Provocazione inaccettabile? Semplice dimostrazione che il Parlamento deve poter rappresentare tutti? La Luxuria si candida alle politiche. L’intervista.
di Roberto Taddeucci
Fa discutere la candidatura di Vladimir Luxuria nelle liste del PRC Rifondazione Comunista alle prossime politiche. Il leader Fausto Bertinotti ha spiegato che la candidatura di Luxuria è anche il riconoscimento della “battaglia affinché i diritti delle persone siano riconosciuti come tali dallo Stato in una maniera (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
VLADIMIR, CANDIDATURA LUXURIOSA
30 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
-
Il petrolio è l’arma segreta dell’Iran?
30 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Sabina Morandi
L’annunciata intenzione di Teheran di aprire una borsa per le transazioni petrolifere in euro converrebbe a Ue, Cina, Giappone e Russia. Sarebbe una catastrofe invece per Usa e Uk
Non sarebbe la paura del nucleare ad accelerare la crisi fra Washington e Teheran ma l’annunciata intenzione di aprire una borsa per le transazioni petrolifere in euro. E’ questa la teoria abbracciata da alcun analisti - William Clark e Kassimir Petrov, per citarne solo un paio - e che sta (…) -
Si può far ridere con lo scandalo Enron? Ci prova un film che racconta l’America del disastro
29 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
Dick & Jane: operazione furto * Di Dean Parisot. Con Jim Carrey, Téa Leoni, Alec Baldwin. Stati Uniti 2005, 90’
È passato così tanto tempo dalla bancarotta della Enron da poter usare la storia in un film comico? Probabilmente non per chi ha perso la sua pensione o il lavoro. Ma i realizzatori di questa pellicola scommettono sul fatto che tutti gli altri potranno divertirsi. Carrey interpreta un dirigente di una ricca impresa che all’improvviso fallisce in modo fraudolento. Lui e la (…) -
MUNICH
29 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
Quel che accadde a Monaco, Repubblica Federale Tedesca, il 5 settembre 1972 durante i Giochi Olimpici è noto ed era mirabilmente stato narrato nel 1999 da “One day in september”, ottimo documentario dello scozzese Kevin Macdonald. Quel giorno un commando palestinese denominato Settembre Nero - per attirare l’attenzione internazionale su un popolo ormai senza patria, vessato e ridotto all’impotenza dalla crescente escalation militare israeliana seguita alla ‘guerra dei (…) -
Film - Il Berlusconi rapito ma non distribuito
29 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
3 commentiByeByeBerlusconi: Il premier sul grande schermo?
Lo vediamo sule reti Rai, Fininvest, su La7; lo sentiamo alla radio; lo leggiamo e vediamo sui giornali tutti i giorni. Chissà se riusciremo anche a vederlo sul grande schermo?
Temiamo di no, visto che il film ByeByeBerlusconi, interpretato dal sosia del premier, Maurizio Antonini, non ha ancora trovato un distributore per l’Italia.
La regia di questa farsa che racconta il rapimento di un leader-imprenditore, da parte di un gruppo (…) -
Il sito di "Liberazione" piratato...
28 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
1 commentodi Roberto Ferrario
Il sito di Liberazione e’ stato piratato da un certo "SiD", e’ quello che possiamo constatare questa sera consultando il sito a questo indirizzo : http://www.liberazione.it
Naturalmente speriamo che il "problema" sia risolto nel piu’ breve tempo.
Tutta la nostra solidarieta’ alla redazione del quotidiano, il Collettivo Bellaciao condanna senza riserve e senza ipocrisia questo vile atto. -
Quattordici candidati per contagiare la politica
28 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
2 commentidi Rina Gagliardi
Nelle liste elettorali di Rifondazione comunista, per il prossimo 9-10 aprile, ci sono quattordici candidate e candidati - anzi quattordici "eleggendi" - che provengono, in gran parte, dall’esperienza della Sinistra Europea, e non dalla militanza di partito: a loro è affidata una funzione determinante, nonché un quinto dell’intera nostra rappresentanza istituzionale. Forse, a molti osservatori è sfuggito il carattere straordinario e singolare di questa scelta, che non ha (…) -
UNA SPARATORIA TRANQUILLA Per una storia orale del ’77
28 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
4 commentiII movimento del ’77 è il più cancellato e "maledetto" tra i momenti dello scontro di classe di questo paese, forse proprio perché fu il più violento e il più pericoloso. Farne la storia significa sgombrare intanto il terreno dalle falsificazioni, dalle ricostruzioni di comodo, opera di grandi partiti o di piccoli gruppi; dal pentitismo, dall’innocentismo, dall’esorcismo socialdemocratico prima e liberal-democratico poi.
Le tecniche della storia orale permettono di assolvere al primo (…) -
Importante precisazione su affermazioni false su antisemitismo e processo bolivariano
28 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di Gennaro Carotenuto
La sede di Buenos Aires del Centro Wiesenthal ha voluto leggere in una dichiarazione del presidente venezuelano Hugo Chávez delle dichiarazioni antisemite. Queste dichiarazioni, non solo non sono mai state pronunciate, ma sono state chiaramente manipolate per ottenere un effetto delegittimazione del presidente bolivariano. Lo stesso Centro Wiesenthal di Buenos Aires, sulla base di questa manipolazione, si spinge fino a chiedere la sospensione dell’ingresso del (…) -
CHIRAC: La Grande Monaco
28 gennaio 2006 par (Open-Publishing)
di TOMMASO DI FRANCESCO Ma la difesa della sicurezza di uno stato o di molti stati, l’egemonia e il controllo delle fonti di energia, possono giustificare un olocausto nucleare? Vale a dire una o due «piccole» nuove Hiroshima e Nagasaki secondo le potenzialità distruttive non già del deterrente atomico tradizionale, ma delle nuovissime «nano» o bombe nucleari tattiche, come le hanno ribattezzate al Pentagono e nel Club ristretto dei detentori della bomba nucleare? La risposta è no, per (…)