di Riccardo Orioles
L’onesto Fassino, mentre si recava al Partito in tram, ha visto una zingarella che infilava la mano nella borsetta di un’anziana signora, evidentemente con intenti loschi e predatori. L’onesto Fassino ha subito dato l’allarme, il tranvai s’e’ fermato, l’autista ha bloccato le porte e poco dopo una pattuglia di Regi Carabinieri ha preso in consegna la zingarella. "Ladri!". "Non si puo’ campare piu’!". "Sul sangue della povera gente!". "Mascalzoni!". E l’onesto Fassino (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
L’ONESTO FASSINO
18 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
1 commento -
Il Giorno delle Smemoranze: 10 Febbraio
18 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
6 commentidi Luciana Opassi Bohne
Quello che si dimentica di ricordare alla destra italiana e’ il giudizio del Tribunale di Norimberga. I nazisti furono imputati del "crimine supremo"—quello di aver cospirato contro la pace.
Furono attenti gli alleati a non imputare ai criminali di guerra nazisti singoli, individuali crimini, per quanto nefasti—quali i genocidi, torture, campagne di pulizie etniche, azioni di terrorismi contro civili.
Impiegarono gli alleati gia’ dal 1944 armate di (…) -
Italiani? Spaghetti, mandolino e mafia.
17 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Giancarlo Pacchioni
La vicenda del rapimento di Giuliana ha del paradossale. Paradossale è il rapimento di una giornalista che racconta le atrocità subite dal popolo iracheno. Paradossale è che tutti i politici dicono di volerla liberare.
Quale è la richiesta dei rapitori? Il ritiro delle truppe.
Quindi cosa bisogna fare per liberarla? Ritirare le truppe.
Viene spontaneo dire: ritiriamo le truppe. Quindi ovviamente il governo ha ordinato il ritiro delle truppe?
No! Il governo (…) -
23 febbraio: iniziativa bolkenstein a Roma
17 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
CAMPAGNA NAZIONALE “STOP BOLKESTEIN! STOP GATS!” UN’ALTRA EUROPA E’ NECESSARIA
La Direttiva Bolkenstein è il colpo di grazia a quel che resta del “modello sociale europeo” già agonizzante dopo le politiche di privatizzazione di questi anni e la messa in discussione dei diritti sociali e del lavoro.
La Direttiva approvata il 13 gennaio 2004 dalla Commissione Europea, è attualmente all’esame del Consiglio e del Parlamento Europeo. La Direttiva per la cui formulazione sono state consultate (…) -
A.N.P.I. : domenica 27 Febbraio 2005 a Milano zona Niguarda concerto dei CANTOSOCIALE e altro
17 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentoGli A.N.P.I. Associazioni Nazionali Partigiani d’Italia della Zona 9, le Associazioni Culturali ALEX ETXCEA e ALAMBRADO
invitano Domenica 27 Febbraio 2005 alle ore 15.00
nel SALONE Sociale della Cooperativa PRATOCENTENARO via Moncalieri 5
alla MANIFESTAZIONE a ricordo dei partigiani milanesi della zona caduti durante la guerra di liberazione dove verrà ri-posata una lapide con i loro nomi a cui seguirà
lo SPETTACOLO
Ci chiaman Briganti, Traditori e BANDITI !
Ma siam RIBELLI (…) -
"L’Ernesto" e il novecento sovietico : tra apologia staliniana e rimozione della storia
17 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Ok. Tober
La mozione congressuale presentata dall’area dell"Ernesto" risulta estremamente vaga nella valutazione degli aspetti critici dell’esperienza del movimento comunista soprattutto laddove questo ha assunto la forma del potere statuale. Vi si scrive di "errori", di "processi degenerativi" e di "pagine buie" senza nominare nemmeno sommariamente ciò di cui si sta parlando. Gli estensori del documento dichiarano - nientemeno - di avvertire "ogni giorno l’esigenza di capire meglio ciò (…) -
LIBERIAMO LA PACE SABATO 19 FEBBRAIO Roma ore 14.00
16 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
Giuliana, Florence, Hussein
tutti gli ostaggi e il popolo iracheno
MANIFESTAZIONE NAZIONALE proposta da il manifesto
SABATO 19 FEBBRAIO Roma ore 14.00 P.zza della Repubblica
ore 17.00 Concerto piazza di Porta Capena -
L’opposizione:«Non cambia il nostro No». Calderoli:«Così la sinistra cede al ricatto»
16 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di red
L’appello della giornalista Giuliana Sgrena, diffuso mercoledì in un video, arriva proprio il giorno in cui è prevista la riunione del Senato per votare il rifinanziamento della missione italiana in Iraq. «Le posizioni politiche non cambiano, non possono cambiare» dice Marco Minniti (ds) dopo aver letto le parole pronunciate dalla giornalista de “il manifesto". Il senatore diessino Gavino Angius si scaglia invece contro il silenzio del premier Berlusconi che martedì aveva preso la (…) -
Quanto vale la vita di Giuliana?
16 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Giancarlo Pacchioni
Giuliana è viva e ha bisogno di aiuto.
Nel video Giuliana indica quale tipo di chiave usare per aprire la porta della sua prigione. La chiave, l’unica chiave è il ritiro delle truppe di occupazione.
Quanto vale la vita di Giuliana? Per me vale tantissimo, per il governo italiano quanto vale?
Gli italiani non vogliono essere governati da dei vigliacchi che non hanno il coraggio di cambiare idea.
Gli italiani non vogliono essere governati da dei traditori della (…) -
Nome di battaglia “Lia” : venerdì 18 febbraio - ore 21 Gallarate
15 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
16 gennaio 1945 Angelo Pegoraro 20 anni - Partigiano barbaramente trucidato dalla milizia fascista
venerdì 18 febbraio - ore 21 Salone ACLI - Via Agnelli, 33 Gallarate
PRESENTANO
Nome di battaglia “Lia”
Forse a volte ci si dimentica delle storie apparentemente periferiche. Ci si dimentica che al di là dei momenti alti e celebrativi, esiste un mondo fatto di episodi che fanno parte di una quotidianità ai più sconosciuta ma dal valore estremamente significativo. All’interno della (…)