Sicuramente non bisognerà attendere lunedi 25 febbraio 2013 per sapere cosa accadrà, mai come stavolta la previsione di una morte annunciata sarà rsipettata.
Mi riferisco ovviamente al "caso" Grillo.
L’affluenza alle urne sarà consistente dopo tanto tempo... ma noi schifiamo il sistema e non votiamo.
L’esito, come ormai da oltre mezzo secolo, sarà determinato dalla TV... ma noi schifiamo la TV.
Ma Grillo e il m5s non sono un "caso" o una pseudo rivoluzione figlia della stanchezza e (…)
Home > contributions
contributions
-
Lunedì il pranzo ci andrà di traverso
22 febbraio 2013 -
Valerio Verbano
22 febbraio 2013Oggi 22 febbraio ricordiamo un Partigiano....Valerio Verbano ammazzato in casa dai fascisti dei Nar il 22 febbraio del 1980.
Con Carla nel cuore e una giustizia che non arriva. -
RICOMPARE MONTI, MA NESSUNO LO ASCOLTA (seconda parte)
21 febbraio 2013Fantapolitica? Fallisce la rivolta di Atlante. (seconda parte)
Si sgretola in tre mesi la coalizione PD-M5S. La paralisi governativa giova all’economia nazionale. Nuove elezioni ad ottobre. Gli Stati Uniti stanno a guardare e ritirano i droni. Sede vacante dopo 80 giorni di conclave.
New York, 1 giugno - Gli Stati Uniti, governo, congresso e opinione pubblica, travolti dalla peggiore crisi dai tempi della guerra di secessione non nutrono più il minimo interesse e tanto meno allarme per (…) -
LA COALIZIONE COMUNISTI+GRILLINI E LE REAZIONI USA (prima parte)
21 febbraio 2013Fantapolitica? La rivolta di Atlante in Italia. (prima parte)
Misteriosa scomparsa di Mario Monti e Elsa Fornero. Fanno sparire le loro tracce anche Scalfari, Eco, Baricco, Marchionne, Cancellieri e tutti gli industriali indagati o arrestati nel 2012-2013. La bancarotta USA del 1 marzo trascina il mondo nel baratro finanziario. Le toghe rosse arrestano Berlusconi per evasione del canone Rai.
New York, 1 aprile - “Una coalizione scellerata”, “Vergognoso colpo di mano comunista” sono i (…) -
Unipol, sciopero contro i 2200 esuberi."Gestione aziendale alla Marchionne”
21 febbraio 2013Tre ore di corteo per centinaia di dipendenti sotto l’enorme sede bolognese del colosso finanziario coop: "Siamo tutti sotto attacco, può toccare a chiunque". Ed è la prima volta in 50 anni che l’azienda subisce una manifestazione del genere: "I valori etici fondativi di questa società dove sono finiti?"
Di certo nella fusione Unipol-Fondiaria Sai per i lavoratori non c’è quasi nulla. Ad eccezione degli esuberi. Più che una riorganizzazione una vera e propria decimazione, visto che il (…) -
Mettiamoli in minoranza
21 febbraio 2013"Un governo Bersani Monti, coperto a sinistra dal contributo di Vendola e sostenuto dalla concertazione con CGIL CISL e UIL, sarà forse rassicurante per per i " mercati", ma per noi?"
Si apprende che i fondi e le agenzie della speculazione finanziaria internazionale stanno sondando l’Italia per sapere che fare dopo il voto, se far salire lo spread, o lucrare sulla fuga di capitali, o altro ancora.
Questo perché, anche se la campagna elettorale ha fatto finta di dimenticarsene, il nostro (…) -
Non votare, non delegare
21 febbraio 2013http://www.informa-azione.info/pistoia_un_sabato_di_lotta
Il 24 e 25 Febbraio vi chiedono di votare, di scegliere chi deciderà le vostre sorti per i prossimi quattro anni. In quei due giorni, con una semplice crocetta, si risolverà tutto l’interesse che la casta politico-mafiosa ha per voi e tutto l’impegno che vi chiedono nel decidere della stessa vostra esistenza. Poi passato il vento delle promesse e degli slogans tutto tornerà alla grigia realtà; una realtà fatta di lavoro -quando c’è- (…) -
Un #Grillo qualunque – WM2 intervista Giuliano Santoro
21 febbraio 2013È in libreria soltanto da due settimane, ma ha già attirato l’attenzione di quotidiani, blog, radio, tivù. Complice il successo dei 5 Stelle in Sicilia, certo, ma soprattutto grazie all’analisi profonda e multiforme che Giuliano Santoro ha dedicato a Grillo e al suo movimento. Un’analisi che riesce ad essere, nello stesso tempo, mirata e di ampio respiro, capace di prendere il largo a partire dal suo oggetto di indagine, per illuminare temi e questioni che spesso hanno fatto capolino anche (…)
-
INTERVISTA ALL’ON. LARA COMI
21 febbraio 2013“BERLUSCONI, IL SOGNO & IL GRANDE INCUBO…”
Un altro governo Berlusconi è possibile? È credibile? È auspicabile? Cosa verrà fuori dal “caos” politico pre-elettorale? Ne parliamo con Lara Comi, europarlamentare del Pdl e volto emergente della politica italiana:
(LA CRISI ECONOMIA E LE RICETTE DELLA POLITICA)
(Gaspare Serra) On. Comi, il Paese vive momenti difficili, per alcuni versi drammatici, senza che s’intraveda alcuna luce in fondo al tunnel. Di chi è la responsabilità di questa (…) -
Una “diga” a 5 stelle
20 febbraio 2013Detesto gli stereotipi e i luoghi comuni, che sono tanto comodi quanto banali. Non sono abituato a valutare con superficialità o pregiudizi, tantomeno sono incline ad emettere facili sentenze, dall’alto in basso. Più semplicemente mi sforzo di pensare con la mia testa, cercando di vagliare bene i fatti e le situazioni, per penetrare in profondità le cose ed afferrare la sostanza del reale. In altre parole, mi piace esercitare la capacità di riflessione e di giudizio autonomo. Una sana (…)