di Giorgio Trucchi E’ ormai passato più di un anno da quando la crisi energetica ha investito in modo sempre più drammatico il Nicaragua e gran parte del Centroamerica.
Il costante aumento della benzina e di tutti i prodotti legati al petrolio ha fatto aumentare i beni di prima necessità, i servizi basici (luce, acqua e telefonia), i trasporti, rendendo la vita impossibile alla maggior parte della popolazione (circa il 72%) che continua a sopravvivere con meno di due dollari al giorno. (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Una soluzione alla crisi energetica arriva dal Venezuela
20 settembre 2005 par (Open-Publishing)
-
Intervista a Lafontaine: "Questo successo cambierà l’agenda politica"
20 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Intervista a Lafontaine: "Questo successo cambierà l’agenda politica, ora chiediamo la cancellazione dell’Agenda 2010"
"Abbiamo fermato la destra Ora fermiamo le riforme"
di Simonetta Cossu
L’enfant terrible della politica tedesca è tornato. Oskar Lafontaine rientra in Parlamento quasi da trionfatore dopo sei anni di assenza. Lo fa con classe, senza mai citare il cancelliere che lo costrinse a dare le dimissioni da ministro e che oggi, se avesse il coraggio, potrebbe offrirgli di nuovo (…) -
FAUSTO BERTINOTTI : MEETING PALALOTTOMATICA Sabato 24 settembre 2005 - ore 15
20 settembre 2005 par (Open-Publishing)
MEETING PALALOTTOMATICA Sabato 24 settembre 2005 - ore 15
Interverrà FAUSTO BERTINOTTI
In serata concerto MAX GAZZE’ e BANDABARDO’ A seguire dance hall con Luca De Gennaro (direttore artistico MTV)
Conduce Dario Vergassola
PROGRAMMA: ORE 15.30 INZIO CONCERTO DELLA MUNICIPALE BALCANICA ORE 16.30 PRESENTAZIONE VIDEO "Voglio" di Alessandro Piva ORE 17.30 INTERVENTO DI FAUSTO BERTINOTTI ORE 19.00 CONCERTO DI BANDABARDOT E MAX GAZZE’ ORE 22.00 DANCEHALL CON LUCA DE GENNARO (direttore (…) -
È morto Simon Wiesenthal, un secolo a caccia di nazisti
20 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di red
Simon Wiesenthal, il più famoso cacciatore di nazisti, è morto martedì a Vienna a 96 anni. Ne ha dato notizia il Centro che prende il suo nome con una nota pubblicata su Internet. Il suo nome è associato alla memoria della Shoa, lo sterminio degli ebrei, e alla ricerca delle sue responsabilità dirette. Wiesenthal con il suo Centro di documentazione, fondato nel 1961, ha ricostruito storie e incastrato criminali che erano riusciti a far perdere le proprie tracce, spesso in base ad (…) -
La fame uccide piu’ della democratizzazione in Afghanistan - Noam Chomsky
20 settembre 2005 par (Open-Publishing)
La crisi alimentare in Afghanistan
di Noam Chomsky
Mi dichiaro colpevole di non aver scritto nulla su questo argomento, quando sarebbe stato importante farlo, e di averci fatto cenno solo in qualche intervista sporadica e in pochi cenni nel corso di conferenze. Questa mancanza è stata deplorevole, perché la minaccia dell’attacco e, poi, l’attacco sono stati fra le azioni più ignobili della storia moderna, come si è immediatamente capito. In questi sporadici cenni ho citato le agenzie (…) -
Lo “slalom” di Diliberto tra le contraddizioni del PdCI
20 settembre 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Ok. Tober
Il precedente articolo sulla discussione apertasi all’interno del PdCI attorno alla proposta di lista “bicicletta” o “arcobaleno” per le prossime elezioni politiche ha suscitato diverse reazioni. In particolare sono intervenuti iscritti a questo partito che hanno contestato la mia analisi su vari punti. In un caso il commento arrivato a Bella Ciao ha l’aria di una precisazione “ufficiale” ed un chiarimento è quindi dovuto.
Sulla base della documentazione disponibile in (…) -
Fausto Bertinotti : la fine del berlusconismo e la sfida dell’alternativa
20 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Fausto Bertinotti
Non eravamo tra quelli che hanno sottovalutato quel complesso fenomeno definibile "berlusconismo"; non abbiamo irriso alle sue sgrammaticature, ma abbiamo cercato di individuare la densità di questa operazione. Essa aveva una forza e si fondava su una operazione politica complessa che coglieva e interpretava una tendenza delle classi dirigenti.
Si tratta di quel tentativo di realizzare un mix di neoliberismo e pulsioni populiste, senza le quali nessuna ipotesi di (…) -
UN’ALTRA SCUOLA E’ POSSIBILE
20 settembre 2005 par (Open-Publishing)
di Lucio Garofalo
Salve. Sono un “servo”, ma sempre ribelle, di madama Mor-Attila, la barbara devastatrice della Scuola Pubblica, titolare (sigh sigh) del dicastero della ex-Pubblica d-Istruzione...
E’ ora (finalmente) di mandare a casa gli unni e i vandali che hanno occupato il governo della nazione, saccheggiando e sciupando le risorse migliori, i beni culturali e materiali più preziosi, lo stato sociale, il ricco patrimonio di civiltà, i diritti e la legalità democratica del nostro (…) -
ACQUA : CAROVANA INTERNAZIONALE IN BOLIVIA
19 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Si svolgerà dall’11 al 20 Ottobre la Carovana Internazionale per il diritto all’acqua in Bolivia.
La Carovana è in via di definizione e raccoglie un appello di diverse organizzazioni indigene e di movimenti di lotta della Bolivia.
Invito dei movimenti boliviani ai fratelli e le sorelle italiane
Cari fratelli italiani,
Con queste parole desideriamo farvi giungere i più cordiali saluti e un grande abbraccio da parte dei movimenti sociali boliviani. Per voi, che avete saputo ereditare (…) -
Günter Grass analizza la situazione tedesca alla luce degli incerti esiti elettorali
19 settembre 2005 par (Open-Publishing)
Il premio Nobel per la letteratura (1999), Günter Grass, analizza la situazione tedesca alla luce degli incerti esiti elettorali di ieri.
No alla destra, sto con Schröder
di Günter Grass
Viviamo in un tempo che non lesina crisi. Sia quelle veramente minacciose che quelle solo chiacchierate ci vengono proposte giornalmente o propinate come spauracchi. Alcuni cittadini hanno difficoltà a distinguere tra ciò che è veramente serio, e la notizia orripilante di un demagogo dotato, il (…)