di Heinz Dietrich tradotto dal francese da karl&rosa
1. Il governo venezuelano ha gestito il rapimento di Rodrigo Granda escludendo che il presidente Alvaro Uribe Vélez vi fosse implicato. Ragioni di Stato e di alta diplomazia favorivano questa posizione. Tuttavia le recenti dichiarazioni del governo colombiano e dei suoi mentori politici a Washington mostrano chiaramente che questa ipotesi é caduca. Un’ipotesi che spegherebbe meglio il piano del presidente colombiano e sarebbe (…)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
Uribe sceglie la guerra
4 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
-
MAFIA S.p.A.
4 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
3 commentidi Lucio Garofalo
La mafia non c’è più, non c’è più, non c’è più... Questo potrebbe essere il ritornello del governo. Avete notato che da quando è in carica l’attuale esecutivo (retto sulla triade forzista-leghista-neofascista, benché il “lifting” imposto da Fini al suo partito suggerisca il termine postfascista in luogo dell’aggettivo neofascista da me usato) non si sente più parlare di mafia? E, soprattutto, non si sente più parlare di lotta alla mafia, come se questa fosse stata (…) -
LA CACCIA ALL’UNITA’ DEL NEO DUCE PIDUISTA
3 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
2 commentidi Patrizia
Berlusconi non si accontenta dei licenziamenti a raffica dei giornalisti e degli artisti liberi, non si accontenta di dare ordine alla TV pubblica tramite la direzione della stessa di 5 membri fedelissimi berlusconiani e fascisti.
Adesso digrigna la dentiera e parte all’attacco del coraggiosissimo giornale l’Unità.
E’ caccia spietata,degna di un predatore che è sfuggito a qualsiasi tagliola della giustizia e si avventa sulle persone che osano difendere la propria (…) -
QUEI TIGGI’ DAL SAPORE NOSTALGICO CHE PIACCIONO AI DUCETTI D’ITALIA
3 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Enrico Campofreda
Accendere la tv: un gesto che è bene evitare se si vive in Italia. Per tenere il quoziente intellettivo almeno prossimo alla sufficienza. Escluso Piero Angela, le inchieste di “Report” non censurate, qualche filmato storico, è tutto un pullulare di sciocchezzario nazionale. Lo sciocchezzario prodotto dalla premiata ditta di Stefania Craxi e consorte o da Mauro Leone più i soliti amici degli amici del potere.
Però a volte qualche tiggì bisogna ascoltarlo ed è lì che (…) -
PARIGI, SALUTE-SERVIZI SOCIALI, 5 febbraio 2005: i perché della nostra azione !!
3 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di: CGT - salute - servizi sociali. Tradotto dal francese da karl&rosa
TUTTI UNITI PER UN SERVIZIO PUBBLICO SANITARIO E SOCIALE DI QUALITA’
In questo inizio d’anno il clima sociale é in movimento: orario di lavoro e servizi pubblici si confermano come le più grandi preoccupazioni dei lavoratori ospedalieri e di quelli privati.
IL 5 FEBBRAIO SARA’ PER I DIPENDENTI PUBBLICI IL PROLUNGAMENTO NATURALE DELLE AZIONI GIA’ INIZIATE E PER QUELLI PRIVATI L’OCCASIONE PER FAR SENTIRE LA LORO (…) -
Effetti collateral(i) della metropoli americana
3 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Katia Rossi e Fabrizio Violante
Un taxi percorre nella notte la strada dall’aeroporto al centro di Los Angeles. Max (Jamie Foxx), un tranquillo tassista nero, accompagna un’affascinante ‘pantera’ di sobria eleganza (Jada Pinkett Smith) che continua a impartire ordini dal suo cellulare... lui la guarda dallo specchietto e carpisce la sua attenzione con modi affabili e gentili... lei abbassa la guardia e lo sceglie a confidente per quel breve tragitto: tra i due s’instaura una complicità (…) -
Venezuela: La rivoluzione taciuta Ernesto Cardenal
2 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
1 commentodi Giorgio Trucchi
Padre Ernesto Cardenal, ex Ministro della Cultura durante il governo sandinista degli anni 80, sospeso a divinis dal Papa Giovanni Paolo II per la sua partecipazione al processo rivoluzionario del Nicaragua con incarichi di governo, allontanatosi dalla vita politica a metà degli anni 90, uno dei poeti più lucidi e importanti del Nicaragua e dell’America Latina, riavvicinatosi ultimamente alla politica dando il suo appoggio pubblico all’ex sindaco di Managua, Herty (…) -
SI CHIAMA ALICE LA NUOVA TRUFFA COMMERCIALE DI TELECOM ITALIA
2 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
6 commentiStorie di malaffare legalizzato
di Enrico Campofreda
Con l’agghiacciante sorriso di plastica da supermanager che sa il fatto suo, Riccardo Ruggiero, amministratore delegato di Telecom Italia, ieri ha vestito i panni di Babbonatale. E’ pronto a elargire doni ai bravi utenti che usufruiscono del sistema Alice ‘Flat’, l’offerta Adsl di Telecom Italia che prevede navigazione Internet illimitata a quota fissa. Da ieri la bontà sua e dell’Azienda regalano ai clienti 1,2 mega di navigazione (…) -
Tortura: silenzio sul processo di Bolzaneto e in Parlamento
2 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
di Amnesty International (sezione italiana)
In occasione dell’udienza preliminare sulle violenze compiute nella caserma di Genova Bolzaneto durante il G8 del 2001, Amnesty International e l’associazione Antigone denunciano ancora una volta la preoccupante lentezza con cui la Camera dei Deputati sta affrontando il tema della tortura rilanciando l’iniziativa per una sollecita introduzione del reato di tortura nel codice penale italiano. “A quasi quattro anni dalla presentazione del primo (…) -
Nicaragua : "Un errore politico"
1 febbraio 2005 par (Open-Publishing)
Intervista a William Grigsby, Direttore di Radio La Primerisima
di Giorgio Trucchi "La vittoria del Frente Sandinista nelle elezioni municipali è stato un enorme passo in avanti per il partito, indipendentemente da chi lo conduce.
Si è vinto prima di tutto per l’ottima gestione dei sindaci sandinisti in molte piazze del paese. Secondo organismi che dipendono dallo stesso governo, le prinicipali piazze che si sono distinte per la trasparenza e la buona gestione erano in mano alla (…)