Il candidato De Vito: sposiamo valori antifascisti, ma non vogliamo entrare nella disputa dei partiti sulla Liberazione
Il Movimento 5 Stelle di Roma non parteciperà alle celebrazioni per il 25 Aprile, Festa della Liberazione «per sottrarsi alle solite commedie di chi vuole strumentalizzare la ricorrenza». Lo dice all’Ansa il candidato a sindaco della Capitale di M5S Marcello De Vito, sottolineando però che «tutti gli attivisti condividono e sposano in toto i valori antifascisti». «Ma non (…)
Home > contributions
contributions
-
25 Aprile, a Roma il M5S non partecipa «per sottrarsi alle solite commedie»
25 aprile 2013 -
La grillina che “ignora” il 25 aprile e se ne vanta
25 aprile 2013Caos sulla pagina Facebook del gruppo di Alghero
E se un esponente del MoVimento Cinque Stelle avvisasse i suoi elettori ed i simpatizzanti che il MeetUp previsto in giornata salta per festività -senza specificare quale- ed augurasse a tutti un buon giovedì, dimenticandosi che oggi è il 25 aprile e che non è un giovedì come gli altri, cosa succederebbe?
BUON GIOVEDI’ A TUTTI - E’ ciò che sta sperimentando in questi minuti la pagina Facebook del MoVimento Cinque Stelle di Alghero, dove (…) -
La Scuola italiana è già "Grecia", non versa regolarmente nemmeno i contributi
24 aprile 2013La legge (689/81) prevede che le Autorità di vigilanza del Ministero del lavoro e degli stessi Istituti previdenziali svolgano attività di verifica del rispetto degli obblighi previdenziali e contributivi. Questo articolo vuole rappresentare una pubblica segnalazione perchè venga intrapreso un accertamento ispettivo finalizzato a rilevare eventuali violazioni di omesso/ritardato pagamento dei contributi previdenziali da parte degli Istituti Scolastici. Crediamo che al già grave danno, dovuto (…)
-
Il grillismo fu vera Gloria?
23 aprile 2013Ma il grillismo fu vera gloria?
A quasi due mesi dalle elezioni, il quadro istituzionale è più chiaro, credo, e quindi è tempo di alcune considerazioni, che prima non si potevano fare. Da più parte di indica come vincitore di questa tornata il grillismo e in parte il Berlusconi. Chi unanimemente considerato il perdente quasi allo sfascio il PD. Su quest’ultimo punto credo che sia evidente, anche se non credo proprio al suo disfacimento. Il Grillismo viene considerato il vincitore in quanto (…) -
Brasile, gli Indios occupano il Parlamento
23 aprile 2013Di Andrea Salati
Un gruppo di Indios ha occupato il Parlamento di Brasilia per protestare contro un emendamento che mette il Governo in condizione di stabilire i confini delle loro terre…
L’ATTACCO CHE NON TI ASPETTI – Considerati i tempi che corrono, l’occupazione di un Parlamento risuonerebbe un pò come la notizia che prima o poi ti aspetti. Eppure, se gli occupanti fossero “Indios” il fenomeno sarebbe di certo più inaspettato e non potrebbe lasciare indifferenti. L’irruzione di un (…) -
Grecia: il governo vuole rinchiudere i cittadini insolventi
22 aprile 2013Di Marco Santopadre
Il governo ellenico vuole assolutamente riempire le casse dello Stato. Una recente legge permette di rinchiudere i cittadini che devono al fisco più di 5000 euro, e allo scopo il governo pensa a riconvertire vecchie caserme abbandonate in ‘pseudo prigioni’.
La Grecia, anche a causa delle assurde politiche applicate dai vari governi negli ultimi anni sotto dettatura della troika, pullula di cittadini debitori e insolventi. Nei confronti dello Stato, spesso, visto che (…) -
Dal margine degli studi di genere
22 aprile 2013Le voci di protesta che si sono levate in seguito alla chiusura del corso di “Studi di genere” tenuto da Laura Corradi all’Università della Calabria, stanno facendo finalmente emergere sotto gli occhi di tutte e di tutti un quadro grave e inquietante, che conferma come gli studi di genere siano una questione politica. Tale quadro va letto, a nostro parere, su diversi piani. Innanzitutto è necessario collocare questa vicenda in un orizzonte più generale che riguarda lo stato delle università (…)
-
Le armi, il debito e la corruzione:le spese militari e la crisi europea
22 aprile 2013Di Frank Slijper
A cinque anni dall’inizio della crisi finanziaria ed economica europea, c’è ancora un elefante a Bruxelles di cui pochi vogliono parlare. L’elefante è il ruolo che gioca la spesa militare come causa che perpetua la crisi economica. Mentre le infrastrutture sociali vengono tagliate, la spesa per gli armamenti difficilmente viene ritoccata. Mentre le pensioni e gli stipendi sono stati tagliati, l’industria delle armi continua a produrre ancora utili da nuovi ordini e dalle (…) -
Duellanti finti e inutili mugugni
22 aprile 2013In questo marasma di contratti falsi e compromessi sottobanco soggiornano bisce dal volto umano e carnefici con i denti sporchi di sangue, non un sangue qualsiasi, ma quello del cittadino, un assetto consolidato da tanti anni, non solo venti. Pensate che lavora il 56% degli italiani contro quasi l’80% dei tedeschi, più, ma molto di più di un milione di famiglie s...enza reddito, cifre da paese sottosviluppato, tra l’altro gli economisti prospettano un futuro peggiore. Inutile guardare e (…)
-
Fragole e sangue, Atene sotto choc per la sparatoria contro gli immigrati
22 aprile 2013I "caporali" dei campi di fragole di Manolada prendono a fucilate a freddo duecento braccianti (clandestini) del Bangladesh che protestano perchè da sei mesi non ricevono la paga. Ventotto feriti, arrestati tre dei responsabili. Il governo promette: "Non rimpatrieremo nessuno"
La tragedia greca scrive una delle sue pagine più drammatiche: la strage (per fortuna mancata di un soffio) di Manolada. I "caporali" dei campi della capitale delle fragole ellenica - un’area a 250 chilometri a (…)