di Oreste Scalzone
Io, personalmente, non ho debiti da esigere. E quindi decido unilateralmente di spezzare la catena della riscossa e della vendetta. Senza reciprocità, senza gna gna. Tutto questo, è ovvio, non c’entra niente con la pacificazione e la condanna della violenza. Quando anche si decidesse di riaprire una fase di guerra sociale dispiegata, tutto ciò non c’entrerebbe nulla con i giustizieri. Poi si vedrà se la violenza è necessaria, ma è un’altra cosa. Di certo non si potrà, (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
La protervia dei deboli
5 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
-
Francia ferma per lo sciopero generale. Parola d’ordine: no al precariato
5 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Leonardo Casalino
Lo sciopero unitario indetto dai sindacati francesi, ha avuto successo. Centocinquantamila manifestanti a Parigi, centomila a Marsiglia, quindicimila a Lione e a Lille. Tutti i settori del mondo del lavoro, pubblico e privato, si sono fermati. Un’alta percentuale di adesioni è stata registrata tra i ferrovieri e gli insegnanti, ma in generale i lavoratori della funzione pubblica hanno largamente aderito all’appello lanciato dai sindacati e dai partiti di opposizione, (…) -
Terremoto proporzionale: primo effetto, torna il centro
5 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Ritanna Armeni
Se, come pare, il colpo di mano del Polo di centro destra andrà a segno, e la Casa delle libertà riuscirà ad imporre una nuova legge elettorale, il sistema politico italiano cambierà radicalmente. Non possiamo prevederne tutti gli esiti, perché troppi sono i fattori in gioco e troppe sono ancora le incognite. Ma alcune conseguenze sono facilmente visibili già da ora.
E’ evidente la fine del bipolarismo, cioè di quel sistema politico che in Italia ha poco più di un (…) -
Fausto Bertinotti : VOGLIO... non rimanere schiacciato dal fallimento del neoliberismo (4)
5 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Fausto Bertinotti
Il neoliberismo ha fallito nella sua principale promessa: l’idea che, tolti i vincoli dell’intervento pubblico nell’economia, sfondati i pilastri dello stato sociale, rotte le tutele del mondo del lavoro, si sarebbe garantito un futuro di sviluppo senza crisi.
Questa linea ha rappresentato una vera "visione del mondo" che ha informato l’insieme delle politiche del lavoro, di quelle economiche, sociali, fino ad investire il ruolo del governo e il suo rapporto sia con (…) -
Grande cinema verità - "Good Night, And Good Luck" è un film ispirato a Rosi
4 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Furio Colombo
Fa effetto andare al cinema e vedere sullo schermo vita e avventure di persone che hai conosciuto, che hai visto da vicino lavorare e cambiare la storia del loro Paese, e dunque del mondo. Infatti il Paese è l’America, la sequenza di eventi racconta l’ondata paurosa del maccartismo, di cui si parla a volte anche come di «caccia alle streghe». Il tema del racconto esemplare è il ruolo del giornalismo, lo strumento di difesa è la Costituzione, il rischio è la perdita di (…) -
Nostra Matrigna Chiesa
4 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
de Viviana Vivarelli
Questo nuovo papato molto ci preoccupa. L’invadenza della Chiesa sullo Stato, grazie a Ratzinger e Ruini, e’ diventata intollerabile: e’ un vero attacco ai poteri e alle prerogative dello stato, senza diplomazia, senso delle proporzioni, rispetto delle relazioni internazionali e attenzione al comune sentire, ma con arroganza e arbitrio finalizzati a pura egemonia.
Dobbiamo dire che, se questo e’ lo stile costituzionale di Ruini, Ratzinger lo avalla in totale accordo. (…) -
Altro che pace!
4 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Doriana Goracci
Erano gli anni ‘50 quando con la Cresima venni nominata “soldato di Dio”, erano gli anni ‘50 quando lo “scudo crociato”dominava e avrebbe dominato la scena politica italiana.
Oggi Ratzinger invita i credenti a riprendersi questo posto senza tante parafrasi: le elezioni sono alle porte....Si avvale di coloro che dalle ceneri riesumono la mai morta Democrazia Cristiana, tirando, senza sforzi, per il bavero la Destra e la Lega, ma soprattutto richiamando i disattenti (…) -
Fausto Bertinotti : VOGLIO... una politica di pace (3)
4 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
di Fausto Bertinotti
Guerra e terrorismo vogliono trascinare il mondo nel baratro della guerra di civiltà.
Mentre si combattono mortalmente, essi si inseguono in una spirale in cui una alimenta l’altro e viceversa.
I fatti parlano chiaro. Anni di guerra globale al terrorismo, secondo la dottrina della guerra preventiva, con le armi dell’invasione militare, dei bombardamenti, dell’occupazione militare non hanno sconfitto il terrorismo, non ne hanno infranto i santuari, non ne hanno (…) -
Viaggio negli inediti di Guevara. Seconda puntata
4 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Prima puntata qui
Così il Che criticava l’Urss: non ha capito Marx
di Antonio Moscato
Ogni anno quando si avvicina il 9 ottobre, anniversario della morte di Ernesto Che Guevara, lo si ricorda anche sulla stampa più lontana dalle sue idee, che ne parla magari per lamentare le "mitizzazioni della sinistra". E’ morto trentotto anni fa, ma il suo ricordo è assai più vivo di quello di tanti personaggi politici scomparsi da pochi anni, compresi quei suoi detrattori che lo liquidavano come (…) -
L’Unione s’impalla
4 ottobre 2005 par (Open-Publishing)
Questa volta non ci sono dissensi politici ma è tutta colpa del successo del sito del centrosinistra sulle primarie
di Angelo Notarnicola
Tutto lascia supporre che le prossime primarie del centrosinistra potrebbero avere un successo inimmaginabile. Lo conferma un insolito evento accaduto ieri al sito web dell’Unione, depositario di tutto l’occorrente - documenti, regolamenti, programmi, eventi, eccetera, eccetera - per lo svolgimento delle primarie.
Il sito in questione è (…)