Ecco la lapide come ritrovata stamattina:
Home > contributions
contributions
-
A Tivoli i fascisti irrompono sulla lapide di Peppino Impastato
6 maggio 2013 -
I parlamentari a 5 stelle dicono no a Beppe Grillo, vogliono tutta la diaria
6 maggio 2013Questa volta hanno detto no, disobbedendo alle disposizioni arrivate dall’alto. Loro sulla diaria, tutto ciò che riguarda ad esempio i rimborsi dei viaggi e del telefono, vogliono poter decidere liberamente. Protagonisti i parlamentari a 5 stelle che, come spiega Annalisa Cuzzocrea su Repubblica oggi, hanno bocciato le disposizioni di Grillo e Casaleggio. Lo hanno fatto attraverso un referendum in rete (a cui hanno partecipato 132 parlamentari su 163), nel quale - spiega Repubblica - la (…)
-
Letta collaboratore fallito di Monti ora ci è riuscito!
6 maggio 2013La gazzarra inscenata dai mass media italioti, è tutta imperniata su temi berlusconiani . Eliminazione dell’IMU, finanziamento della CIGS e naturalmente coniugare rigore con crescita,, i temi del lavoro e dei giovani , solo enunciati senza indicare vie d’uscite e prospettive concrete e sopratutto con che soldi. Letta si presenta come una timida svolta , un mettere toppe al rigore troppo "rigorista" del governo Monti e parla della controriforma della Fornero nascondendo in realtà la messa a (…)
-
I DENTI DEL DRAGO. STORIA DELL’INTERNAZIONALE NERA TRA MITO E REALTA’
5 maggio 2013Saverio Ferrari I DENTI DEL DRAGO. STORIA DELL’INTERNAZIONALE NERA TRA MITO E REALTA’ I rapporti con il neofascismo italiano
Con l’espressione Internazionale nera si intende fare riferimento a esperienze del secondo dopoguerra caratterizzate da rapporti organici e continuativi tra partiti, gruppi o movimenti di matrice neofascista o neonazista, volti a incidere sulla scena politica.
In questo contesto, nella nostra ricostruzione storica, non rientrano organizzazioni come Odessa (…) -
LA QUESTIONE DELLA REPRESSIONE E L’EQUIVOCO SUL CONCETTO DELLO STATO DI DIRITTO
5 maggio 2013Periodicamente, in particolare negli ultimi anni, si ripropone, o viene riproposta pretestuosamente, la questione della Repressione dei movimenti cosiddetti antagonisti dando così luogo ad interpretazioni e analisi che si pongono, spesso, anche come criterio di metodo dell’azione ossia come strategia dell’agire politico.
La questione, in verità, è mal posta laddove si attribuisce un valore esclusivamente lessicale, e quindi formale, alla funzione storica dello Stato come tale.
Funzione (…) -
La scuola del M5S
5 maggio 2013Cosa succederebbe nel mondo della scuola se i programmi di Grillo e del M5S venissero realizzati?
Facciamo un esperimento mentale, al netto delle contraddizioni interne, per cogliere i potenziali o reali strati di consenso ai quali il M5S punta.
Il programma del M5S, alla voce “Istruzione”, prevede in sintesi: abolizione della legge Gelmini, abolizione dei finanziamenti alla scuola privata, abolizione del valore legale del titolo di studio, restituzione alla scuola pubblica degli 8 (…) -
Un movimento politico anticapitalista e libertario. Perché sarò a Bologna l’11 maggio
5 maggio 2013Viviamo tempi da brividi per la prolungata devastazione sociale che le classi dirigenti europee, tramite i governi nazionali, stanno provocando per salvare il sistema capitalistico e gli interessi delle classi dominanti. È entrato in azione il ‘pilota automatico’ della BCE che impone risanamento dei conti pubblici e ‘riforme di struttura’ per garantire competitività alle aziende e salvaguardare le banche, che prendendo in prestito denaro dalla banca centrale a interessi quasi zero lo (…)
-
Le esternazioni di Napolitano e il rifinanziamento delle missioni di guerra
5 maggio 2013Si può dire "puntuale come una cambiale in scadenza" E appunto di una cambiale si tratta. L’esternazione di Napolitano che ha colto l’occasione del 152esimo anniversario della costituzione dell’Esercito Italiano per ricordare che il finanziamento per le missioni di "Pace" sono in scadenza e che occorre rifinanziarle. Senza ricorrere al fin troppo pacifismo occorre ricordare che in Italia : spendiamo ogni giorno 70 milioni per le armi e oltre 26 miliardi ogni anno. E rischiamo di spenderne (…)
-
InformationGuerrilla - 4 Maggio 2013
5 maggio 2013InformationGuerrilla - 4 Maggio 2013
Il Prof. Becchi, la rivolta popolare del 1960 e certa “sinistra smemorata”
Il pranzo di gala offerto in onore del Governo Tambroni
Nella puntata di giovedì sera di Servizio Pubblico, il professor Paolo Becchi ricorda le insurrezioni genovesi del giugno 1960, nel contesto di reazione a una provocazione del Movimento Sociale Italiano, determinante per i voti del Governo Tambroni dell’epoca: quella di tenere il suo congresso proprio a Genova, città (…) -
La tragicomica storia del Signor "Pagherò"
4 maggio 2013Supplenti senza stipendio e senza dignità
fonte : Sei Periodico!
Nelle favole è presente l’happy ending, quella sorta di piacevolissimo e simbolico tributo, in grado di compensar le difficoltà affrontate. La Manzoniana Provvidenza, orgoglioso vessillo trionfale, esiste o rappresenta il fittizio palliativo, frutto delle romanticherie dei sereni sognatori di un tempo? Oggi, in tutta onestà, al massimo si può parlar di “Provvida sventura”! Quando finalmente ottieni la tanto attesa (…)