Di Giulia Ricci
Sud Africa. Si chiama Eco Wild Game Rangers ed è una sorta di campus degli orrori dove le famiglie mandano i propri figli effeminati per renderli dei “veri uomini”. Peccato che i genitori di questi ragazzi, consapevoli dello scopo di questa sorta di addestramento militare, non ne conoscano i metodi: torture, violenze e atti lesivi della dignità umana. Il problema è sorto quando questi atti si sono tramutati in omicidi: tre ragazzi hanno perso la vita e i loro assassini sono (…)
Home > contributions
contributions
-
Sudafrica:il lager per convertire gli omosessuali in "uomini veri": tre morti
1 maggio 2013 -
"Accordo sulla produttività". L’infamia senza limiti
1 maggio 2013La sigla a Palazzo Chigi. Distrutto il ruolo di garanzia del contratto nazionale, via libera alle imprese su qualsiasi soluzione. E il governo detassa i "salari di produttività".
Il testo dell’accordo: Linee programmatiche per la crescita della produttività e della competitività in Italia50.34 KB
Per una volta non ci sono grandi dubbi interpretativi: è un’infamia che punta a consegnare nelle mai delle imprese i lavoratori nudi e indifesi, con (…) -
STORIA DEL 1° MAGGIO, giornata internazionale delle lotte dei lavoratori
1 maggio 2013A Parigi il Collettivo Bellaciao si ritrova come ogni anno nella manifestazione che percorre la città.
Il 1° Maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, senza barriere geografiche, né tanto meno sociali, per affermare i propri diritti, per raggiungere obiettivi, per migliorare la propria condizione.
"Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire" fu la parola d’ordine, coniata in Australia nel 1855, e condivisa da gran parte del movimento sindacale (…) -
Dopo il professore, ecco il parroco xenofobo. Don Loi di Lotzorai: “Ma c’era bisogno di un ministro di colore?”
1 maggio 2013Dopo Pietro Melis, il professor universitario cagliaritano in pensione che invita il ministro dell’Integrazione a tornare in Congo, ecco il prete xenofobo. Si chiama Alessandro Loi, ha 65 anni, ed è il parroco di Lotzorai, poco più di duemila abitanti in Ogliastra. Anche lui ce l’ha con Cécile Kyenge. Sulla sua pagina Facebook (ne ha due perché con la prima ha superato il limite massimo di 5000 amici) lunedì ha postato questo messaggio: “Prima gli italiani! C’era proprio bisogno di un (…)
-
GANG - 1 maggio 1991 ;) sciopero generale ! (+video)
1 maggio 2013Esecuzione di Socialdemocrazia come apertura del concertone dei sindacati del 1991... con introduzione storica di Marino che incita la folla allo sciopero contro il governo Craxi...
-
Diaz, scampoli di domiciliari per Caldarozzi e Canterini
1 maggio 2013Il tribunale di sorveglianza di Genova rifiuta l’affidamento ai servizi sociali per due dei condannati per la mattanza cilena
Per la prima volta, a dodici anni dai fatti della scuola Diaz, durante il G8 di Genova, due poliziotti, dopo la sentenza definitiva di condanna della Cassazione, dovranno scontare un periodo di detenzione, seppure ai domiciliari. L’hanno deciso i giudici del tribunale di Sorveglianza di Genova per l’ex capo dello Sco, Gilberto Caldarozzi, e per Vincenzo Canterini, (…) -
Le elezioni in Islanda: la fine di un’illusione
1 maggio 2013“Non paghiamo il vostro debito, come in Islanda”, “Facciamo come l’Islanda”. Erano questi alcuni degli slogan più gettonati da quando nel 2009 una massiccia protesta popolare aveva fatto cadere il governo conservatore e, nelle successive elezioni, portato al governo una coalizione di sinistra. Coalizione uscita nettamente sconfitta dalle elezioni di sabato scorso.
Dalla crisi (e quella che aveva colpito la piccola isola era stata veramente pesante, portando al fallimento tutte le banche (…) -
La fiducia arriva dagli Usa
1 maggio 2013Enrico Letta ha ricevuto la fiducia: quella del segretario di stato Usa John Kerry che, ancor prima che la votasse il parlamento italiano, si è congratulato per la nascita del nuovo governo. Fiducia ben meritata. Enrico Letta, garantisce John Kerry, è «un amico buono e fidato degli Stati uniti, che ha dimostrato in tutta la sua carriera un fermo impegno nella nostra partnership transatlantica». Il governo Letta, sottolinea Kerry, assicurerà il proseguimento della «nostra stretta cooperazione (…)
-
Nicola Tommasoli. 5 anni dopo.
1 maggio 2013di Dennis Turrin
Nicola Tommasoli viveva a Santa Maria di Negrar, un paesino vicino Verona, faceva il grafico, aveva 29 anni.
Quella sera, la sera del 30 aprile 2008, era uscito con degli amici, il giorno dopo non si lavorava, si poteva far baldoria e stare fuori fino a tardi.
Ma Nicola, quella sera, a casa non c’è tornato.
La sua vita è finita in un vicoletto vicino Porta Leoni, nel centro storico di Verona, a meno di un chilometro, in linea d’aria, dall’Arena. E’ finita per mano di (…) -
Yoani Sánchez in Italia il Festival dell’intolleranza e del servilismo
1 maggio 2013Lo scorso 28 aprile, alla chiusura del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia è intervenuta la blogger “dissidente” cubana Yoani Sánchez che, da circa due mesi, sta attraversando le due sponde dell’oceano Atlantico, in un economicamente ingiustificabile tour mondiale carico di inganni, distorsioni e manipolazioni di ogni sorta della realtà cubana che la stanno smascherando dinanzi al mondo per quello che è in realtà, vale a dire, una pedina mediatica che il potente e onnipresente (…)