di Luis Sepulveda
Con patriottico cinismo in America latina si negavano gli omicidi. La teoria statunitense della liquidazione del «nemico interno» e l’indulto per lo statista criminale
Immagini che un giorno le sequestrino il padre, un figlio, una sorella. Non li vede mai più, le restano solo i ricordi, i compiti lasciati a mezzo, i sogni che non si sono realizzati, un paio di fotografie allegre, ma non li vede mai più, e lo Stato, quando viene interpellato al riguardo, risponde con una (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Memoria sospetta e oblio (Carne da Blog 2) - di Luis Sepulveda
2 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
-
Fausto Bertinotti : VOGLIO... rompere la legge del pendolo (1)
2 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Fausto Bertinotti
C’è bisogno di una vera alternativa al governo delle destre. Per fare questo bisogna sconfiggere quella che viene definita la "maledetta legge del pendolo".
Cosa dice questa legge? Quando le destre governano, i guasti provocati dalla loro azione sono gravi e profondi. Investono il tessuto della società provocandone una disgregazione dei fattori di coesione e un acuirsi grave delle disuguaglianze sociali.
Gli effetti devastanti sono di tale portata che le (…) -
Il piacere della solidarietà
2 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Oreste Scalzone
Sbagliano quanti pensano che io, con il mio atto estremo, li richiami a un dovere omesso. La mia è semplicemente una richiesta di solidarietà. Una pratica sempre più spesso obsoleta. Ma anche una richiesta che nella dilagante catastrofe dell’umano sempre più spesso si fa mortifera: come l’ammalato di Aids che contagia la fidanzata per essere insieme fino alla fine (ma a volte succede il contrario: ed è la vittima che sceglie l’abbraccio mortale). E alla fine, in (…) -
DOMANDE
2 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Doriana Goracci Capranica (Vt)
Era il 1995, quando D’Alema invitato dalla dirigenza Cgil, venne nella sede romana della Banca Commerciale Italiana, per sostenere con tutte le sue argomentazioni la validità della privatizzazione , in quel caso della Comit del defunto Raffaele Mattioli, e perché no anche dell’Enel (smarrito Mattioli anch’esso invitato).
Domande dubbi giacciono integri nel video di Gianfranco Miglio, video maker allora bancario. Si aprì alla grande la stagione dei (…) -
Dopo tre mesi di carcere Judith Miller rivela il nome della sua fonte sulle "balle dell’uranio"
2 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Libera la reporter del New York Times
di FRANCO PANTARELLI Judith Miller, la giornalista del New York Times che si era rifiutata di nominare la fonte dell’amministrazione con cui aveva parlato, è stata scarcerata ieri grazie al fatto che la fonte medesima l’ha autorizzata "per telefono e per lettera" a fare il suo nome. La fonte è Lewis Libby, il capo della staff del vice presidente Dick Cheney. È stato lui a dirle che Valerie Plame era un’agente della Cia e che era stato grazie ai suoi (…) -
16 OTTOBRE. Elezioni primarie dell’Unione VOTANO ANCHE I MIGRANTI
1 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Invitiamo tutti i migranti di ogni nazionalità e religione a partecipare alle primarie del 16 ottobre e votare FAUSTO BERTINOTTI
Nel 2006 ci saranno in Italia le elezioni politiche per cacciare dal Governo Berlusconi e i partiti di destra (Lega Nord, Forza Italia, Alleanza Nazionale...) e dare vita ad un nuovo Governo.
16 OTTOBRE 2005: si svolgeranno le elezioni “PRIMARIE”.
Che cosa sono le elezioni “PRIMARIE”?
I partiti di centro-sinistra e di sinistra (Ds, Margherita, Rifondazione (…) -
Trasformismo
1 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Rina Gagliardi
Ora li chiamano "transfughi" - dal latino "transfugere", cioè fuggire via, disertare dal proprio campo e passare al nemico. Ancor più chiaro un termine come "voltagabbana": che sarebbe - secondo l’autorevole dizionario di Tullio De Mauro - "chi cambia opinione disinvoltamente e con leggerezza, per opportunismo e secondo le convenienze". Ma la definizione forse più appropriata è quella di "trasformisti", fenomeno radicato nella storia d’Italia e mai del tutto compiutamente (…) -
NON BUSSARE ALLA MIA PORTA - Paris, Texas del XXI secolo.
1 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Il viaggio nel tempo del cowboy stanco Wenders nel cuore d’America: Sam Shepard, eroe e cosceneggiatore di Paris, Texas del XXI secolo.
di R.S.
Don’t come knocking, titolo scorsesiano per un buon Wim Wenders americano. Una storia, con il plot costruito dai personaggi, e non viceversa, sul vuoto di paternità nel mondo d’oggi (che potrebbe abolirla per legge)... Un uomo ricco e famoso, attore di western, e da sempre solitario, a sessant’anni e qualcosa può decidere di diventare socievole, (…) -
Smemorata ricorda solo Berlusconi
1 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi fedepasta
V. Z., casalinga 66enne, affetta da una lesione che le fa perdere la memoria, non ricorda il volto del marito e della figlia, ma riconosce benissimo Silvio Berlusconi. Il suo caso, seguito dai neuro-psicologi Sara Mondini, dell’Università di Padova, e Carlo Semenza, dell’Università di Trieste è finito sulla rivista scientifica internazionale Cortex. E prova l’effetto sul cervello del bombardamento di immagini su stampa e tv.
Striscia la Notizia direbbe: "San Silvio ha fatto (…) -
NEPAL: Parla Prachanda - Capo dei ribelli maoisti
30 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Il comandante Prachanda annuncia la tregua unilaterale. E chiede in cambio libere elezioni. Un’analisi della situazione e un’intervista al leader rivoluzionario
di Barbara Monachesi
Pushpa Kamal Dahal, leader dei ribelli maoisti, noto con il nome di battaglia di ’Prachanda’, ha annunciato un cessate il fuoco unilaterale per un periodo di tre mesi, invitando il Re a non interpretare questo gesto come segno di debolezza e avvisando che i suoi uomini avrebbero in ogni caso mantenuto una (…)