Sono entrambi milionari (bye bye patrimoniale). entrambi hanno in curriculum due film in cui si credevano dei messia (“Geppo il folle" e "Cercasi Gesù").
Grillo vuole abolire i sindacati.
Celentano negli anni 70 cantava contro gli operai che scioperavano. credo che la prima mossa dei 5 stelle al prossimo parlamento potrebbe essere l’abolizione dello jus primae noctis e il ripristino della messa in latino.
Home > contributions
contributions
-
Celentano sta con Grillo...
20 febbraio 2013 -
Libertà per Samer Issawi! Libertà per tutti i prigionieri politici palestinesi!
20 febbraio 2013Libertà per Samer Issawi! Libertà per tutti i prigionieri politici palestinesi!
Il Forum Palestina aderisce alla manifestazione convocata dalla comunità palestinese di Roma e del Lazio in solidarietà con il prigioniero politico Samer Issawi, che sta attuando lo sciopero della fame da oltre 200 giorni. La lotta delle “pance vuote” nel corso degli ultimi due anni ha visto l’adesione di centinaia di palestinesi detenuti nei lager israeliani. Per meglio utilizzare gli strumenti coercitivi, lo (…) -
Beppe Fenoglio 50 anni dopo. «Appunti orali» tratti da un’intervista
19 febbraio 2013[Mezzo secolo fa, nella notte tra il 17 e il 18 febbraio 1963, moriva poco più che quarantenne lo scrittore e partigiano Beppe Fenoglio. Ieri Mario Baudino, giornalista de "La Stampa", ha contattato telefonicamente WM1 e gli ha fatto alcune domande sull’eredità di Fenoglio oggi. Ha chiamato uno di noi perché, a quanto pare, siamo tra i pochi scrittori contemporanei ad aver esplicitamente e più volte citato tra le loro influenze l’autore de I ventitre giorni della città di Alba, il più grande (…)
-
La Piazza, la Rete e il Grillo televisivo
19 febbraio 2013Attenzione a non cadere nel frame sbagliato: la domanda da porsi non è “Perché Beppe Grillo non va in televisione?”. Quella domanda costruisce una cornice concettuale sbagliata perché sono anni che, al contrario di quanto vorrebbe farci credere, Grillo va in televisione, dettando le sue condizioni, imponendo il suo punto di vista, decidendo come e dove farsi vedere.
Il Capo-Comico va sul piccolo schermo del caro vecchio televisore grazie ai giochi di sponda con le numerose trasmissioni (…) -
Gestione del dissenso sociale. Importante il controllo mediatico
19 febbraio 2013Verso la fine della ridicola campagna elettorale ci si affila le armi per riconquistare gli assetti di gestione del potere mediatico e di controllo del dissenso ( chi governerà il paese, avrà questo come compito primario. Eseguire le agende della Troika e gestire il dissenso sociale) . E quindi si è cominciato col Della Valle che è partito all’attacco di LA7. Azienda in difficoltà economica, che bene o male ha gestito l’intrattenimento mediatico avendo sempre come obbiettivo l’informazione (…)
-
No all’orda nera, Antifascismo è Democrazia
19 febbraio 2013L’Associazione Antimafie Rita Atria da sempre antifascista lancia l’allarme contro l’escalation neofascista e s’impegnerà per contrastarla, insieme a tutte le formazioni democratiche e antifasciste. In Abruzzo e in tutta Italia.
L’Associazione Antimafie Rita Atria da sempre ha nell’antifascismo e nella difesa della democrazia i capisaldi della propria azione e degli ideali a cui si ispira. Una sincera e democratica lotta alle mafie e agli orrori di Stato non può esimersi dalla denuncia e (…) -
I MISERABILI
19 febbraio 2013Bisognava attendere queste elezioni per comprendere fino in fondo in quale squallore unico hanno buttato l’Italia. Chi pensava che allo schifo ci fosse una fine si è sbagliato, di grosso. La situazione del Paese è talmente grave da apparire ormai incomprensibile, siamo nel pieno di una fiction di pessima fantascienza ed è tragico che la gente, quasi tutta, non se ne accorga. Il coma nel quale sopravviviamo lo comprendono solo ed esclusivamente i disoccupati, precari, esodati, anziani, (…)
-
Le cautele di Berlusconi sul Montepaschi ...
19 febbraio 2013Forse ora si spiegano meglio le cautele di Berlusconi sul Montepaschi ...
Mps, si indaga su ipotesi spartizione Pd-Pdl
http://www.repubblica.it/economia/2013/02/19/news/mps_patto_verdini_sindaco-52942092/?ref=HREC1-3 -
RICHIESTA DI DELUCIDAZIONI DA PARTE DELL’ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI PARIGI
19 febbraio 2013Con il presente documento si richiede espressamente alla Dottoressa Marina Valensise, Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Parigi un comunicato ufficiale di delucidazioni riguardo ai fatti inerenti alla presentazione del seminario Giovanni Gentile: un pensiero in atto, svoltosi il 2 febbraio 2013 presso i locali dell’Università della Sorbona di Parigi e sponsorizzato dal medesimo Istituto Italiano di Cultura.
I FATTI
Il 30 gennaio sul sito dell’Istituto Italiano di Cultura di (…) -
Le liste civiche contro l’architetto Virano (pro Tav)
18 febbraio 2013Comunicato delle liste civiche valsusine sull’incontro di Virano a Susa
Contro l’ennesimo inganno mediatico dell’Architetto Virano con la collaborazione e la partecipazione del Sindaco di Susa, denunciamo pubblicamente quanto segue:
•· il Progetto non è stato per nulla partecipato dal territorio: la sua presentazione “blindata” ad inviti e preclusa alla popolazione direttamente e pesantemente condizionata per i prossimi vent’anni dai cantieri ne rappresenta la più efficace ed (…)