Io non capisco, o almeno lo capisco, ma faccio finta di non capire, come mai la malapianta della corruzione deve essere vista disgiunta dalla lotta contro la mafia da parte di coloro che dicono di voler combattere sia un aspetto che l’altro. La Torre aveva capito , perché era uno che la mafia la voleva combattere veramente, che il vero scopo della Mafia e comunque della malavita organizzata è finalizzata al lucro, che nel malavitoso si trasforma in beni, in robba . E’ questa è la radice di (…)
Home > contributions
contributions
-
Mafia e corruzione
13 febbraio 2013 -
Un pensierino sui Monti bond e MPS
12 febbraio 2013Per chi è appassionato di vicende economiche e bancarie il caso MPS è oggetto di indagine e di conoscenza molto significative. Il dibattito intorno a MPS si è sviluppato intorno alla questione se il crack era dovuto all’ingerenza dei partiti o alla inefficienza dei suoi dirigenti. La mia ipotesi è che sicuramente fondamentale è il primo aspetto, che ha condizionato l’agire dei suoi massimi dirigenti e della Banca d’Italia insieme al Ministero del Tesoro. Prendiamo per esempio l’aiuto di (…)
-
Impedito al pcl di volantinare davasnti alla Fincantieri.
12 febbraio 2013di Redazione Contropiano www.Contropiano.it
Grave episodio a Castellammare di Stabia (Napoli) davanti alla Fincantieri: ad alcuni militanti del Partito Comunista dei Lavoratori è stato impedito di volantinare contro il nuovo piano di lavoro approvato via referendum ricattatorio e appoggiato dai sindacati confederali, Fiom compresa. Sono stati proprio questi ultimi, assieme alla Digos, ad impedire l’esercizio del diritto democratico. Afferma il PCL:” "Stamane ad alcuni militanti del (…) -
Bella Ciao dopo la Santa Messa per un nuovo Papa? (video)
11 febbraio 2013Il giorno 8 dicembre 2012 al termine di una Messa straordinariamente sentita e partecipata per il 42° anniversario della comunità di San Benedetto e per ricordare Domenico Cataldi, improvvisamente mancato, si è intonata la canzone partigiana "Bella Ciao" come impegno alla resistenza a tutte le ingiustizie.
-
I fascisti di Casapound contro Sandro Ruotolo
11 febbraio 2013Fascisti dentro, squadristi da quattro soldi, un gruppetto di mazzieri di CasaPound ha aggredito stamattina Sandro Ruotolo, candidato nella lista Ingroia, "reo" di non aver voluto stringere la mano a uno dei loro candidati alle elezioni.
A Civita Castellana, in provincia di Viterbo, aveva visitato il locale ospedale e poi una fabbrica di ceramiche e si apprestava ad intervenire davanti ad alcune decine di persone in una sala del comune, per spiegare il suo programma nell’ambito delle (…) -
Grecia: la fabbrica Vio.Me avvia la produzione sotto controllo operaio!
11 febbraio 2013La Grecia delle lotte contro l’austerità compie ancora un piccolo, grande, passo avanti. Con un comunicato pubblicato l’8 febbraio 2013, gli operai della fabbrica Vio.Me annunciano l’inizio dell’autogestione della produzione. Avevo incontrato alcuni operai della fabbrica questa estate ad Atene durante una delle numerose iniziative di discussione pubblica dedicate alla lotta della Vio.Me. Nel maggio 2011, la Philkeram-Johnson, azienda leader della ceramica, decide di chiudere lo stabilimento (…)
-
ALLE ORIGINI DELL’EURO (LO SME) - Quale fu la posizione del P.C.I. ?
11 febbraio 201310 Febbraio 2013
Scrivevamo un anno fa che le politiche impostate per salvare l’euro avrebbero lentamente avviato l’Italia a diventare un paese del Terzo Mondo [M.Badiale, F. Tringali, L’euro non è un dogma, Alfabeta2, dicembre 2011]. Gli eventi di quest’ultimo periodo confermano quel giudizio: la crisi economica prosegue, così come la distruzione dei diritti dei lavoratori e l’attacco ai redditi dei ceti subalterni, mentre l’adozione di misure come il Fiscal Compact determina, in (…) -
Beppe Grillo, Antonio Di Pietro, li metto nel bidone (video)
11 febbraio 2013Beppe Grillo, Antonio Di Pietro, li metto nel bidone
Grillo e il suo spin doctor: la Casaleggio Associati
Articoli Correlati Le contese del Grillo In pochi anni Beppe Grillo e il suo blog sono diventati un vero e proprio fenomeno della Rete, l’esperimento di maggior successo in Italia di un movimento nato e cresciuto sul web nel nome della democrazia digitale, dell’orizzontalità della comunicazione e della trasparenza. Ma dietro a questo risultato c’è una strategia ben (…) -
Arrestati e torturati dalla polizia... è successo in Grecia
11 febbraio 2013Cos’è la dittatura? Come si manifesta? Come si stabilisce l’inizio e la fine di essa? La Grecia può contare un buon numero di dittature, la più recente e forse la più conosciuta è stata quella detta "Dittatura dei Colonnelli", altrimenti più nota come "Giunta" (η Χούντα). La dittatura militare capitanata da Giorgos Papadopoulos che è iniziata nell’aprile del 1967 e che fino al 1974 vide un susseguirsi di governi militari anticomunisti. Due fatti determinarono la fine di quest’ultima (…)
-
SENZA UN MINIMO DI DECENZA
11 febbraio 2013C’è della gente che, in vista di aprire bocca per darle aria, farebbe bene prima a pulirsela con l’acido muriatico: il riferimento è ai vertici del Partito (sedicente) Democratico, che in questi giorni stanno dando il peggio di sé.
Il capo dello Stato si permette di affermare - lo fa in un’intervista rilasciata al quotidiano del vaticano, l’Osservatore Romano - che "il comunismo ha fallito". Giorgio Morfeo Napolitano segue le orme di Alfredo Reichlin che, dalle colonne dell’Unità di (…)