di Spartacus
C’è il complottone, quello dell’universo mondo contro Berlusconi, e il complottino, l’attuale impasse nautico-bancaria del presidente D’Alema, che durante il suo governo visse pure un complotto tondo ordito contro di lui per TelekomSerbia e gli aiuti umanitari fra Albania e Kossovo.
Vero? Falso? si doveva indagare poi tutto è passato in cavalleria con la classica mano che lava l’altra, e non pareva vero ai giullaroni della libera Casa del “faccio quel che cazzo mi pare” (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
COMPLOTTONI, COMPLOTTINI, DATECI IL NOSTRO BARNUM QUOTIDIANO
24 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Un anno fa la strage di Crevalcore: 17 morti
24 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di GIUSI MARCANTE
E’ passato quasi un anno dalla strage di Crevalcore. Sarà il 7 gennaio l’anniversario del disastro che ha provocato 17 morti. Uno schianto nella nebbia alle 12.50 sul binario unico della linea del Brennero a 40 chilometri da Bologna. L’interregionale in arrivo da Verona buca il semaforo rosso della piccola stazione di scambio di Bolognina e si scontra frontalmente con un treno merci in arrivo dalla direzione opposta. Le carrozze dell’interregionale si accartocciano, le (…) -
Treni vecchi e allarmi fantasma i tagli frenano il piano sicurezza
24 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
Ancora metà della rete sprovvista di moderni sistemi di controllo. E con la prossima Finanziaria sarà paralisi
di GIANCARLO MOLA
ROMA - I treni sono spessissimo più vecchi di chi li guida. Quasi la metà della rete ferroviaria è sprovvista di moderni sistemi automatizzati per le frenate d’emergenza. E a volte i meccanismi di blocco, nei tratti in cui sono installati, non possono entrare in funzione perché a bordo manca l’apparecchiatura in grado di captarne il segnale. Quando va male c’è (…) -
TRENI : Bassa velocità
24 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
de LORIS CAMPETTI
Dev’essere un genio il creativo che ha dato il nome al marchingegno inventato per sostituire uno dei due macchinisti: "uomo morto" l’ha chiamato, è un pedale che costa meno del secondo macchinista, non è sindacalizzato e va premuto ogni 55 secondi dall’uomo vivo, altrimenti il treno si ferma.
E’ per garantire la sicurezza, spiega Trenitalia ai ferrovieri che lo contestano e, inascoltati, spiegano che così si mette a rischio proprio la sicurezza, di chi guida il treno (…) -
Tre "scalate" - Un unico regista
23 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
7 commentidi Keoma
E’ inutile girarci intorno, siamo di fronte al terzo (in ordine temporale) scandalo bancario nella storia della Repubblica: dopo la Banca Privata di Michele Sindona e il Banco Ambrosiano di Roberto Calvi, adesso anche la Banca Popolare Italiana, ex Lodi, entra a far parte della terribile casistica.
Per ora il “salvataggio” della Bpi ha assunto caratteristiche solo manageriali - l’arrivo di Divo Gronchi alla guida della banca, al posto di Gianpiero Fiorani - ma appena sarà finita (…) -
Ratzinger e il Concilio Vaticano II: contrordine fedeli
23 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Gennaro Carotenuto
Dunque avevano sbagliato tutti. E quando si sbaglia sui dogmi di fede c’è poco da scherzare. Per 40 anni, da quando nel dicembre del 1965 Papa Paolo VI chiuse il Concilio Vaticano II, i fedeli, i teologi, i padri della chiesa, avevano interpretato in maniera erronea il Concilio stesso. Si erano perfino divisi tra conservatori e progressisti per una disputa che non aveva ragion d’essere. Il concilio, come ha affermato ieri papa Ratzinger nel discorso alla Curia romana, (…) -
I GRUPPI COMUNISTI NEL LABIRINTO IRACHENO
23 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Franco Ferrari
Il 15 dicembre si sono tenute in Iraq le elezioni politiche per le elezioni del nuovo Parlamento formato sulla base della Costituzione approvata dal referendum dello scorso ottobre. La partecipazione a voto è stata alta ed in particolare si è registrata una forte affluenza nelle aree a dominanza sunnita che avevano boicottato i precedenti appuntamenti elettorali. Questo dato fa emergere una differenziazione importante tra le forze che si battono contro l’occupazione (…) -
E il Cavaliere si fermò ad Afragola
23 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di ALBERTO STATERA
Con che faccia il presidente del Consiglio avrebbe potuto inaugurare oggi in pompa magna l’Alta Velocità tra Roma e Napoli, dopo il grave incidente ferroviario di Roccasecca, proprio sulla direttrice Sud? Così, l’evento a lungo annunciato, cui avrebbero dovuto partecipare anche i ministri Pietro Lunardi e Giulio Tremonti, in una sorta di inaugurazione della campagna elettorale all’insegna del motto berlusconiano "Io sto cambiando l’Italia", è stato annullato all’ultimo (…) -
Le roulottes della miseria
23 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
de Frédéric Potet Tradotto dal francese da karl&rosa
Tre settimane fa, Pascal si é sistemato fra le sue nuove quattro mura. "Mura" é una parola grossa per questa piccola roulotte, sperduta in fondo a un campeggio municipale di La Ferté-Alais (Essonne). Un tramezzo cede, l’altro permette all’aria fredda di entrare da una finestra rotta. "Non oso russare la notte, perché ho paura che mi caschi tutto sulla testa!" ride "Barbe-Rousse", l’inquilino. Senza dimora da "tre o quattro anni", (…) -
LA VIOLENZA. DEGLI UOMINI
23 dicembre 2005 par (Open-Publishing)
di Doriana Goracci
Ho conosciuto Stefano due estati fa ad Otranto e la passata a Mondello.
Erano entrambi due appuntamenti di donne: campeggi politici nazionali (questo il nome e lo spunto) dove però arrivano anche uomini, magari come Stefano...
La lettura di quello che segue è per tutti. Magari se gli uomini leggessero con attenzione le sue parole...
Al posto dei puntini, quello che volete... LA VIOLENZA. DEGLI UOMINI
di STEFANO CICCONE
Intervento apparso sul quotidiano (…)