Di Paolo Cacciari
Propongo una rilettura di Ivan Illich del lontano 1978 (Disoccupazione creativa, riedito da Boroli, 2005): “Il vocabolo crisi – scriveva – indica oggi il momento in cui medici, diplomatici, banchieri e tecnici sociali di vario genere prendono il sopravvento e vengono sospese le libertà. Come i malati, i Paesi diventano casi critici. Crisi, parola greca che in tutte le lingue moderne ha voluto dire ‘scelta’ o ‘punto di svolta’, ora sta a significare: ‘Guidatore dacci (…)
Home > contributions
contributions
-
A cosa servono le crisi? A sottomettere i piu’ deboli
4 maggio 2013 -
La guerra in Mali e l’Europa: intervista ad Aminata Traoré
4 maggio 2013Sul sito de Il paese delle donne è stata pubblicata la traduzione di un’intervista rilasciata qualche giorno da Aminata Traoréalla redazione di Cameroonvoice, in cui l’attivista maliana - tra l’altro promotrice di un appello contro la strumentalizzazione delle violenza sulle donne da parte della comunità internazionale per giustificare la guerra in Mali - racconta nel dettaglio come le sia stato negato, per intervento diretto della Francia, il visto per tutti i paesi Schengen e condanna (…)
-
Google Palestina, Israele protesta
4 maggio 2013Il Ministero degli Esteri israeliano chiede spiegazioni al gigante internet. Dal 1° maggio il tagline non è più "Territori Palestinesi", ma "Palestina".
Betlemme, 3 maggio 2013, Nena News - Dal primo maggio Google ha modificato il tagline sulla sua homepage in versione palestinese: non più "Territori Palestinesi", ma "Palestina".
La decisione è giunta a qualche mese dal riconoscimento dello Stato di Palestina come Stato non membro alle Nazioni Unite. Una questione che ha sollevato (…) -
Afghanistan. La CIA ha versato milioni di dollari per sostenere traffico di drog
3 maggio 2013Stando a quanto scrive il New York Times, per una decina d’anni i servizi di spionaggio statunitensi hanno pagato milioni di dollari al governo del presidente afghano Hamid Karzai, soldi che hanno alimentato la corruzione e i capi tribali, di cui diversi legati al traffico di droga e ai talebani.
La CIA ha fatto pervenire ai servizi del presidente afghano Hamid Karzai decine di milioni di dollari, portati in Afghanistan in valigie, zaini e sacchi di plastica, scrive il New York Times, che (…) -
Guerra in Mali: Aminata Traoré persona non grata in Francia
2 maggio 2013Aminata Traoré - che qualche mese fa era stata tra le promotrici e prime firmatarie di un appello che denunciava la strumentalizzazione della violenza sulle donne da parte della comunità internazionale per giustificare l’intervento armato francese in Mali -, non ha potuto partecipare ad una serie di incontri in Europa ( e tra questi quello organizzato a Parigi presso l’Ageca, Non à la guerre au Mali ! Retrait des troupes !// No alla guerra in Mali! Ritiro delle truppe!), poichè il governo (…)
-
Un comunicato da Napoli sul 1° maggio: La rabbia proletaria è più forte delle mistificazioni di questura e di cgil, cisl, uil
2 maggio 2013Si parla solo del concertone di Piazza San Giovanni e dell’ “agguato teppistico” di Napoli…
questa la nostra stampa e il giornalismo in questo paese. Nessuno si è accorto e ha fatto finta di accorgersi dell’enorme piazza di Taranto, il concerto all’ombra dell’Ilva, la fabbrica assassina.
Intanto vi giro questo comunicato, che racconta la piazza napoletana e le solite chiacchiere dei sindacati. La rabbia proletaria è più forte delle mistificazioni di questura e Cgil-Cisl-Uil Scriviamo (…) -
Rivoluzione Civile chiude
2 maggio 2013Rivoluzione Civile chiude. Un comunicato firmato da Antonio Ingroia (Azione Civile), Angelo Bonelli (Verdi), Luigi De Magistris (Movimento Arancione), Oliviero Diliberto (Pdci), Antonio Di Pietro (Idv), Paolo Ferrero (Prc) e Leoluca Orlando (Rete2018) lo proclama urbi et orbi. Il motivo, ammesso molto serenamente, è il fallimento alle scorse elezioni:
“I soggetti che hanno dato vita a Rivoluzione Civile hanno deciso all’unanimità di considerare conclusa questa esperienza. Il risultato (…) -
Nasce il primo maggio Bastard & Poor’s
2 maggio 2013Non a caso il nuovo sito Bastard and Poor’s, ha fatto il suo ingresso nel web il primo maggio. Si tratta infatti della prima agenzia di rating per lavoratori e lavoratrici: "Se le agenzie di rating tradizionali condizionano i mercati, adesso saranno i lavoratori a condizionare il lavoro, contro i mercati. E’ finito il tempo dei numeri: Bastard and Poor’$ sarà una voce dei lavoratori per parlare delle condizioni sul posto di lavoro, dei comportamenti dei precarizzatori, dei soldi che loro (…)
-
Finita la fase delle pacche e dei sorrisi ora si comincia a ballare con le cifre
1 maggio 2013Letta mette le mani avanti e Berlusconi comincia a stringere la corda alla quale il PD si è legato. A differenza di ieri dove si respirava ottimismo la giornata di oggi fa capire a tutti che i prossimi mesi non saranno facili per l’esecutivo. Non saranno facili dal punto di vista economico - i dati della disoccupazione giovanile sono oltre la soglia di guardia - e non lo saranno dal punto di vista politico. Berlusconi per chi non lo avesse ancora capito adesso inizia la sua campagna (…)
-
Primo maggio secondo Ken Loach : Dobbiamo unirci in una nuova sinistra Internazionale
1 maggio 2013La Festa dei lavoratori è anche la sua festa. Perché Ken Loach ha sempre raccontato la "working class people", come ama chiamarla lui, a partire dai primi film degli anni Settanta fino alle ultime pellicole, La parte degli angeli e il documentario The Spirit of ’45 (ancora inedito da noi). Per questo in occasione del Primo Maggio 2013 lo abbiamo contattato, per ascoltare la voce del maggiore "regista operaio" in questi anni spietati e segnati dalla crisi. Impegnato nei sopralluoghi per il (…)