accompagnano le falsificazioni consapevoli. In un’epoca di “inquinamento linguistico”, come la nostra, chi detiene il potere mass-mediatico può facilmente cambiare le carte in tavola, dare un’idea sbagliata del pensiero di un filosofo come Russell.
Alcuni giornali di destra (…) -
Morto Wilson Pickett, anima del rhytm & blues
20 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di red
Wilson Pickett, il pioniere del soul autore di successi come Mustang Sally e In The Midnight Hour e che negli anni Sessanta approdò a Sanremo in coppia con Fausto Leali e con Lucio Battisti, è morto di infarto in un ospedale nei pressi della sua casa in Virginia. Aveva 64 anni.
Pickett era diventato celebre negli anni Sessanta e i suoi due brani più famosi erano stati inclusi dalla rivista Rolling Stone tra le 500 canzoni più famose di tutti i tempi. Negli ultimi tempi aveva avuto (…) -
LO SCONTRO
20 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
7 commentidi Doriana Goracci
E’ scontro. La notizia è di poche ore fa. Lo scontro è l’urto violento di due forze opposte ed ostili, di due macchine che cozzano, il diverbio violento tra due persone. In questo scontro, io non ho patente per rappresentare l’antagonista, non ho patente per davvero e non perdo punti. In questo scontro allora chi ci perde, chi è il nemico, chi vuole andare a ficcarsi in questo gioco guerresco e pericoloso, chi si sente forte e pronto a spaccarsi la testa?
Il presidente (…)