di Wladimiro Settimelli
Sì, anche le Ss italiane che operarono direttamente al comando dei nazisti negli ultimi mesi di vita della Rsi, se passerà il progetto di legge presentato da Alleanza nazionale e ora all’esame del Senato, potrebbero essere ritenute «cobelligeranti». Insomma, essere equiparati ai partigiani e ai combattenti della libertà. Tale onore non toccherebbe, dunque, soltanto alla Guardia nazionale repubblicana, alle camicie nere della «Muti» e ai membri delle varie bande di (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
La loro legge: SS uguali ai partigiani
15 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
1 commento -
Alle radici dell’odio tragedie incomparabili sull’orlo di una foiba
14 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
5 commentiLa destra paladina del nuovo patriottismo celebra la Giornata del Ricordo isolando quella storia dalla cornice dei drammi che hanno lacerato l’Europa nei quali il fascismo ha trascinato, da protagonista e non da vittima, il nostro paese.
di ENZO COLLOTTI
Non era difficile prevedere che collocare la Giornata del Ricordo, per onorare le vittime delle foibe, a quindici giorni dal Giorno della Memoria in ricordo della Shoah, avrebbe significato dare ai fascisti e ai postfascisti la (…) -
PROVINCIA MECCANICA
14 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Enrico Campofreda
Forse ce la farà Marco, con la sua affannosa corsa, a salvare se stesso e l’amore che nutre per la moglie Silvia, i bambini e le loro esistenze disperate a un passo dal dramma. La problematica immagine di giovani spiantati, sofferenti, confusi, depressi ma desiderosi di vivere fuori dagli schemi meccanici e borghesi, è il soggetto dell’opera prima di Stefano Mordini che sfiora quel “neorealismo anni Novanta” lanciato dal miglior Mazzacurati e un po’ ripreso anche da (…) -
Francia : per il rispetto delle convinzioni dei militanti socialisti, NO alle sanzioni !
14 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
In occasione dell’ultima riunione dell’Ufficio Nazionale, il dibattito sul progetto di direttiva nazionale riguardante l’organizzazione della campagna referendaria ha permesso alla Direzione Nazionale di formulare le prime minacce di sanzioni nei confronti dei militanti socialisti che parteciperanno alla campagna per il NO.
Intervento di Gérard Filoche alla riunione di Fontenay sous Bois del 7 febbraio tradotto dal francese da karl&rosa
Prima di affrontare il tema che mi é stato (…) -
UN’ALTRA CRESCITA / LA LEVA DELLA DECRESCITA
14 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di: Matt Lechien tradotto dal francese da karl&rosa
La questione non é quella di stringere la cintura, ma di uscire da questo sistema economico. In un primo tempo, lo scopo é di cessare di collaborare, involontariamente o no, all’alimentazione del capitalismo. Dopo verrà il momento di provocare la sua caduta, con calma, senza stancarsi né innervosirsi. Nasciamo tutti con un capitale di stress, bisogna saperlo controllare e sfruttarlo il meno possibile, pena la somatizzazione ed un (…) -
DIFESA DELL’ACQUA
14 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
L’acqua è un risorsa, non è una merce.
L’acqua è un bene pubblico e non può mai diventare un bene privato. L’acqua è essenziale e indispensabile per la vita, pertanto deve essere posta nella Costituzione di uno stato civile, come un diritto fondamentale del cittadino, che non può essere privatizzato e non può essere ceduto a soggetto privato da parte di nessun organo dello stato, né locale né nazionale. Le spese di gestione di questo bene devono essere a carico della (…) -
Voci libere prigioniere a Baghdad
14 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
3 commentiGiuliana Sgrena, giornalista italiana de Il Manifesto, è stata rapita il 4 febbraio a Baghdad di fronte alla moschea Al Mustafah dopo aver intervistato le famiglie costrette a lasciare Falluja a causa dei bombardamenti statunitensi, ed è ancora prigioniera.
Florence Aubenas, giornalista francese di Liberation, è scomparsa da oltre un mese, in analoghe circostanze.
Giuliana è stata molte volte in Iraq documentando con onestà le gravi sofferenze della popolazione, prima per l’embargo e poi (…) -
SALVATE LE NOSTRE POLTRONE
11 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Viviana Vivarelli
S.O.S.”, “save our seats”, salvate le nostre poltrone.
Sull’appopriazione indebita dei colori dell’arcobaleno nel simbolo dell’Unione.
Va bene che la politica e’ come il mercato, ma ci dovrebbero essere dei limiti di pudore oltre i quali la credibilita’ decade. Se quei limiti sono passati, entriamo in una notte dove tutte le vacche sono nere. Se la politica pensa di usare gli stessi espedienti ingannevoli del mercato per piazzare i suoi prodotti attraverso (…) -
FRANCIA, LA CGT : UN NO CHE FA DISCUTERE
11 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
La Redazione di Bellaciao
Da quando, qualche giorno fa, il parlamentino della CGT, pronunciandosi - con oltre l’80% dei voti - per un NO preciso e deciso alla Costituzione europea, ha sconfessato il segretario, Bernard Thibault che, sull’atteggiamento da tenere in occasione del referendum, non aveva trovato niente di meglio se non lasciare agli iscritti "libertà di voto", la sinistra "riformista" grida allo scandalo.
Bernard Thibault, il dirigente sindacale di successo, che alla testa (…) -
UN’ALTRA CRESCITA / INTRODUZIONE
11 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Matt Lechien tradotto dal francese da karl&rosa
Questo testo fa parte di un documento completo in corso di redazione sull’altracrescita. Potete trovare la parte che precede cliccando sul link qui sotto.
PREAMBOLO
Per avere un massimo di efficacia, ho scelto di far procedere questo documento lungo tre direttrici. Lo scopo é quello di mettere a punto un vero piano d’azione che permetta ad un tempo di attaccare e di difendersi, riunendo più persone possibile. Lamentarsi non serve, (…)