Mettetevi comodi, vi raccontiamo una storia.
Due giorni fa, durante il pomeriggio dello spoglio elettorale, la rivista Internazionale ci ha chiesto uno o più brevi testi da inserire nel «flusso» della sua diretta web dedicata al voto.
Volentieri!
Grazie!
Abbiamo scritto un rapido, sintetico intervento intitolato «Il Movimento 5 Stelle ha difeso il sistema», dove ricapitolavamo e ribadivamo posizioni che i lettori di questo blog conoscono bene. Posizioni che si sono sempre più (…)
Home > contributions
contributions
-
Perché «tifiamo rivolta» nel Movimento 5 Stelle
27 febbraio 2013 -
Siamo alla liquefazione del sistema politico?
27 febbraio 2013A urne chiuse si sprecano molte parole per commentare un risultato che appare come sommovimento, ma che era facilmente immaginabile. Si scopre che il paese è istituzionalmente ingovernabile ovvero: il sistema politico è fallito, sta implodendo.
Quello che è certo è che in Italia è avvenuto un grande rifiuto delle istituzioni politiche: il 25% delle persone di questo paese non è andato a votare e quasi altrettanti hanno espresso un voto che è sicuramente di protesta e di contrapposizione al (…) -
Rivoluzione Civile: un suicidio in 8 mosse
27 febbraio 2013Rivoluzione Civile ha fatto flop, in maniera forse inattesa visto che i sondaggi pre-elettorali davano pronostici diversi che parlavano di percentuali basse ma comunque sufficienti per entrare almeno in Parlamento. L’apparato politico che componeva il cartello elettorale a sostegno di Ingroia cercherà colpe ovunque al di fuori delle proprie stanze (proprio l’ex magistrato ha già dichiarato che "è colpa di Bersani che non si è voluto alleare con noi"...), ma la sostanza è che le (…)
-
Ha perso lo spread ... e le banche
27 febbraio 2013I mercati hanno reagito male. Era ovvio, banche e finanza volevano la vittoria di un PD aperto a Monti. Se poi le elezioni avessero dato addirittura il successo a quest’ultimo per i mercati sarebbe stato il massimo, ma comunque essi erano disposti ad accontentarsi.
E invece no, il popolo italiano non ha votato come avrebbe dovuto per senso di responsabilità e degli affari. Le politiche di austerità, perché questo han subito capito all’estero, sono state bocciate.
Come si fa a non provare (…) -
Riflessioni sui risultati delle elezioni politiche 2013
27 febbraio 2013Come volevasi dimostrare: hanno funzionato a meraviglia i “trucchi” e i “prodigi” delle false promesse elettorali sbandierate da Berlusconi e soci, per cui ora sarebbe lecito pretendere quantomeno la restituzione dell’IMU. Parimenti hanno sortito il loro effetto le altre menzogne proferite in questa curiosa campagna elettorale, le fandonie elargite a piene mani a destra e a manca, come pure le visioni misticheggianti e mistificanti di Grillo e dei suoi discepoli, o le favole raccontate al (…)
-
Il fascino discreto del voto borghese...
27 febbraio 2013Il voto è borghese, noi lo rifiutiamo ma contraddittoriamente continueremo a credere che con esso si possa governare il cambiamento, finché lo sfruttano gli "altri", per governarci s’intende, se non altro per dover ammettere che con esso si domina. Nelle nostre nicchie antagoniste ci sediamo in poltrona a vederci questo film come d’abitudine, ci si lecca qualche ferita, i lividi passeranno e ogni tanto lanceremo un pensiero nostalgico ai compagni sequestrati dalle gendarmerie.
Gli assenti (…) -
Tempesta perfetta
26 febbraio 2013Viviamo in tempi rivoluzionari, ma non vogliamo prenderne atto. Usiamo questa espressione in senso “tecnico”, non politico-ideologico. Non ci sono masse intorno al Palazzo d’Inverno, ma la fine di un mondo. Il difficile è prenderne atto.
Si sta rompendo tutto, intorno a noi e dentro di noi, ma quando ci dobbiamo chiedere – fatalmente - “che fare?” ci rifugiamo tutti nel principio-speranza, confidando che le cose, prime o poi, tornino a girare come prima. Per continuare a fare le cose che (…) -
Il Movimento 5 stelle ha difeso il sistema
26 febbraio 2013Adesso che il Movimento 5 stelle sembra aver “fatto il botto” alle elezioni, non crediamo si possa più rinviare una constatazione sull’assenza, sulla mancanza, che il movimento di Grillo e Casaleggio rappresenta e amministra. Il M5S amministra la mancanza di movimenti radicali in Italia. C’è uno spazio vuoto che il M5S occupa… per mantenerlo vuoto.
Nonostante le apparenze e le retoriche rivoluzionarie, crediamo che negli ultimi anni il Movimento 5 stelle sia stato un efficiente difensore (…) -
Processo Aldrovandi, agente condannato esce da aula tra applausi dei colleghi
26 febbraio 2013Enzo Pontani è l’ultimo dei quattro agenti condannati per l’omicidio di Federico Aldrovandi a dover ancora discutere la propria posizione
È uscito dall’aula del tribunale di Sorveglianza di Bologna, che deve decidere se disporre il carcere, tra gli applausi dei colleghi: c’erano una trentina di appartenenti al Sap (sindacato autonomo di polizia) ad accompagnare e manifestare vicinanza a Enzo Pontani, ultimo dei quattro agenti condannati per l’omicidio di Federico Aldrovandi a dover ancora (…) -
Boom! Nota post-elezioni
26 febbraio 2013Essendo ormai alle battute finali dello spoglio delle schede e l’eco del boom si fa assordante possiamo leggere quanto è avvenuto in queste elezioni. Niente di più semplice per una volta: il Movimento 5 stelle primo partito in Italia, Berlusconi che, pur perdendo 6 milioni di voti, rimonta e ancora una volta il Pd si conferma il Partito del Disastro. Aggiungendo come non pervenuto il risultato di Rivoluzione Civile ecco presentato il quadro odierno delle istituzioni italiane: ingovernabilità (…)